![]() |
Sacco di cemento in piena carreggiata in curva in galleria in autostrada.
Troppe "in"...ma così era :lol: Vento si, ma credo comunque inferiore a quello subito da altri. Caldo, mooolto caldo, raffiche di scirocco siculo, da far svenire più che far paura. |
Ora ve ne racconto un'altra.
20 anni avevo una magnifica Honda VF400F,ero al mare,versilia,di sera,anzi notte. Gara di accellerazione su una parallela del lungomare,prima,seconda terza,e vai sono davanti! Preso dalla gara non mi accorgo di aver passato a cannone la traversa a 4 corsie!Quando mi sono fermato e ho realizzato mi sono tremate le gambe per 5 minuti.. |
Chi si ricorda del 7 luglio 2001? Bene, mi trovavo col mio scooter nel bel mezzo della tromba d'aria. Feci in tempo a mollarlo per strada e ripararmi sotto un terrapieno, ma non prima di aver beccato una sassata di grandine a secco. Grandine che parevan palline da tennis.
Che brutto quarto d'ora.... |
si...quando ho fatto il frontale...ricordo l impossibiltà di non riuscire a smettere di tremare!
|
Primo viaggio con la mia prima moto Kawa KLR600S. Milano-Bari in A1-A14. All'altezza di Piacenza inizia a diluviare fortissimo, io ero in sorpasso di una colonna di TIR. Ad un certo punto sulla corsia di sorpasso (ai tempi erano solo 2) la stronza si spegne. Macchine dietro e camion che sfilano a dx, tirando la frizione mi sono buttato a destra infilandomi tra un camion e l'altro. Mi ricordo che sono stato fermo sotto l'acqua 10 minuti abbondanti per riprendermi e quando la moto è ripartita mi sono fatto un centinaio di km a 90 km/h sulla destra, quasi sulla corsia di emergenza. Poi è tornato il sole e si è asciugato tutto, mutande incluse.
|
Autunno scorso, appena fuori Lecco in direzione Milano, esco dal tunnel del barro e sento la moto ...strana, pensavo a vento laterale, ma di vento non ce n'eraquando imbocco poco più avanti la corsia per milano sui 110/120 km/h mi molla del tutto la gomma anteriore- ho un k990 con camera d'aria- stava cominciando a piovere , asfalto viscidoso e gomma anteriore floscia, non so come ma sono riuscito:
-tenere in piedi la moto senza cadere -rallentare gradualmente senza toccare i freni se non leggermente il posteriore -guardare negli specchietti terrorizzato perché non avrei voluto essere investito dai mezzi provenienti in caso di caduta -cercare di tenermi abbastanza lontano dal guard rail che in quel punto sono tutti divelti e sono dei tritacarne - ultima cosa cercare di tenere le mutande pulite mi è andata bene. Ora viaggio sempre con il terrore di forare l'anteriore, devo mettere il kit tubeless o cambio moto |
Quote:
Posto bellissimo ma il vento fu veramente seccante, non so se sia sempre cosi'. |
Quote:
|
Hai fatto una cosa pericolosa, sopratutto li.
Quando mi trovo per lavoro a dover guidare in Russia sto molto attento e sono particolarmente teso. Figuriamoci in moto... |
Statale che costeggia il lago di Como, più o meno all'altezza di Mandello in direzione Lecco, entro in una delle tantissime gallerie (fortunatamente non troppo velocemente) e trovo in mezzo alla corsia ... un motoscafo!!! Frenatona e deviazione repentina sull'altra corsia, fortunatamente libera.
P.S. Non è che il marinaio avesse preso una scorciatoia per il lago; stava trasportando il motoscafo su un carrello, ma il telone che lo ricopriva si era gonfiato ed aveva tirato giù dal carrello il natante. |
Mont Ventoux...
:confused: Il venticello mi ha tirato giù moto (più bauli laterali) dal cavalletto centrale :lol: |
se non la parcheggi controvento.... per forza! :rolleyes:
:lol: http://media.motoblog.it/b/bor/bora_trieste.jpg ...comunque è proprio vero... che l'abitudine alle cose cambia radicalmente la prospettiva... ...io me la farei sotto a guidare come probabilmente fa il 50% di QdE... ma sembra che lo stesso 50% consideri 100km/h di vento come se fosse un tifone tropicale.... :( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©