![]() |
Quote:
1- Spesso sono in condizioni pietose 2- La pressione va misurata A FREDDO! Pertanto, a meno che tu non la misuri dal benzinaio sotto casa, la misurazione non è significativa. Se consideri come variabili il manometro diverso (ogni benzinaio ha il suo che può essere più o meno affidabile) e la misurazione effettuata a gomme calde, ti renderai conto dello scarso valore aggiunto del tuo approccio. Per l’uso della moto mio/nostro, non è fondamentale avere un manometro precisissimo... uno da 20-30 euro è più che sufficiente! Io di sicuro non sarei in grado di avvertire le differenze. E’ però necessario fare la misurazione a gomme fredde e con lo stesso barometro: in questo modo, anche se la misurazione non sarà precisissima, tu sai che con le gomme a 2,5-2,9 misurate a FREDDO e con il TUO manometro ti trovi bene. Chettefrega se poi in realtà si tratta di 2,45 – 2,83! Ma almeno hai delle condizioni al contorno costanti che ti consentono di monitorare al meglio la pressione in base alle tue esigenze. |
Quote:
io uso un calcio ben assestato, se fa sdòng! è a posto, se fa stumpf gonfio, se fa sdèèngg...ho preso il disco. |
Quote:
ce l'ho uguale, ma senza scatolino. direi che funziona dignitosamente, se non serve una precisione colossale. direi che conviene ricordarsi di azzerarlo ogni volta subito dopo l'uso, altrimenti rischia di stararsi. |
Il manometro della pistola da 17€ al leroy si discosta di 0,1 dal manometro autoassemblato con analogico wika in scala 4 con meccanica in immersione.
|
Esatto...col pulsantino azzero sempre l ago. La verifica la faccio 3 volte ed inoltre dal gommista feci una verifica col suo di precisione....praticamente c era una minima differenza ...per cui va bene cosi... 😊
|
I manometri analogici non vanno portati in moto...se no nel giro di poco tempo tra vibrazioni e sobbalzi la meccanica e quindi la precisione vanno a farsi friggere.
Tanto in giro si farebbero misurazioni a gomme non fredde e quindi inutili. I manometri in glicerina sono inadatti per misurare pressione gomme soprattutto ad uso casalingo, in quanto progettati per tutt'altro scopo. La precisione di un manometro economico per ciò che dobbiamo fare in garage va più che bene...come dicono apocalypse e Animal gli scarti con quelli di precisione sono minimi e ininfluenti per andare a far dei giri. Basta non prenderlo a calci in modo che non sballi la taratura in modo feroce. Se invece dobbiamo andare in pista a fare i tempi, prima ci vuole la moto, poi le gomme, poi il manico.....e infine anche il manometro giusto! :lol: Fonte: un amico che li ha venduti per anni. :-) |
Ma zio Kan io lo tengo nella giacchetta ... Se non mi sfracello perché dovrebbe sballarsi lui che se lo porti a zero sta in tiro lì??!
Inviato da mio iPhone utilizzando i diti ! |
Quote:
Resta la riflessione sull'utilità, dal momento che quando esci le gomme iniziano a rotolare e quindi a scaldarsi, per cui qualsiasi misurazione è alterata dalle varie temperature e quindi inaffidabile. Ma questa è una scelta ovviamente personale....io in tasca quando ho messo portafoglio, cellulare e documenti moto ne ho già.....le tasche piene! :lol::lol::lol: |
Quote:
|
Alla fine ho acquistato questo manometro digitale a 15,99 inclusa spedizione...
http://www.edeala.it/manometro-digit...le-600130.html Quando arriverà vi farò sapere :D |
Il manometro è arrivato. Unica pecca che avendo l'attacco a vite si perde aria sia quando si attacca che quando si stacca.
Dove posso trovare un raccordo con attacco valvola di tipo rapido come quello normalmente usato dai gommisti? http://foto.fuoristrada.it/albums/al.../adn.sized.jpg |
In qualsiasi brico o ferramenta un po' forniti che hanno ricambi/accessori per aria compressa.
Unico problema è che, vedendo il tuo manometro, o sviti (se è fattibile) il tubo originale e perdi la valvola che sgonfia, oppure dovrai avvitare ad esso un secondo tubo che quindi lo farà diventare più lungo e ingombrante. Chiaro che se lo lasci a casa non dovrebbe essere un problema... |
Manometro 0-4 bar
Io ho appena preso questo della Hella...
Devo ancora verificare dal gommista la sua precisione. Costo 25€ in negozio autoricambi Sent from my iPad using Tapatalkhttp://img.tapatalk.com/d/14/07/08/e7e5y3ud.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/08/vuqymaha.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/07/08/tenymyqy.jpg L'unico problema è che è un po' indaginoso da usare sul posteriore per via della valvola verticale ( sull'RT) , all'anteriore è comodissimo invece |
parere su manometro gomme
vorrei prendermi un manometro ma senza svenarmi troppo :-o
che dite meglio http://www.rallyshop.it/index.php?ma...oducts_id=6636 oppure, tranne che per il prezzo, http://www.rallyshop.it/index.php?ma...ducts_id=11644 |
personalmente preferirei un meccanico...
|
Quote:
C'era un thread dove la cosa era stata discussa a lungo... vedo se riesco a trovarlo. |
Trovato!
Vi unisco. |
Grazie dell'incollo ❤👍
"inviato con quello che capita" |
Avevo letto ""Maometto 0-4 bar""
|
No, maometto è stabile come pressione.
Sono alcuni dei suoi che passano da 0 a 2410 bar in una frazione di secondo. *zing* |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©