![]() |
Un animale da circo:lol::lol::lol:
|
Quote:
Il tutto fatto dalla mia officina che poi gestisce anche il team di preparazione per il campionato pro k-cup.... Comunque se vuoi poi ti faccio avere anche i nomi precisi di oilo e pasticche usate! Ora mi sembra di avere l'impianto frenante dell'RR... A dirla tutta volevo anche fare disattivare la frenata combinata ma o scelto di attendere che finisca il periodo di garanzia..... |
Le modifiche fatte possono risultare migliori, ma non sempre è così.
Pensiamo che in officina anche se preparano le moto di non so quale campionato , ne sappiano di più di Bmw.... La frenata combinata deve avere i suoi vantaggi altrimenti compriamo le moto di 15 anni fa e facciamole preparare dalle officine e risparmiamoci i soldini dell'ultimo modello. |
La frenata combinata è un fatto di comfort e basta, non ha nessun vantaggio all'atto pratico se non quello di dovere usare solo la leva del freno.
A me non piace, io voglio frenare come e quanto voglio io, pensa che viaggio con l'abs disinserito.. Lo inserisco solo quando viaggio in due e con asfalto viscido..... Riguardo ai soldini ognuno le spende come vuole, ho sempre comprato le moto che mi piacevano per poi modificarle ed adattarle quanto piu possibile alle mie necessità |
La frenata combinata serve perché normalmente nessuno usa il post. E in curva con la combinata, idem nel traffico la moto si guida meglio
|
Quote:
|
Appunto caso mai più resistente alle alte temperature....
|
Che male c'è ad avere un GS con la frenata di un KTM?;)
|
Quote:
|
MassiC
Il problema maggiore degli oli freno è il vapor lock.... tapatalkato |
Quote:
|
esatto, perché se parliamo di comprimibilita', qualsiasi liquido e' incomprimibile ed e' impossibile ridurne il volume a parita' di temperatura anche applicando migliaia di atmosfere.
la resistenza alla vaporizzazione e' un'altra cosa ed e' quello che contraddistingue la gradazione DOT. certo che pur di vendere ne scrivono di minchiate...son diventati quasi come i politici! |
Allora ragazzi visto che sapete tutto...
gli oli non sono dei "liquidi" puri e di conseguenza incomprimibili. Esistono tre basi per la produzione di liquidi per impianti frenanti: una base formata da un liquido (che non può definirsi olio) di estere-glicolico (poliglicoli), una base costituita da un fluido siliconico, una base, meno diffusa, costituita da un olio minerale molto particolare. Queste tre basi si diversificano per caratteristiche di resistenza alle alte temperature e comprimibilità. |
credi MassiC, tutti i componenti che hai indicato sono incomprimibili, a meno che non ci sia emulsione con particelle gassose in sospensione nel caso di liquidi ad alta densita'e viscosita' a causa di emulsione.
pure il silicone e' incomprimibile in volume (non in deformazione ovviamente) ed e' considerato un "liquido" come anche il vetro sotto determinati aspetti fisici perché e' una sostanza "amorfa" e non "cristallina" che e' determinata in fase di solidificazione. |
MassiC, visto che l'elenchino l'hai preso da qui,
http://www.alcotech.eu/index.php/pro...ianti-frenanti dove si dice espressamente "Quando un liquido per freni è nuovo si può dire, se si tratta di prodotti di alta qualità, che sia essenzialmente incomprimibile" indica per cortesia dove sarebbe riportata la frase: "Queste tre basi si diversificano per caratteristiche di resistenza alle alte temperature e comprimibilità" Grazie... |
torno a ripetere che i liquidi (tutti) sono incomprimibili, la differenza di prestazioni fra i vari liquidi per freni è data dalla resistenza alla vaporizzazione che creerebbe bolle gassose che in quanto gas sarebbero comprimibili....
|
@Mambo
mi hai anticipato |
l'olio e' esattamente incomprimibile come l'acqua, alcool....orina ecc.
|
Non è vero .... Anche i liquidi sono comprimibili .... Non vengono considerati tali per il semplice motivo che al variare di pressione e temperatura .... I valori sono talmente minimi da non portare variazioni da essere tenute di conto
|
Babbè, hanno ragione i liquidi non sono comprimibili, oppure non sono certo comprimibili da una normale pompa dei freni. Io continuo a non capire cos'è sta ricerca sfrenata e costosissima di banali particolari su una GS che è una ottima moto ma non può e non potrà mai competere in nessuna disciplina agonistica. Boh.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©