![]() |
Quote:
ed un rimorchio di quel genere al traino di un veicolo a sole 2 ruote che già gode d'equilibrio instabile di suo lo è. |
Quote:
Per la serie .... tutto il resto del Mondo coglioni, e solo gli italiani i più avanzati ? |
bisognerebbe sapere su quali considerazioni gli altri paesi considerino fattibile il traino di un rimorchio a mezzo motociclo.
|
vado a memoria (non ho voglia di cercare il link)
la UE aveva condannato l'Italia perché non prevedeva l'omologazione per il carrello moto, fece ricorso al tribunale e vinse la causa dimostrando che un carrello agganciato ad una moto ne altera (pericolosamente) l'equilibrio dinamico sempre se ricordo bene..... |
mi sembra che un carrello attaccato dietro la moto sia la stronzata del secolo. Per gli ovvi motivi esposti sopra.
Stranamente i Tedeschi ci stupiscono sempre. Vai a fare la revisione con il tubo del GPL senza lo stampino CE sopra (perchè il pezzo di tubo era troppo corto e lo stampino è stampato solo una volta al metro)? Bocciato. Vai a fare registrare una cosa pericolosissima come un trike, o una moto col carrello, o alcuni cerchi con distanziali che vedo in giro da mettersi le mani nei capelli? Promosso. Mah... |
comunque anche se la moto è importata col gancio, per me in caso d'incidente nel territorio italiano temo che saranno guai....
|
condivido Redbrick, abbiamo la stortura mentale di pensre che tutto cio' che fanno gli altri e' giusto e quel che facciamo noi e' sbagliato, ma di cappelle ne fanno pure gli altri.
Mi ricordo quando per omologare in germania il caballero (anni 70) dovevano mettere la trombetta a peretta sul manubrio perche' la legge sui ciclomotori prevedeva quella e non il clacson elettrico. In francia invece il caballero con la pedaliera finta....perche' i ciclomotori dovevano avere i pedali. |
Quote:
http://img411.imageshack.us/img411/5...1e6b7c328d.jpg |
Nell’art. 53 del CdS riportato sul sito dell’ACI trovo scritto:
Quote:
|
Colpo di scena !!!
quindi si puo' anche in itaglia ???? Su estero e italia .. di cose belle e di cazzate ne facciamo tante noi e anche all'estero (vedi gli ammericani con fucili e pistole .. ah ,, l'avevo già detto ?? ) Dovremmo essere abbastanza bravi da avere idee nuove e belle , e/o copiare gli altri quando non ne abbiamo ( i jap e i cinesi su questa strada ci danno i punti !!!) |
no non si può.
cioè è permesso al costruttore di richiedere un'omologazione per il motociclo in modo che possa trainare un rimorchio pari max alla metà della massa a vuoto dichiarata. ma non è una cosa che avvenga d'ufficio, altrimenti basterebbe mettere un n° alla lettera che indica la massa rimorchiabile ed il gioco è fatto. Sicuramente il D.T.T. prevederà un capitolato tecnico che se soddisfatto autorizza il traino. I motocarri e i quad quelli grandi possono tirare un rimorchio, ma hanno un longherone trasversale (tipo quello delle auto) nel retro del telaio per l'installazione del gancio. Se magari quella è un condizione obbligatoria va da se che una moto non ce l'avrà mai. |
Quote:
|
In ogni caso ho viaggiato x 9000 km con un amico carrello munito e piuttosto grande, in tre settimane non ho mai avuto e dico mai la percezione che quel carrello fosse un pericolo per se e per gli altri tanta era la disinvoltura con cui lo guidava e manovrava da fermo. Direi che per chi dice che non va bene vale la pena approfondire un pò il tema e parlare magari con più cognizione di causa. Comunque fa un gran comodo nel viaggio era pieno di casse di vino per i doganieri :lol::lol::lol::lol:
|
Le macchine trainano quintalate di roulotte.
Una moto in proporzione.. qualche chiletto Non e' mica un risciò :lol: http://i.imgur.com/h4HgYz9.jpg?1 |
se lo vedono alla bmw motorrad è fatta
la ultra alu [YT]https://www.youtube.com/watch?v=fOaRnCJ-FDc[/YT] |
trovato qualcosa sull'argomento (la memoria non m'ha tradito :lol:)
come anticipato la Corte di Giustizia delle Comunità Europee ha respinto il ricorso contro l'Italia .....La Corte di Giustizia delle Comunità Europee ha deciso in merito alla causa che era stata avviata dal 4 marzo 2005 contro lo Stato Italiano per la presunta violazione da parte di quest’ultimo degli articoli 28 - 30 del Trattato CE, sigillando (speriamo non definitivamente) le speranze dei motociclisti e proprietari di trike. I carrelli non s’hanno da trainare! Guai a chi circolasse con moto italiana con carrello... peste lo colga! La causa innanzi alla Corte di Giustizia europea era registrata come: “Causa C-110/05” e la Corte ha deciso il 10 febbraio 2009 contraddicendo quello che gli Avvocati Generali avevano ritenuto, e cioè che il divieto italiano di traino, stabilito nell’articolo 56 del Codice della Strada, generale e assoluto, ai rimorchi per moto attraverso il territorio italiano, ostacolasse la libera circolazione delle merci, in particolare i rimorchi stessi. Uno Stato membro può: rifiutare l'immatricolazione definitiva o la messa in circolazione dei veicoli incompleti fino a quando non sono stati completati; in certi casi, rifiutare l'immatricolazione e/o vietare la vendita o la messa in circolazione sul proprio territorio di veicoli, componenti o entità tecniche che compromettono gravemente la sicurezza stradale, benché accompagnati da un certificato di conformità valido o regolarmente marcati. La ragione imperativa che – infatti - giustifica (e giustificava davanti alla Corte), da parte dello Stato italiano, il divieto in questione, sta nella necessità di assicurare la sicurezza stradale. Secondo la giurisprudenza della stessa Corte, assicurare la sicurezza stradale è ragione imperativa d’interesse generale atta a giustificare un ostacolo alla libera circolazione delle merci. ...... questo è il link dell'articolo che ho trovato http://www.bikerslife.com/rubrica.aspx?cat=2&id=182 e questo del Eur-Lex http://eur-lex.europa.eu/legal-conte...01.0002.01.ITA |
Ogni Popolo ha il Governo che si merita :( :confused:
E c'è ancora qualcuno che si chiede perché l'economia (e non solo) NON tira ... troppa burocrazia sui rimorchi :lol: :lol: :lol: |
si ok, ma è sempre tutto opinabile ..
nella frase :" assicurare la sicurezza stradale." ci puo' essere tutto e di più, per me sicurezza stradale è anche : vietare in assoluto le moto, è notorio che su bagnato e su neve sono più instabili e pericolose delle auto..:) mettere dei limiti di velocità anche per le auto di 30 km/ora ovunque e sempre , solo cosi anche in caso di distrazione totale in caso di frontali ci sarebbero ottime speranze di non far morire nessuno ....:eek: cioè , no, se in macchina a 30 spiano un pedone, questo muore... non va bene, devo "assicurare la sicurezza stradale" ...quindi portiamo il limite per tutti e ovunque a 10 km/ora cosi se prendo un pedone a 10 lo sbatto un po' più in la , al limite gli rompo una gamba ....:cool: ah .. poi ... e il casco obbligatorio per i pedoni ?? non lo mettiamo ?? ma certo che si .. cosi se camminando per strada vieni investito o ti casca un vaso in testa io ti ho "assicurato la sicurezza stradale" ah poi se in russia o in america girano coi fucili automatici ... non fa niente , quella non è sicurezza stradale, chi se ne frega...:eek: |
..."stabilito nell’articolo 56 del Codice della Strada, generale e assoluto, ai rimorchi per moto attraverso il territorio italiano, ostacolasse la libera circolazione delle merci, in particolare i rimorchi stessi. Uno Stato membro può: rifiutare l'immatricolazione definitiva o la messa in circolazione dei veicoli incompleti fino a quando non sono stati completati; in certi casi, rifiutare l'immatricolazione e/o vietare la vendita o la messa in circolazione sul proprio territorio di veicoli, componenti o entità tecniche che compromettono gravemente la sicurezza stradale..."
i soliti toni pomposi da ventennio... vogliamo parlare quindi anche dello stato delle nostre strade?.. dei guard-rail?.. solo per fare un paio di esempi... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©