Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Ma quanto vibra in rilascio!!!!!!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=409228)

cinello66 12-02-2014 12:05

Quotissimo Colomer77.......e per fortuna il mercato offre altro......

flower74 12-02-2014 12:09

... non sono stato chiaro... IO non dico che vibra di meno o di più dei modelli vecchi... dico che le vibrazioni, che, ripeto, ci sono, non sono così fastidiose come qualcuno fa notare.
Il tutto, presumo, dipende da che moto si è abituati a guidare... un po' come il cambio... io ho avuto Triumph per 10 anni... sono abituato ad cambio che va preso a mazzate e che se si vuole cambiare velocemente ben difficilmente ci si riesce... con il GS mi sembra di avere un cambio perfetto.
Quindi lo stesso vale per le vibrazioni.
A parte la CrossTourer e, in via minore, Explorer, che non vibrano per nulla, tutti i bicilindrici da me provati, in un modo o nell'altro, hanno delle vibrazioni.
Ad ognuno di noi, presumo, possano dal fastidio o meno.
Diventa veramente difficile vendere una moto per delle leggere vibrazioni.... almeno per me.

xr2002 12-02-2014 12:30

Quote:

Originariamente inviata da mototarta (Messaggio 7884592)
E sarebbe il Gs standard che strappa le braccia? Mah forse al posto delle braccia avete delle protesi, se vi si strappano con un Gs.

Ci sarà un'epidemia di Giessisti monchi con sto Lc. :)

:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: :lol::lol:

mengus 12-02-2014 12:33

in un sistema meccanico riconducibile ad un motore a scoppio ma anche ad un semplice volano di massa in rotazione, esistono delle velocita' critiche di rotazione che determinano un "conflitto" fra masse in movimento e onde di risonanza assiali che si scaricano sui "vincoli".
la formula e' un po' complessa, comunque questo a sottolineare che ci sono dei regimi di rotazione tali in cui si verificano fastidiose vibrazioni che ovviamente portano a un decadimento per sforzi di fatica anticipati dei materiali.
purtroppo queste velocita' si ripetono e ricompaiono con l'aumentare dei giri ciclicamente.
nel progettare un motore endotermico si tiene ben presente questo fenomeno che generalmente se la gamma dei giri va da 0 a 10.000 rpm ci si scontra una sola volta sul fenomeno.
su motori che viaggiano oltre i 13.000 - 14.000 rpm si ha ben due velocita' critiche di rotazione.
a parita' di motore, se si aumenta la massa volanica aumentandone il peso oppure il diametro, aumenta l'energia passiva accumulata conosciuta come momento inerziale. ebbene in questo caso la velocita' critica di rotazione si colloca ad un numero di giri piu' elevato e pure la sua frequenza di oscillazione assiale (sull'albero) e' maggiore.
premesso che non ho provato l'ADV per ora, mi aspetterei di ritrovarmi con lo stesso fenomeno della STD ma ad almeno 500-1000 rpm di piu'.
poi tutto si puo' smorzare ed attutire con parastappi, gioco di accoppiamento del banco, viscosita' olio, pero' non annullare.
per dire la verita' sulla mia lo faceva dai 4500 ai 5000 giri in rilascio molto marcatamente, ma ora a 12000 km non lo avverto quasi piu'.
evidentemente l'assestamento dei materiali ha creato un aumento dei giochi di accoppiamento leggermente maggiori ed il sistema( organi in movimento e stabili - alberi e carter) e' meno "rigido" pertanto la dispersione delle onde che generano le vibrazioni e' piu' "ammortizzato" e vengono assorbite meglio dalle masse.

ovviamente se parliamo di cardano le cose cambiano ma non penso assolutamente sia l'origine del tutto, sicuramente e' compartecipe...

MassiC 12-02-2014 14:59

E' ovvio che ognuno ha delle esigenze e aspettative diverse quindi se io trovo ottimo un mezzo non è detto che questo mezzo si cucia addosso anche a tutti gli altri.
Formalizzato l'ovvio usare continuamente la formula de''erba del vicino che è sempre più verde è ridicolo e falso. Ogni mezzo ha i suoi defettucci tutto sta a trovare il mezzo i cui difettucci sono più accettabili per noi.
Detto questo è assurdo continuare a sentire sparare cacca su un mezzo con cui qualcuno non ha trovato feeling quando altri ne hanno. Ognuno di noi ha avuto esperienze passate piu o meno positive e i pareri sono sempre e assolutamente soggettivi a meneo di evidenti problemi per la sicurezza!

cicorunner 12-02-2014 15:04

quoto flower , anche io arrivo da triumph, precedentemente ho avuto ducati, e queste "vibrazioni" non le giudico fastidiose per il MIO modo di intenderle, non certo perchè conosco la storia della GS ne tanto meno perchè avendo acquistato una bmw debba dire per forza che la moto è perfetta. semplicemente viaggiando non mi accorgo di nulla di anomalo, neppure della così tanto conclamata rumorità delle michelin di primo equipaggiamento, della rumorosità del motore/cardano, e pensare che avendo letto di tutto ho fatto tutte le prove del caso eppure sono cmq soddisfatto nel complesso, finiture e verniciatura a parte, scandalosamente di bassa qualità


ribadisco anche che ho fatto 1000km e sono praticamente nulla e in condizioni di estrema cura e cautela senza strapazzare minimamente cambio, motore e ciclistica, quindi se vogliamo troppo presto per dare un guidizio soggettivo completo

Vento notturno 12-02-2014 15:36

quoto Massi, (grazie mengus per l'analisi tecnica) a 7000 k vibrazioni quasi sparite, chi l'ha rivenduta in fretta ha fatto bene se non ci trovava il giusto feeling, avesse aspetatto un po' avrebbe trovato una che moto che km dopo km smussava le sue asprezze e spigolosità.
Quello che meraviglia è che dopo tanti bmw posseduti non si è considerato che queste moto sono sempre stati dei semilavorati e che raggiungono la piena maturità intorno ai 10k e vanno avanti, per decenni. Certo honda ecc sono perfette già dal primo giorno ma se stiamo qui a parlare e pagare per le bmw è proprio perche credo piaccia anche questo.

mengus 12-02-2014 17:24

quoto Vento Notturno, la mia vecchia GS1200 inizialmente consumava un kg di olio ogni4000 km., a 40.000 ne consumava mezzo kg ogni 5000 km., a 80.000 non ne consumava piu'.
ricordo, sempre rimanendo in tema di boxer, l'alfa 33 1700 QV 16 valvole. l'acquistai dopo aver posseduto e venduto per disperazione una bmw 318.
ebbene il motore di questa 33 aveva delle vibrazioni che innescavano risonanze fastidiosissime, addirittura accendevo sempre la radio ad alto volume per cercare di non sentirle, ebbene dopo circa 10000km sono sparite senza alcun intervento, solamente un cambio d'olio e tagliando classico di allora.
comunque la 33 1700 16v mi diede molte piu' soddisfazioni...

importante una cosa, non confondere il "pulsare" del motore con le"vibrazioni e risonanze".
non hanno in comune niente.

cinello66 12-02-2014 18:06

Quote:

Originariamente inviata da MassiC (Messaggio 7886109)
E' ovvio che ognuno ha delle esigenze e aspettative diverse quindi se io trovo ottimo un mezzo non è detto che questo mezzo si cucia addosso anche a tutti gli altri.
Formalizzato l'ovvio usare continuamente la formula de''erba del vicino che è sempre più verde è ridicolo e falso. Ogni mezzo ha i suoi defettucci tutto sta a trovare il mezzo i cui difettucci sono più accettabili per noi.
Detto questo è assurdo continuare a sentire sparare cacca su un mezzo con cui qualcuno non ha trovato feeling quando altri ne hanno. Ognuno di noi ha avuto esperienze passate piu o meno positive e i pareri sono sempre e assolutamente soggettivi a meneo di evidenti problemi per la sicurezza!

Giusto,ma è altrettanto assurdo sparare "cacca" su chi è rimasto deluso da tale mezzo,o consigliarlo di comprare una moto elettrica..........:)

Colomer77 12-02-2014 19:00

a me invece fanno ridere quelli che non hanno mai avuto bmw e dicono che va molto meglio della precedente gs, che è perfetta, che chi parla male è solo inviadioso perchè la vorrebbe ma non può e bla bla bla. forse vanno meglio di altre marche...
io che le bmw credo di conoscerle bene (e ci ho fatto mediamente dai 20 ai 30k per moto prima di cambiarle sapendo dei vari assetamenti su consumi olio, erogazione motore....), ho riscontrato un peggioramento sotto molti punti di vista del nuovo LC. (peggioramento che è generalizzato purtroppo anche su altre marche perchè si cerca di risparmiare su tutto)

poi stranamente quando salta fuori un richiamo o aggiornamento (vedi quello del cambio ad esempio) quelli che hanno sempre sostenuto che il loro cambio era perfetto, li vedi farsi avanti per avere info a riguardo e farsi fare anche loro il richiamo perchè la prima... la folle...a caldo. :):):)

managdalum 12-02-2014 19:03

cercate di non fare smettere di ridere me però, per favore.

mototarta 12-02-2014 19:17

Ci siamo infilati in un cul de sac.

Ma più cul che de sac. :)

MassiC 12-02-2014 19:30

Il concetto e che a tutti penso farebbe piacere avere un mezzo che rispecchia in tutto e per tutto le proprie aspettative! Io con la LC mi ci trovo molto bene! Con questo sono consapevole che non è la moto perfetta come non era perfetta la precedente! A questo mondo ci si sente quasi obbligati ad avere l'ultimo grido. Ci insegnano così, i media etc! Se uno si trova bene con un mezzo e questo è ottimamente funzionante, perché cambiarlo?

Vento notturno 12-02-2014 20:25

Richiamo al cambio ... Mi era sfuggito ... Mi metto comodo ...

1Muschio1 12-02-2014 20:37

È un pó che non partecipo ... Ma a quanto pare .. Hahaha! Sempre gli stessi e sempre le stesse ... È come fosse ieri ... Hahaha!


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

NicoSan 12-02-2014 21:23

Ma sto richiamo al cambio, io ho appena ritirato la mia per l'erogazione e l'iniezione, ma del cambio neppure una parola, non credo si tratti di un richiamo, ma solo di una "sistemazione" per chi rompe i co....ni.

Marco. 12-02-2014 21:42

NicoSan, hai trovato migliorie con l'aggiornamento?

marard 12-02-2014 21:48

a chi dice che la pistonata sa di vecchio consiglio di farsi un giro su un R1 con motore a scoppi irregolari poi ci risentiamo, magari anche a quelli che dicono che il gs strappa le braccia e ha una coppia mostruosa sotto comunque tornando in argomento ottima la spiegazione di mengus ( di fisica applicata) che condivido pienamente.
sicuramente in bmw hanno le loro ragioni e ne sanno un po' più di me sicuramente, di voi non so, la cosa che mi chiedo xché non hanno spostato questo regime critico un po' più su della velocità codice visto che è una cosa che si può fare.

a tutti gli "aggressivi" scusate se ho osato mettere in dubbio la perfezione della NOSTRA moto
spero comunque caldamente è grazie per avermi dato questa speranza, che col passare dei km il difetto azz mi è scappato scusate che la caratteristica si attenui

mototarta 12-02-2014 22:21

Comunque

Sembra che le zavorrine siano entusiaste delle vibrazioni, ce ne sono alcune che chiedono al moroso pilota di guidare sempre e solo in rilascio, senza mai accelerare.

Sexy vibrations pare le chiamino.

NicoSan 12-02-2014 22:25

Marco, mi sono trovato così bene che ho preteso di tornare alla precedente configurazione e non so se l'ho ottenuta perchè con sto tempo non l'ho ancora provata. dopo il "loro aggiornamento" la moto era forse più lineare, ma non andava più una mazza! Sotto era diventata molle come un fico con tutte le mappature, non dico che abbiano diminuito i cv, questo non lo so, ma la risposta del motore ai bassi regimi sicuramente. Tutto è soggettivo, magari a qualcuno può piacere di più ma non a me e secondo il mio modo di vedere non si cambiano le carte in tavola dopo l'acquisto. La moto è mia e la tocchi solo se lo dico io.

perdonatemi l'OT ho risposto a Marco, non torno più sul discorso in questo topic.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©