![]() |
Io dico che ci sono un sacco di piste aeroportuali che vengono usate pochissimo, che con un casello e due righe in terra potrebbero essere usate per una sparata, invece vengono tenute li, per un aereo ogni tanto.
L'idea della pista non era male, sempre meglio dell'autostrada di notte. R.I.P. |
Effettivamente.....
Molti nemici molto onore |
Quote:
http://www.ticinonews.ch/ticino/2108...icidio-colposo |
Quote:
|
Quote:
Comunque con decenni di esperienza adesso per noi è facile il giudizio ma ne abbiamo combinate tante e forse dovremmo guardarci indietro un attimo prima di scrivere a cominciare da me. |
Una volta sentii una persona affermare che a 20 anni si è stupidi come l'acqua.
Anche io ho avuto 20 anni e col senno di ora posso soltanto dire che sono stato fortunato. Non che fossi uno scavezzacollo dalla mattina alla sera, ma qualche cazzata l'ho combinata... Mi è andata sempre bene forse perché di coglionaggine ne avevo poca a confronto di altre persone che conoscevo. Qui fa scalpore la storia "aeroporto". Punto e basta. Di incidenti strani ne succedono tutti i giorni, c'è poco da meravigliarsi. |
Qualcuno puo' spiegarmi cosa serve disquisire della sfiga?
E' stato molto piu' prudente di quasi tutti noi qui , specialmente a 20 anni ma gli e' andata male quindi credo che fare il processo qui sia completamente inutile. Pensate quante volte siamo andati molto piu' forte su strade normali e quante volte un carretto o un'auto sarebbe potuta sbucare. L'unica cosa positive (?) per lui che se ne e' andato facendo cio' che amava. IMHO |
In Italia (quasi) NESSUNO muore mai UFFICIALMENTE su ambulanze o Eliambulanza ma viene stilato il certificato di decesso o DOPO l'arrivo in P.S. o PRIMA del trasporto verso il P.S. Questo per evitare il "blocco" del veicolo o aeromobile per tempo indefinito che deve essere a disposizione dell'autorità giudiziaria per un certo tempo nel caso venga decisa una indagine.
Il medico rianimatore compila un certificato di morte in tutti i casi previsti dopo il tentativo di rianimazione e poi la salma viene rimossa; eccezione è per esempio il decesso per arma da fuoco o similari in cui l'autorità giudiziaria, tramite gli agenti delle Forze di Polizia, interviene con una inchiesta. La decapitazione non necessita di un rianimatore per la compilazione del certificato di decesso. Qualche volta in certe aree malavitose si rimuove il già cadavere facendo finta di rianimarlo per evitare di avere problemi con la popolazione locale che nel frattempo è accorsa da tutt'intorno, che data la estrema maleducazione e inciviltà ha la tendenza a prendersela con gli operatori del soccorso, sia che guidino una ambulanza che un elicottero del 118. E aggiungo...purtroppo in quelle zone la polizia o i carabinieri non contano un cazzo. |
"Per questo motivo, le accuse sono omicidio colposo e infrazione aggravata alla legge sulla circolazione stradale."
non sono procuratore ma una pista di un aeroporto non mi pare sia equiparabile ad una strada... |
Sono un po' perplesso...
Perchè sono entrati in pista? Probabilmente per fare una bella tirata, meglio in una pista chiusa al traffico che su una strada... e qui sono d'accordo. Perchè quel signore (pare sia il "custode") si è messo di traverso? Forse i due ragazzi non erano autorizzati....? Probabilmente non erano autorizzati. ora se io fossi il custode (quindi responsabile del luogo) credo che avrei fatto la stessa cosa, perchè se qualcuno si fosse fatto male, non avrei certamente voluto passare un guaio. se avevano voglia di fare una tirata, non credo andassero piano e purtroppo non guardavano nemmeno davanti a loro e la colpa adesso è del custode. e se in pista ci fosse stato un cavo d'arresto? |
Quote:
In taluni casi, norme di buon senso alla guida di veicolo riportate nel cds, sono applicabili anche al di fuori della strada, per esempio in luoghi privati dove per i veicoli è applicato il cds. In ogni caso le motivazioni non fanno una piega: "Niente impediva di attendere che i due giovani raggiungessero la fine della pista", ha spiegato il procuratore. La scelta di agire in quel modo non giustica quindi il potenziale pericolo rappresentato dalle moto." In sostanza due moto che fanno 200 su una pista di aeroporto in disuso non fanno male a nessuno, sarà vietato, ma non fanno male a nessuno. Un fiorino che gli va incontro di sua spontanea volontà è idiota. |
1- incredibile che qualcuno ancora stia pensando che i ragazzi fossero "della riviera" romagnola.
2- Paolo Grandi ha una posizione del tutto simile alla mia 3- Dario C ha fatto un'ottima osservazione secondo me 4- Mi dispiace molto. E' stato sicuramente più ragionato di 20enni che vanno a palla per strada. |
Quote:
Ma così non è stato. Io sono dell'idea che se ci fosse nelle persone e nella burocrazia un pò di apertura mentale, bastava che quei due fossero andati dal custode e gli avessero detto, "oh, quando c'è un quarto d'ora di pista libera ci fai fare du sparate per vedere quante fanno sti du ferri?!" E il mondo girerebbe parecchio, ma parecchio meglio. :( |
Così a titolo gratuito, quando ero piccolo io e miei amici andavamo a fare le gare di accelerazione con i motorini in un tratto di strada lunga 500/600 metri senza sfondo con solo campi d'intorno. Era viateto l'accesso, ma non si è mai fatto male nessuno.
Oggi è terminata e ci passa la tangenziale e al posto dei campi ci sono solo capannoni. Insomma, se penso che più o meno tutti quelli che passavano i pomeriggi in quella strada tra modifiche, mani sporche e motorini smontati, oggi hanno la moto e anche avendo il Mugello a mezz'ora di strada, per un motivo o per l'altro, è sempre complicato andarci. E' facile dire "vai in pista" - ma avete presente la trafila che c'è da fare - per uno che ci và una volta ogni tanto per provare?! Per cosa poi.. per provare un chilometro di strada dritta?! E' logico che uno va in autostrada o nel primo pezzo di strada che gli capita sotto tiro! Mi viene da dire: Ce ne fossero di piste d'aeroporto usate poco!!! |
Al custode bastava un colpo di clacson e i due si sarebbero dileguati! I ragazzi hanno fatto una bravata, il custode una .....
|
Comunque per vs info entrare in pista a Lodrino non è poi così difficile dal lato dei Heli TV...non ci sono recinzioni o barriere che invece ci sono dal lato della RUAG.
|
Quote:
|
Mi sembra chiaro che si parli della Svizzera, paese di provenienza del ragazzo e luogo dove si è svolto l'incidente :confused:
|
...haaa, non capivo...e non sapevo che limiti e sanzioni fassero così diverse dal resto d'Europa; a parte nei fondovalle, dove i limiti sono studiati per farti prendere le autostrade, io ho sempre camminato molto allegramente sulle montagne Svizzere, grazie anche ai manti stradali molto in ordine....mai sentito la necessità di fare una sparata sulla pista di un aeroporto.
Riguardo al cavo di arresto, la pista di Torino Caselle ne è dotata, credo siano tutti sotto il livello dell'asfalto e collegati a due martinetti che, nella necessità, fuoriescono e tendono il cavo. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©