![]() |
Io ho avuto il Tmax e ho provato i due scooter BMW.
Che dire non mi hanno entusiasmato come il TMax sia come motore che come ciclistica |
credo sia arrivata tardi, in un momento quì in Italia (paese di riferimento per quel settore) di calo del mercato degli over 500 ed ci è arrivata non benissimo
non c'è il divario che ci si aspetterebbe tra guidare un BMW GT del 2013 ed un Burgman650 del 2002... anzi, per alcuni aspetti, il secondo sembra più attuale non so cosa succeda su scala mondiale, ma credo sarà lunga rientrare dell'investimento |
per me l'errore più grosso è che Bmw ha voluto "strafare"
vendere ad oltre 11.000€ dei "Kymco" con l'elica sulle plastiche viene pericolosamente percepito come una palese presa per il culo, per di più in un settore dove sei l'ultimo arrivato cosa ad es. che non ha fatto quando entrò nel settore delle sportive con la S1000RR, s'è ben guardata di proporla come la più cara, tanto meno come più cara della Ducati la Kymco vende il Myroad 700 bicil. a 3500€ in meno |
La differenza sta che uno scooter lo si usa per spostarsi, quindi se ne fa un uso strumentale ed in questo caso il rapporto qualità/prezzo e' fondamentale. Difficilmente si è' disposti a spendere di più quando sul mercato ci sono alternative che ti fanno spendere di meno e fanno la stessa cosa....ti muovi con comodità!
Una moto e' una una cosa diversa, e' una passione, e' un acquisto emotivo, non la si compra per "spostarsi", e' un oggetto da possedere, guardare, manuntenere, deve piacere, godersela insomma a 360 gradi....quindi si può essere disposti a spendere di più proprio perché va oltre l'uso strumentale del muoversi... |
Però anche un auto la si usa per muoversi e la componente "immagine" ha il suo peso. Altrimenti venderebbero solo Dacia.
|
Caro Bias.... La BMW ha un marchio che trascina tutta la sua produzione, come detto sopra, senza questo marchio (GS) sarebbe una aziendina alla pari della Triumph, Aprilia, e roba del genere... se poi pensi a tutti i casini che hanno avuto i 4 cilindri all'uscita con ritiri vari dei modelli, una azienda normale avrebbe chiuso già da tempo... Lo scooter è il chiaro esempio che la BMW non ha un mercato razionale come sono il 90% dei possessori delle scatole per sardine.
Se ci fossero due divisioni commerciali all'interno della BMW moto, una di solo vendite GS e l'altra di tutto il resto moto ed una terza solo scooter le ultime due verrebbero cancellate dalla faccia della terra... Auguri! ;-) |
Quote:
Dipende, c'è chi l'auto la usa in modo strumentale e basta che sia comoda e funzionale. Chi invece oltre ad usarla per spostarsi ne ha la passione...e quindi rientriamo nel secondo caso! |
Perchè.....bmw fà anche gli scooter?!?
|
....obbiettivamente....la ciclistica del Tmax e' tutta un'altra cosa...;)!!!
|
Va la che se BMW non avesse il GS insieme ai conce stringerebbe il c@@o un bel po'!sbaglio?
|
E Nicola66 cosa dice?Azz quando serve non c è mai:lol::lol::lol:
|
Dico la mia, fosse solo perchè il GT650 l'ho avuto.
Credo che i primi "colpevoli" dell'insuccesso degli scooteroni siano proprio i concessionari BMW: abitando a Milano mi è piuttosto facile ottenere preventivi e comparazioni, nel raggio di 10km ho due concessionari e la filiale, eppure sono "riuscito" a comprare il GT solo nel concessionario (fuori Milano...) presso cui ho acquistato le mie ultime tre, anzi, quattro moto. Ogni volta che approcciavo l'argomento, o non venivo preso sul serio, o peggio, mi venivano fatte proposte fuori dal mondo col solo scopo di spingermi su qualcos'altro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©