![]() |
OKKIO allo Chante Clair! Mai utilizzare su superfici opache e mai su superfici arroventate dal sole! Io ho fatto un danno della madonna sulla bici KTM di mia moglie, abbiamo lasciato le biciclette al sole di agosto per tutto il giorno poi, da cretino, ho deciso di pulirla per bene e ci ho dato di Chante Clair come piovesse . Non l'avessi mai fatto! Appena ha toccato il metallo rovente è immediatamente evaporato il solvente che tiene in sospensione il detergente e mi sono trovato tutto ricoperto da una patina bianca che non è più andata via con nessun prodotto, neppure il polish! Ho dovuto smontare tutto, far sabbiare il telaio e riverniciare a polveri!
|
Hai perfettamente ragione, infatti sul manuale della moto c'è scritto di non lavare la moto dopo averla lasciata sotto il sole.
|
Personalmente lo Chante Clair,
dopo che mi ha OSSIDATO 2 cerchi da 19 dell'Alfa Romeo, lo uso solo sul colletto e sui polsini delle camicie... Il WD40, a parte che (per me puzza), qui leggo che lo spruzzate e... lo asportate con un un panno, ma nelle istruzioni NON c'è scritto di spruzzarlo e lasciarlo su ?! Quote:
a quei tempi materiali, vernici e rifiniture erano molto meno ecologici, ma più pratici e resistenti, SICURAMENTE! Quote:
|
Ma che manuali avete? Nel mio c'e' scritto proprio "NON LAVARLA".
|
L'hai fotocopiato MALE!!!
|
Quote:
avessi fatto io una cosa del genere sulla bici di mia moglie dovevo scappare. |
io la lavo al self service quando è proprio inguardabile e poi la proteggo con il Synpol blu, per me ottimo prodotto
|
Synpol blu N° 1
|
Graffi parabrezza
Premetto di aver ricercato il problema sul forum e di aver notato che e'abbastanza comune. Sulle soluzioni, invece, non mi è' sembrato di aver trovato risposte univoche. Insomma dopo pochi mesi dall'acquisto e pure avendo usato le accortezze del caso mi ritrovo con il parabrezza 'ricco' di tanti piccoli graffi. Non è che non ci dorma la notte ma la cosa mi infastidisce alquanto. Girando sul web ho trovato diversi prodotti ma spesso trovo alcune limitazioni nell'utilizzo dovute al tipo di materiale/plastica su cui fare l'applicazione. Qualcuno ha avuto già esperienze su prodotti da applicare e sui risultati?
melafon by tapatalk |
Rassegnazione:
O lo tieni cosí, e andrá purtroppo sempre peggio, o lo cambi con uno dai materiali piú buoni, come lo Ztechnik.. Io ce l'ho da un anno e mezzo e non ha ancora un segno, perfetto.... |
Grazie Nautilus ci farò un pensiero.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
|
Approvo il Panzer Pirata.....meglio una Riga in più che una in meno :D
|
Dove ...??? Quel lavaggio moto ..??!!!
:eek: |
Visto che si "riga" a guardarLa, Voi come la pulite?
Io sossolo che zozza ha il suo perchè.
E il principio vale anche per la moto. Al limite li unisci. http://img11.hostingpics.net/pics/259245811.jpg Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn. |
Dico la mica: la moto difficilmente la lavo perchè è anche vero che la uso solo su strade asfaltate e con il bel tempo. Ciò premesso la pulisco generalmente dopo ogni 1 o 2 giri che equivalgono a circa un migliaio di km. Sostanzialmente da pulire ci sono i moscini per i quali utilizzo del glassex ed una pelle sintetica molto umida di acqua e glassex, la stessa procedura la uso per tutta la moto. Se noto delle macchie di grasso o catrame le rimuovo con un panno morbido imbevuto di wd40 e poi passo il glassex per sgrassare. La cosa che uso di più per pulire la moto è il tempo, per me come già letto pulirla è la prosecuzione dell'antistress quando non posso guidarla. Una volta che la moto è completamente pulita da cima a fondo all'occorrenza passo una cera professionale (che non macchia le plastiche) sulla vernice e sul cupolino. Per le plastiche nere non uso niente di particolare, al massimo un panno morbido con poco prodotto al silicone sopra (non amo le plastiche untuose). Ho fatto da sempre così sulle mie moto, complice anche un particolare riguardo nell'utilizzo, anche se chilometrate hanno mantenuto nel tempo il loro aspetto da "nuova di concessionario". La K50 comunque non mi sembra fatta particolarmente bene e sono sicuro che chi la usa per il vero scopo per il quale è stata costruita vedrà un bel deterioramento dei materiali nel tempo rispetto alle BMW del passato. (sella delicata, cupolino che si segna con il vento....non mi fate continuare)
|
ma il Pronto Mobili lo conoscete ?
|
dopo il lavaggio uso sempre il balsamo , così è libera e bella :lol:
|
Lavaggio moto
Buongiorno a tutti vi chiedo consigli in merito al lavaggio della moto mi spiego meglio, ho sempre lavato la moto ma diciamo che vorrei qualche consiglio su qualche prodotto per la pulizia senza acqua che da quello che ho capito preserva di più la moto e in più vorrei capire voi come puliti i bauletti in alluminio io ho da poco i givi trekker outback ma non escono mai lucidi ma ben si con macchie di acqua. grazie in anticipo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©