![]() |
Non possiedo il navigatore per scelta,e vado di cartina, sono un po' antico..:)
|
Tour Vecchia maniera o innovazione?
Quote:
Nessuno che usa il navi......ma daiiiiii Anch'io concordo, dipende dai viaggi, comunque ragazzi se fate un viaggio od inserite una meta, lasciatevi trasportare dal navi, con l'opzione "strade panoramiche", vi farà fare strade secondarie e piene di curve! |
Quote:
tengo come reliquie quelle dei primi anni '900 |
Io mi faccio sempre guidare dal navigatore ma prima pianifico il viaggio usando uno degli innumerevoli libri di moto turismo della mia biblioteca motociclistica.
Il motivo è che il TOMTOM (io uso la versione completa Europa per iPhone)è un portento; a parte il discorso autovelox/hotel ecc. ecc. il TOMTOM ha adesso la funzione "Strade Tortuose" che puoi scegliete tra "minimo" "medio" e "massimo": ti porta in luoghi meravigliosi che con la semplice cartina non avresti mai potuto trovare ... Inviato con PalpaLaPatata |
Si scarica sul telefono?
Ma senza linea internet non puoi usarlo però... Comunque credo che se le conosce il nav,sulla cartina ci sono per forza le strade belle e panoramiche... |
Un mixer di tutto, cartina in tasca, memoria di dove devo andare, uso il tablet da 10" come navigatore per vedere il tracciato in anticipo e uso waze oppure sygic. Il più lo uso per memorizzare il percorso da rivedere sul pc o condividere le strade fatte con indicazione di altimetria e velocità sostenuta
|
È già stato detto quasi tutto, ma aggiungo la mia. Sempre cartina, che dá la visione d'insieme, gli spunti per le deviazioni, le strade più belle da percorrere e non le più corte. Scala 1:200.000 sulla borsa da serbatoio. Il navigatore c'è l'ho solo in auto, ma quando in moto mi trovo in grandi città mi manca moltissimo, specie se sono costretto a prendere tangenziali e simili e un errore ti costa chilometri di traffico.
|
In auto uso sempre il navigatore (soprattutto x gli autovelox).
In moto non uso nulla, neanche la cartina, e accendo il navigatore solo se mi perdo. Non ho un navigatore stand alone, perchè sarebbe l'ennesimo aggeggio da portare/ricaricare/custodire, e uso solo lo smartphone. Sia con Sygic o Tomtom (che non necessitano di connessione internet) che col navigatore di google. In auto è la stessa cosa che con uno SA. In moto (le rare volte che lo uso) lo tengo in tasca ed ascolto le indicazioni tramite auricolare. Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Io la pianificazione la eseguo con la cartina, internet, ascolto chi è già stato in una certa zona, per poi valutare e decidere cosa andare a vedere. Per gli spostamenti, invece programmo il navi sia che voglia fare un trasferimento veloce, sia che voglia fare un trasferimento passando in una località particolare, prestabilita a priori, poi effettivamente serve imparare a "leggere" bene le indicazioni del navi, certo se continuo a guardare il display non mi godo il panorama, ma se sul navi mi riporta l'indicazione che devo rimanere per altri 20km sulla stessa strada senza fare deviazioni, allora mi rilasso e mi godo il panorama.
|
Per quanto mi riguarda, avendo al max 14 giorni e facendo delle tappe obbligate, trovo inifitamente piu comodo il navigatore, e studio la mappa dal google maps del cell, ma trovo molto piu romantico andare con la cartina. Spesso sono carico a palla, il paesaggio me lo godo di piu con il navigatore, perche sò esattamente quando svoltare dove andare ecc, ma non carico il percorso da casa. Semplicmente mi scrivo i punti di interesse, e di volta in volta li inserisco nel Nav. Solo per comodità. Alla fine cartina o nav, sono la stessa cosa, ma la cartina appaga piu l'animo vecchio stile del viaggiatore, ma è piu scomoda, ti fa perdere piu tempo, e se piove e non hai quella plastificata è una gran rottura di coglioni!
|
Piu' o meno..
Prestudio su Googlemaps e Streetview..
Utilizzo del navigatore nel caso la bussola che ho in testa si inceppa.. Cartelli.. Soste per consulto cartina su Ipad.. A naso quando si sentono le grigliate ed e' ora di mangiare.. Uso del manubrio a mo' di rabdomante quando giroingiro.. |
Cartine, cervello e fantasia.
|
Quando ero ragazzino partivo e se mi perdevo chiedevo ai bar o per strada al primo che mi capitava, non portavo neanche la cartina, il sole e l'orologio mi davano la direzione... la meta non si sarebbe spostata di sicuro.. :confused::lol:
da adulto ho cominciato ad usare le cartine per viaggio oltre i 1000 km.... dei 500 pianificati ne uscivo sempre con 100 in più e con sorprese bellissime, se poi ero col Capo il bello era mettersi d'accordo se andare a destra o sinistra... :lol: Oggi, da vecchietto, con google maps e tutte le foto che girano per il web pianifico quasi tutto, non ho più voglia di fermarmi per chiedere ne tanto meno infilarmi in una strada che sò già non interessante.... Navigatore e percorso pianificato completamente, mazzetta di carte geografiche 1:300.000 nel bauletto mai usate, con le dovute ed immancabili deviazioni.... il problema è che ho ancora la misura del sole e dell'orologio e quindi spesso e volentieri non credo alle indicazioni che mi da il navigatore e faccio a modo mio.... però alla fine mi tocca dargli ragione.. :lol::lol: Comunque, il Navigatore sempre acceso perchè spesso e volentieri ci ha indicato strade incredibili che se non avessi visto sullo schermo le avrei perse per mancanza di indicazioni e che su cartine con scale grandi non vengono segnalate... :!: .... e poi siamo nel 2014, cazzo! PS: La cartina è da poveracci! :lol::lol: |
Tour Vecchia maniera o innovazione?
Navigatore... Ma, spesso, non gli do retta..😁😁
|
La mia prima moglie era brava con le cartine ma io sbagliavo comunque strada (due coppe dell'olio rotte, giravo in auto prima).
La 1,5 quasi moglie programmava benissimo gli itinerari e riuscivamo a fare 800/1000km in una domenica perdendoci con consapevolezza... La seconda ed attuale moglie non sa come si legge una cartina, lei chiede a tutti ma non sa dove dobbiamo andare! il mio indispensabile Tom Tom mi ha risolto tutti i problemi almeno quando mi perdo posso dare la colpa a lui... Il mio motto: non seguitemi mi sono perso anch'io (da Peanuts) |
PS quando sono solo non sbaglio mai strada con o senza navigatore.
Diciamo che mi adeguo a dove vado a finire... |
il navigatore prende spesso delle cantonate colossali, tipo, impostato minor tempo e stai facendo superstrada dritta diretta dove devi andare e lui insiste a farti uscire per strade secondarie. Questa estate andando in Bretagna col camper un paio di volte lo abbiamo ascoltato e abbiamo perso un sacco di tempo...a un certo punto spento e andati di cartine...eppoi ha una voce femminile odiosissima!....sulla moto non ce l'ho. Invece è indispensabile nelle città che non conosci.
|
Quote:
nel 2014 è solo una battuta da forum :lol: |
navigatore (sul telefono) solo per trovare albergo p B&B.
Mi é sovvenuto ora di aver preso la cartina sbagliata; come vado da Pistoia a Pesaro attraversando gli Appennini? Comprero' la quarta cartina del centro italia. Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2 |
Quote:
.... e funziona off-line, nel senso che non ha bisogno della rete internet per funzionare ma solo della funzione GPS abilitata (che è gratuita) :cool: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©