![]() |
Come possa uno abituato a guidare un raffinato 4 cilindri ad apprezzare un trattorino come il boxer (anche se acquatico) non lo riuscirò mai a capire...
|
In effetti il motore è la parte peggiore della moto... :lol::lol::lol:
|
Perche non provi una RT 1200 ?
Con 8/9.000 meno la tua ti accatti un usato con max 40.000 km e con altri 1.000 euro le fai un upgrade alle sospensioni, ottenendo una moto come prestazioni e comportamento su strada forse anche meglio della nuova e senza tante frocertie elettroniche (che mi pare non ti interessano). E ti restano in tasca un bel po' di bigliettoni i per tanti bei viaggi (e una moto che nei prox anni si svaluterà meno di una nuova). :) |
Langs ..
il tuo ragionamento non fa una piega .. praticamente un ragionamento "intelligente" .. che porta verso moto "intelligenti" ... ..ma come quali ... dai , ce ne sono tante in giro di moto "intelligenti" ... non a caso la pensiamo tutti così, poi ci compriamo le haiabusa per metterci il turbo ...:lol::-p;) |
E chiaro chela scelta della moto è passione più che ragionamento.
Ma qui non si tratta di seguire il cuore per moto completamente diverse (RT, MTS , Hayabusa, GT1600, ecc.) ma tra due modelli della stessa moto. Certo l'RT my2014 tecnicamente è molto diversa dalla precedente, ma vale il TRIPLO del prezzo di acquisto ? Secondo me, se uno non ha la 'smania dell'ultimo modello', NO. :) |
ma anche se ce l'ha.
|
Langs, sulla carta hai ragione, ma a essere onesto questa appena uscita è la prima RT che mi piace. :-o
Rimane il fatto che costa davvero tanto per le mie tasche, e che facendo un respirone per farmi passare la foga della firma "adesso" mi devo domandare se davvero voglio una moto con il boxer, motore che non mi è mai piaciuto né da vedere (ma qui è bello nascosto... :lol:) né da guidare. La forza e lo strepitoso allungo del quattro mi mancheranno, lo so già... ma dopo aver provato brevemente la RT forse mi è venuta voglia di una moto più comoda, più che della RT in particolare. Potrei ripiegare su un K1300GT, che sarebbe una naturale evoluzione ma è veramente brutto come la morte... oppure addirittura pensare a un K6, ma torniamo sulle cifre della RT con in più la certezza di aver comprato un'altra "moto per la vita"... :mad: |
il mondo e' bello perche' e' vario.........nel 2013 sono saltato su una splendida k1600gtl, e poi il fato mi ha costretto a venderla (anche bene, privatamente). Ho vissuto con lei 10000 piacevolissimi km ma l'amore non e' mai scattato, lunga di interasse e motore sin troppo elettrico. Ecco se ora potessi, e dopo averla provata per mezza giornata, firmerei subito per il bicilindrico carrozzato ed annaccquato
|
Correggo nel 2012....
|
scusate se permettete dico la mia, io ho avuto 2 k1200lt e successivamente 2 adv....
(la 14 lc ritirata sabato scorso) l'adv è una grande moto, la k1200lt è una moto grande... (parere modestissimo e personalissimo) però l'rt la proverei volentieri... |
Quote:
Ma la differenza più eclatante rispetto alla tua attuale e che hai apprezzato di più quale e' stata? Quella che ti ha colpito di più in assoluto intendo... |
|
Quote:
|
Addirittura...ma nn hai una k1200gt?
|
Scusa se insisto, ma 6 anni fa ho avuto il tuo stesso percorso (guarda la firma).
Dopo 2 K (una 1150 RS e una 1200. RS) con le quali avevo felicemente percorso oltre 120.000 km in giro per tutta l'Europa da solo e in coppia , nel 2007 sono passato alla RT1200 ed a tutt'oggi dopo 60.000 km non ho dubbi. La RT è superiore in maneggevolezza e risposta del motore ai medio bassi, il che significa che va moolto meglio nel misto (stretto medio e veloce) e per l'uso in città. Inoltre rispetto alla K1200 RS ha una posizione di guida più comoda, borse più capienti ed è più protettiva. Il K1200 è superiore di motore in allungo (peraltro per la mia guida inutilizzato su strada) e in autostrada ha nettamente meno vibrazioni e quindi stanca meno. Come telaio a mio parere è su tutti i punti inferiore alla RT. In conclusione la RT è una goduria da guidare sul 90% delle strade, in scioltezza col motore dai 3000 ai 5000. E se vuoi tirare ... ho fatto giri alpini coi miei amici ducatisti e in cima al passo non mi attendevano poi molto ;) La K resta superiore solo se ti macini l'80% dell'uso in autostrada. Infine credo che dal punto di vista guida tra un my2013 e uno 2014 non ci siano grandi differenze. Anzi una RT con un upgrade di sosp va sicuramente meglio di una anche 2014 con le sosp originali ... Poi ovviamente se il portafoglio è gonfio, ognuno si toglie gli sfizi che vuole :arrow: |
Quote:
vuoi una moto che frena? ti faccio provare la Nimitz frenando col pedale. :lol::lol::lol: |
Infatti era quello ch volevo capire claudio....;)
|
Sta RT nuova e vecchia che sia, non frena, è pesante, è brutta, è uno scooter, non ha allungo, costa troppo, insomma, gliene trovano di tutti i colori da una vita, un motivo ci sarà, come tra noi chi non si espone, non ha critiche, ma per esporsi bisogna avere i numeri, così LEI, paciosa e sorniona, con i suoi fanaloni e le Sue fiancata abbonbate se li guarda tutti sti criticoni e se li gusta tutti ma proprio tutti anche quelli che la vorrebbero ma non lo dicono e.......sono tanti!
|
@Langs: il tuo ragionamento, in trenini economici e razionali, non fa una piega, ma...
Ho avuto dal 2007 al 2010 una RT1200 con la quale ho fatto ca. 55000km, oggi ho una k1600gt che mi piace tantissimo per un sacco di sue caratteristiche, ieri ho provato la nuova RT. Beh, se dovessi cambiare la mia moto attuale, me la comprerei subito. Questa, rispetto alla vecchia 1200, ha fatto un gran bel passo avanti non solo di motore e di gadget elettronici. Secondo me. |
...trenini sopra, sta per termini.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©