![]() |
x evangelist
la bmw ha sempre fatto moto funzionali.... la RT è la top turistica del mercato e la turistica per le boxer... è una moto fatta per andare a caponord in due e ritorno senza manco sentire indolenzimenti o aria addosso... se poi la maggior parte della clientela la usa come uno sputer... a questo punto il GS è diventato un SM perchè la gente ci rincorre le sportive... la RT è diventata una sportiva con carena più grossa per gli stessi motivi... se io girassi in coppia... a questo punto... che minkia di moto mi compro???? ma la bmw le moto turistiche le vuole fare ancora? oppure segue la logica delle SUV dove macchine da 2 tonnellate con bagagliaio più piccolo di quello di un GOLF vengono usate per andare all'ipermercato... |
Ieri mi sono riletto il confronto tra la 1150rt e la 1200rt. Quest'ultima vinceva come protettività migliorata a ecome potenza. Per te se viaggi in coppia Barba è l'ideale....tra l'altro ci sono già un pacco di usati a 14000 15000 euro...io ad esempio viaggiando spesso solo pregerisco il gs...e poi nudo è più bello!
Se invece Barba preferisci il 1150rt ne trovi 2001 sui 8/8500 euro che abbinato ad un bel mono potrebbe essere la soluzione...almeno temporanea x te! :D |
azzo briscola... mettiamo su un conce di moto insieme... siamo due venditori nati...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D io non giro in due... è solo che la RT1200 l'ho provata e la 1150 mi pareva più orientata ad un uso turistico intenso... per altro sul pavè gli accoppiamenti plastici scricchiolano in modo imbarazzante.... |
Sono passati 4 anni dall'uscita dell'rt1150(che avevo) di conseguenza e' giusto che la tecnologia abbia permesso ai progettisti di sviluppare una rt piu' svelta della vecchia.
Il motore e' nuovo e ha piu' cavalli , il telaio (se cosi' possiamo chiamarlo) e la ciclistica la rendono una bicicletta. Lo stesso discorso vale per il GS1200 (avuta per 7 mesi e 14.000 km) infatti chi scende dal gs e sale sull'rt trova delle differenze minime e si trova subito a suo agio. Sia chiaro sono un utilizzatore e non un tecnico non entro nei dettagli della ciclistica, potenza ecc. parlo di facilita' di guida e feeling con il proprio mezzo. La uso tutto l'anno ,le borse non le tolgo mai e per mia fortuna mia moglie non ci sale :lol: |
stardo... adesso le telefono e gli dico che avresti tanta voglia di portarla a caponord.... :lol: :lol: :lol:
|
Visto che mi tirate dentro mi ci infilo
Forse sono l'unico che ha avuto LT, Gs 1200 e ora RT 1200. X Ricky vierventiler non sono un dentista (senza offesa per i dentisti), saluto sempre, mi sembra che alla randamaratona o in altri giri erano più le volte che ti vedevo dietro che davanti. Partiamo dall' LT che dire comoda, i passi alpini si fanno, sui tornanti stretti occorre tecnica perchè il passo è quello che è e il peso pure. Protezione cinque stelle, consumi 2 stelle, freni tre stelle ( a volte allungava in frenata decisa maledetto software dell' ABS) si va con un buon passo ma non bisogna esagerare l'ho venduta per due motivi frenata inadeguata al mio utilizzo e mia moglie soffriva di mal di moto. GS 1200 motore 4 stelle, ciclistica 4 stelle, protezione tre stelle, sui passi alpini e tornanti magnifica, sia per scelta dei rapporti , sia per agilità e tenuta venduta perchè la mia aveva il motore che non girava bene,nonstante ben tre aggiornamenti della centralina quindi prima di avere sorprese l'ho fatta fuori. RT 1200 ciclistica quasi identica alla GS un pelino meno agile causa maggior peso sull'anteriore e inclinazione forcelle, sui passi alpini si difende bene l'avrei preferita con i rapporti un pelino più corti puoi tenere il passo di un GS 1200 anche con uno bravo sopra. Dove invece è superiore al GS è nel misto medio dove puoi tirare le curve con più cattiveria e sicurezza di un GS 1200, comunque motore 4 stelle, ciclistica 4 stelle, protezione cinque stelle. L'unica cosa che cambierei non avendo l'ESA sono gli ammortizzatori, per come vado io sono una vera schifezza, per ora li sopporto. Il motore come regolarità di funzionamento ed erogazione mi sembra meglio, d'altronde hanno cambiato alberi a camme, pistoni, software di gestione e non so cos'altro. Questo è tutto Una tripla w a tutti |
Dimenticavo, non sono un dentista, spesso la carico come un furgone e con le norme sulla confisca dovro' pensare bene a quello che porto! :lol:
|
Quote:
In ogni caso, non starò di certo a raccontarti se e quante volte ho guidato l'LT (che però non ho mai posseduto, ovviamente per scelta), ne sento il bisogno di esternare più competenza di quella che ho. Al momento sono alla mia 3th RT, il 4th boxer che possiedo e dopo circa 150.000 KM a bordo di questi mezzi, credo di poter dire la mia almeno sotto questo aspetto (no ho mai posseduto un boxer 850 come quello che hai tu, motore che mi piace molto sulla erre). Per quanto riguarda la questione nel suo complesso, leggiti praticamente tutti gli altri post e decidi tu tra le nostre 2 diverse opinioni, qual'è la più isolata. |
Quote:
|
Quote:
Si, è vero e quando l'ho provata per la prima volta (lo scrissi anche in lista) la cosa mi preoccupò un poco. Adesso, passati i primi 10.000 Km, forse a causa dell'assestamento delle selle (sia imbottitura che tessuto), il problema sembra essere sparito. Non è neppure una questione di abitudine dello zainetto, visto che porto spesso passeggeri diversi. Della maniglie non so che dirti, con me nessuno/a si è lamentato. E' chiara che nel confronto con la KLT, sono come una sedia pieghevole ed un divano. |
Quote:
ha parlato qualcuno che ha un LT a parte me tutti a parlarne dopo averla guidata un giorno dai!!! e soprattutto a dare indicazioni sbagliate di peso stazza velocità di crociera comodità agilità del mezzo, altrimenti manco avrei risposto... a me non interessa quanti chilometri hai alle spalle quanti col boxer quanti con le jap più o meno abbiamo probabilmente la stessa età motociclistica peraltro quindi neanche a fare chi ce l'ha più lungo ;) comunque continua a pensare quello che vuoi, sono due galassie diverse come dici, mi piacerebbe sapere però cosa ci sta nel mezzo, il cbr, la beta trial e la motoslitta :lol: :lol: :lol: oppure una è una moto da viaggio e l'altra no :( però adesso dire che ehehehehe tu sei quello che dipana la nebbia, quando io gli ho consigliato di provarle e di farsi una idea..... beh, abbiamo trovato un altro pontificatore, il savonarola delle sport tourer, puoi metterti insieme a tonyrigo che vi facciamo una foto :lol: :lol: :lol: |
Quote:
ha anche lo scalda culo per il passeggero che ti assicuro e' molto gradito. |
x tino
rispetto ad una RR logico che sia più comoda... :) x civas se voglio scaldare il culo al passeggero rimonto i terminali catalizzati... e gli scaldo in più anche i piedi e le mani.... tutto di serie sulla ktm!!!:lol: :lol: :lol: |
Quote:
... Senti KappaElleTi, questa storia sta rasasentando il ridicolo. Tra l'altro, vedo che è già da un paio di volte che entri nel personale (lettore di depliants, savonarola delle sport tourer ecc.), atteggiamento che non mi sento di assecondare, visto che non ti conosco affatto. Per me quindi, la conversazione finisce qui, non è detto che si debba avere tutti le stesse opinioni. |
Quote:
Anche perchè, ultimamente sono andato un paio di volte a fare (diciamo tentare...) enduro su monocilindrici 250 e 125 ed ho definitivamente realizzato che per fare certe cose, non c'è carotone o GS che tenga. 100 Kg Max, niente targa, niente fari, miscela fatta in casa, mai più della terza marcia ecc. Per tutto il resto, meglio l'RT :rolleyes: |
Quote:
pesa l'unico problema che ha |
Avete fatto caso che quando pubblicizzavano la nuova r1200rt dicevano che pesava 50 kg in meno? Se vedete i pesi su motociclismo (a memoria) il 1150 279kg e 1200 229kg. Tuttavia il peso 229 è quello senza liquidi mentre i 279 è con i liquidi. Se invece li paragoniamo con i liquidi di esercizio la differenza di peso scende a meno di 20kg.
Io non ho provato la nuova ma qualcuno mi dice che il "gusto" del tiro ai bassi del 1150 si rimpiange molto sulla nuova. |
ma che credevate che diminuiva di 50kg????
il GS1200 pesa in meno 20... la RT lo stesso... |
Ma quando un oggetto pesa gia' di suo 200 e rotti kg cosa volete che influiscano 20 o piu' kg in piu'?
La massa la senti solo quando la sposti a mano . nel momento in cui il motore e' acceso si sposta senza problemi. |
Quote:
E' come al solito, un fatto di abitudine. Tra l'altro, la scioltezza di un boxer perfettamente rodato non la si prova su di una moto nuova e ricordo di aver avuto una impressione simile passando dalla RT1100 alla RT1150. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©