![]() |
in effetti nelle moto dove lo stesso olio opera per motore, cambio e frizione, c'è un certo peggioramento delle sensazioni funzionali nel progressivo degrado dell'olio
poi magari non fa niente, ma con olio nuovo si sente la differenza io mi son messo che cambio ogni anno, ad inizio stagione e non guardo molto i km |
Quote:
|
Se ne sarà già parlato senz'altro, ma a questo punto chiedo: usando sempre la viscosità indicata/consigliata dai vari costruttori, val la pena usare olii "costosissimi" facendo un uso normale della moto ( nel mio caso, solo per diporto con percorrenze medio lunghe) ?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
In Inverno faccio spesso tratte di 15-20 km per cui la moto non fa in tempo ad andare a temperatura. In questo periodo non supero mai i 6000km tra un cambio e l'altro. |
Cambiatelo ogni 6.000, date retta...;)
Se siete nell'area Modena-Forlì, gentilmente, fatemi un fischio: quello che togliete lo passerei a ritirare...:lol::lol::lol: Passo con una tanica unica così li mescolo anche :cool: |
Certo che fra olio, pastiglie freni, additivi, candele.....
Manca un bel 3D sui filtri aria, ineffetti :cool: |
Ci son stati....incrementi di potenza colossali:cool:, anche se qualche pirla asseriva il contrario (banchi di prova indipendenti anche...)
|
Quote:
Può essere ma non dipende certo dall'olio nuovo!!! :lol::lol::lol::lol::lol: |
Quote:
...quella prova serviva a dimostrare che gli olii non solo durano/duravano a lungo, e parliamo di multigradi di 20/25 anni fa', ben lontani da quelli di oggi, ma che si possono mischiare. In quell'occasione i rabbocchi venivamo fatti con i tipi di olio piu' diversi, ovviamente olio motore ! Le morchie erano normali e paragonabili ad un motore con la meta' dei km e tagliandi eseguiti a scadenza. Se poi considerate il catafalco di motore della macchina, mi sarei aspettato uno sfacelo, ma forse, avessero fatto la prova su una piu' sofisticata e performante mercedes o bmw, che so, una M6, una Delta Integrale, una Sierra Cosworth, ...chi lo sa se l'esito sarebbe stato lo stesso ? Io non credo ! Forse proprio l'onesto e poco pretenzioso motore Citroen e' stato il punto chiave della prova. Pero' attenzione. Oggi abbiamo i catalizzatori, i materiali sono piu' sofisticati, gli accoppiamenti sono molto piu' precisi, i regimi di rotazione, le potenze spcifiche, le coppie, ...ecc. sono molto piu' alte rispetto a motori vecchi di trent'anni e la corretta lubrificazione e' fondamentale per la longevita' del motore. Gia' solo il motore di una F800 ha regimi di normale utilizzo ben piu' alti di un Boxer, ...meglio lubrificarlo bene ! Concordo sul fatto che i 5.000 giri del ghisone raffreddato ad aria sono ben diversi dai 7/8/9.000 giri di un 450 moderno da enduro o di un 4 cilindri RR, ma il cambio dell'olio a scadenza regolare e' comunque una saggia operazione. Va bene allungare un pochino la scadenza, ma raddoppiarla puo' essere un po' troppo. E' ovvio che l'uso scrupoloso e accorto della moto giova all'olio, ma giova a tutta la moto, ...sospensioni, catena, cardano, freni, ..ecc. Consideriamo anche che le attuali benzine senza piombo sono molto piu' secche della vecchia super con piombo e che spesso l'olio viene in parte "diluito" (in minima percentuale e proporzionalmente al consumo meccanico della parte termica) dalla benzina perdendo parte del suo potere di lubrificazione. Anche se e' vero che e' piu' facile che sia l'olio ad entrare nella camera di combustione che non il contrario, ...e' anche vero che in parte l'olio viene inquinato dalla benzina, non al punto da renderlo acqua, ma tuttavia, sopratutto a lunga scadenza, c'e' una perdita di potere lubrificante, anticorrosivo e viscoso. Il lubrificante ha anche potere detergente e questo potere diminuisce con l'uso e l'olio si porta dietro morchie, residui di combustione, polvere di metallo, vapore d'acqua, ecc. Il filtro non puo' fare miracoli e si cambia spesso l'olio per cambiare il filtro e non viceversa. Per gli amanti dell'olio chiaro dico solo che durante i primi giri di prova di un banco per differenziali (si parla di auto, purtroppo), ...l'olio da giallo trasparente, esce GRIGIO OPACO e cosi' resta. Tempo del ciclo ? 15/20 minuti a diversi regimi con parecchi cambi di carico, molto, ma molto, quidi molto lontano dal previsto cambio olio a 40 o 50.000 Km !!! Olio e differenziale vengono cambiati ad ogni test, quindi sono sempre nuovi di zecca. Ancora una volta, pare che l'olio vecchio, ....sia quello piu' buono :) Nota di colore: Audi 80E (quindi benzina), ultima serie, nuova. Sul libretto c'e' scritto: usare esclusivamente olio sintetico e adatto a marmitte catalitiche ! Assolutamente vietato l'olio minerale. Primo tagliando. Chiedo quale olio hanno messo. Cosi', per curiosita'. Non ricordo la marca, ma era un olio MINERALE !!!! Io, incavolato come non mai, ...macchina nuova e sognata da anni, oltre al sacrificio per comperarla, ..chiedo sragionevoli spiegazioni al capo officina, tra l'altro, ritenuto uno dei piu' bravi della zona, ....e mi risponde: IN AUDI NON CAPISCONO UN CAZZO ! METTI IL MINERALE, IL SINTETICO E' TROPPO SECCO PER QUESTO MOTORE ! E' sempre stato un tipo decisamente burbero e scontroso. Beh, a 300.000Km abbondanti e cambio olio ogni 15.000 (mi pare di ricordare), l'olio era appena scuro. Pero' un 2.000 con 110Cv e poco piu' di 5.000giri, ...mi sarei stupito del contrario. Per la cronaca, ....mai avuto problemi al catalizzatore e sopratutto mai sostituito !!! .....giusto per smetire quanto ho scritto sopra :lol::lol::lol: federico |
per curiosità ho fatto la prova di tenere per 30 giorni in un contenitore l'olio esausto di 10.000 km e poi vuotato nella raccolta olii del mecca.
Nel contenitore è rimasto un fondo di morchia, eliminato con uno straccio e una parte di queste scorie viene trattenuta dal filtro. |
Quote:
Il cambio olio e' piu' in funzione del filtro che non dell'olio. Non avrebbe senso mettere un filtro nuovo con l'olio vecchio ! Il filtro non puo' fare miracoli. Il criterio di Aspes e' corretto Anche seguire le scadenze previste non e' sbagliato e si fa girare l'economia. Dopo la tempesta vien il sereno Non puo' sempre piovere ....ecc :lol::lol: federico |
Un oil topic nel Walwal!!
Rullino i tamburi, squillino le trombe... era davvero un pò troppo che non se ne leggeva uno.. coltiviamolo come si deve! :lol: |
@ chuckbird
@ dpelago Premesso che non ho la pretesa di insegnare niente a nessuno... Da quello che affermate, sembra che sia normale scaricare una schifezza, come quella delle foto postate all'inizio di questa discussione, per il fatto che un motore sia raffreddato ad aria piuttosto che a liquido. In tal caso, non mi spiego perché la mia attuale moto (ma neanche tutte quelle cho ho avuto, raffreddate sia ad aria che ad aria-olio) non abbiano mai prodotto un abominio del genere. Per vedere un risultato del genere, devo tornare con la memoria alla mia Ritmo diesel, con 250.000 km; però, a quel punto, credo che avesse tutti i diritti di fare un po' di morchia... :) |
Si potrebbe però indire un contest a chi scarica l'olio più zozzo tra un cambio e l'altro....una bella discussione per il prossimo inverno.....e per rinverdire così con dati nuovi delle belle discussioni sull'OLIO...
|
Quote:
Questa cosa del mai più di mezzo oblò, onestamente, me la devi spiegare.. Se c'è meno olio ha meno capacità di raffreddamento.. il motore perchè l'olio si scalda di più. No? Io lo aggiungo quando proprio vedo che è stabilmente vicino alla riga rossa inferiore dell'oblò. E una volta aggiunto diventa anche meno rumoroso... |
Quote:
Questo detto, il cambio con un olio "fresco" , funziona meglio. Non dico incida sulla durata dell'organo, ma funziona sicuramente meglio. Dpelago KTM 1190 ADV |
Dpelago è plausibile, ma dovresti perlomeno fare la prova placebo chiedendo a qualcuno di sostituirti l'olio senza dirti se lo fa realmente o meno, poi provi la moto e valuti..
Secondo me se fai la prova un po' di volte ci becchi al 50%...... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©