![]() |
Ma la modifica non e' stata fatta a partire dal my14?
|
Boh...a quanto dicono in bmw sembrerebbe di no...
|
la mia è la prima del my 2014, produzione 3 o 4 settimana di agosto, di questo sono più che sicuro, qualcosa non torna
|
Capoteam ma a te hanno fatto la modifica?
|
effettivamente andrebbe chiarito.
|
Forse non mi sono spiegato bene, ho aperto la discussione apposta proprio per mettere in comune la modifica apportata alla mia moto
|
Ok...resta il fatto che c'è qualcosa che non quadra...
|
A me si sono affrettati a cambiarmi mappe e e-gas ma il cambio nisba così era e così è. Insomma più rompi e più ottieni.
|
FANTASTICO!! ventimilaeurodimotociclettaevifannofarelecavie!!!! !!!!!!!!
CHE S P E T T A C O L O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O !!!!! |
esagerato, diciamo che ci sono un po' di noie di gioventù che onestamente m'infastidiscono solo quando fanno finta di non vederle o quando cercano di spacciarle per "caratteristiche", se sistemassero sarebbe ottimo anche fare da "pioniere".
|
Magari quando ti hanno fatto le sostituzioni il cambio del pressare ancora non era previsto
|
vediamo subito, la mia è in assistenza per sistemare le mappe e la solita perdita dal tappo freni anteriori. Non gli rompo le p....le vediamo cosa mi dicono.
|
Se non chiedi secondo me...
|
oggi malgrado il tempo ho ripreso la moto, dovevo girare dentro Roma per cui con uso intensivo del cambio.
Premetto che oramai sono anni che guido bmw per cui non ho memoria di come sono i cambi delle altre moto, fino ad ora sugli altri modelli mai avuto problemi erano tutti come burro. Fatta questa premessa posso dire che la modifica ha portato senza meno dei miglioramenti non siamo però a livello dei modelli precedenti, tuttora il cambio ogni tanto ha delle impuntature ed è molto ruvido, forse dipende dai pochi km fatti o che il nuovo pressore si deve assestare, non lo so, so sicuramente che è ruvido la sensazione è come se sfregassero gli ingranaggi, mi da l'impressione che bisogna essere molto ma molto decisi nell'inserimento o nelle scalate, d'altra parte se si devo rompere qualcosa è meglio quando è in garanzia. Altre considerazioni più generali, ho la convinzione che l'olio usato non sia dei più indicati sia come vischiosità che come formula, in giro c'è di meglio e più adatto per le frizioni in bagno d'olio, altra considerazione, questa forse molto soggettiva, la leva del cambio per i miei gusti è troppo lunga e non ho proprio un piedino, questo comporta che spesso mi succede di azionarla con la punta del piede e non riesco a metterci quella decisione necessaria, mi dovrò decidere a cambiare leva. |
Io uso la moto sopratutto in città e quindi uso il cambio moltissimo. Rispetto al precedente è più rumoroso, l'altro, per accorgersi di aver cambiato bisognava guardare il cruscotto. Tuttavia, secondo me questo è l'unico punto a favore del vecchio. Il nuovo è rapido, ravvicinato e preciso. Mai una sfollata, e dalla terza in su puoi scordarti la frizione, un colpetto alla leva e la marcia entra senza fare rumore, uno spettacolo. Per la prima un colpo deciso altrimenti gratta. Non tornerei indietro.
|
Bo io sulla mia non ho notato nulla e vero che ho percorso solo 2200 km perchè l'ho presa a luglio ma il cambio non mi ha dato nessun problema ne di rumorosità ne altro.
|
occorre ancor chiarire da quale data di produzione della moto decorra la modifica dell'"astina"
|
A quanto mi hanno detto in bmw tutte le moto prodotte dal 2013 hanno già la modifica...
|
sarà la mia è di agosto 2013
|
infatti. non chiaro
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©