![]() |
ma se hai picchiato a 10 allora non è successo niente! io con tutti i dossi che prendo a bomba dovrei aver già disintegrato cerchi forcelle e telaio...
|
Quote:
|
Quote:
MBrider più sopra dice che a lui è capitata la stessa cosa e si è piegato il telaietto. |
ou...ma sei parente di Romargi?
|
@ markus, MBrider ha una moto col telelever, che come ti ha spiegato Nicola66 è profondamente diverso da una forcella tradizionale.
Scarica tutta la forza sul telaietto. In un tamponamento comprime la parte bassa e stira quella alta. Tu invece hai una forcella tradizionale, se ne avessi una a forcelle rovesciate qualche dubbio ti potrebbe venire perchè è molto più rigida in direzione frontale di quella tradizionale. Con quella tradizionale il punto più debole sono gli steli e se scorrono bene e non ci sono perdite d'olio io starei tranquillo. Ti ho gia detto che mi è capitato lo stesso e l'unico problema è stato la screpolatura della vernice sul bordo superiore dello stelo, dove c'è stato il massimo sforzo. Ovvio che in moto devi essere tranquillo e se hai dei dubbi fai benissimo a fartela controllare da un'esperto. Tu intanto puoi fartelo un controllo da solo, controlla le saldature e sopratutto che la vernice non abbia screpolature. |
Le saldature, il telaietto dietro il cannotto e le forcelle le abbiamo controllate e sembrano a posto, screpolature della vernice non ne vedo. Pensavo solo ci fosse modo di misurare qualche quota, tipo distanza interasse, avancorsa etc., ma suppongo che se qualcosa fosse andato giù di squadro dovrebbe essere avvertibile anche solo guidando la moto.
|
e io che pensavo che la pesca in massa dei tonni fosse vietata dalla EU...
|
Quote:
|
Quote:
|
se è per quello anche io st'estate in Croazia mi sono appoggiato al culo di un tedesco con macchina a noleggio e sono anche caduto di lato perchè ero in 2 stracarico e in contropendenza!! :lol:
ho riattaccato il portatarga al crucco e sono ripartito senza nemmeno pensare che la moto avesse qualcosa...per adesso dopo quasi 10.000 km non è ancora implosa e a 180 va ancora liscia come l'olio... |
A distanza di 10 anni, grazie a tutti per le risposte, ragazzi! (meglio tardi che mai)
|
sempre ringraziare ... sempre ... sperando che non siano morti nell'attesa :lol::lol::lol:
|
Alla fine era storta? :lol:
|
Non so, andava bene, ma dopo un po' l'ho venduta ;)
|
Però mi resta sempre un po' la curiosità di capire quanta resistenza offrano gli elementi anteriori della moto agli urti frontali, visto che le auto hanno un paraurti ma le moto no, e di quale entità debba essere un urto per provocare danni...
|
I paraurti non servono ad una cippa.
Quando erano di metallo ti facevano rientrare la carrozzeria (qualche eccezione su alcune macchinone, che avevano delle molle che assorbivano piccoli urti); adesso sono di plastica, servono solo per estetica e come ti appoggi, si spaccano. |
paraurti auto degni di quel nome e funzione erano ancora quelli in plasticone che sbiadisce anni 80 (fiat ritmo, renault 5 etc.) . Da quando hanno avuto la bella idea di farli fighi e verniciati in tinta se si appoggi e lo graffi ti incazzi lo stesso.
|
oooo il ritorno dei post dei morti viventi aahhaahaah come fate a riesumare certe discussioni :-) ahahha beh cmq alla fine era dritta meno male vah
|
data l'eta' media di qde da noi sono i post dei vivi morenti !
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©