![]() |
Quote:
Non mi sono spiegato. Premesso che,come guida,ma anche come motore,ci sono grosse differenze anche fra una FZ1 e una CB1000R,che sono moto molto simili (per come mi pare di aver compreso intendi tu le differenze fra moto),è ovvio che una MT09 è molto diversa nella guida da una R1200R.Detto questo,la MT09 pesa una quarantina di Kg in meno e va più forte della R1200R,sia in accelerazione come anche in ripresa,e non fa rimpiangere l'erogazione del boxer,come anche la CB1000R,almeno questo è quello che ho provato io quando ho avuto la possibilità di farci un giro....La MT09 oltretutto ha una posizione di guida bella comoda. Ovvio che la guida è diversa,probabilmente non esistono due moto in commercio,anche in apparenza molto simili,che abbiano una guida che si somiglia. Per quanto mi riguarda riesco ad adattarmi abbastanza facilmente (vedi il fatto che il telelever a me non fa alcun effetto negativo alla guida,e sto tranquillamente dietro a gente cha possiede moto,come sostiene qualcuno,più adatte alla guida sportiva). L'unico problema è il trasporto del passeggero,e per questo sono limitato nelle scelte,una CB1000R non è certamente comoda come una R1200R,la MT09 si può invece adattare (spero in un futuro TDM 3 cilindri;)) Ma per tutto il resto,se la nuova R1200R avrà una forcella tradizionale,non vedo il motivo per spendere oltre 14000 euro per avere una naked che pesa 230Kg e non ha niente di più di altre,se non una comodità maggiore per il passeggero,e l'immagine BMW... La peculiarità che più apprezzo della R1200R è proprio il sistema di sospensioni,che non mi impedisce di andare bello spedito (ma al contrario mi agevola nelle manovre dove una forcella di qualità media tarata per uso stradale,quindi abbastanza confortevole,va in crisi mistica) se me lo tolgono (passeggero a parte) ci sono altre naked che possono servire allo scopo,cioè divertirsi,ma costano molto meno... |
Aggiungo che per me ha poco senso una R1200R ancora più di impostazione sportiveggiante.Quella attuale è molto eclettica,buona per il turismo come anche nella guida brillante,farla diventare "troppo naked" ha poco senso,quando nello stesso catalogo BMW è appena arrivata la S1000R a 12900 euro...
|
Ma allora te le cerchi Mario!!
Mi costringi ad attaccarti!! Come si può confondere una derivazione naked della S1000RR quadricilindrica in linea... ...con l'erede della R***R boxer? La prima è nata domani...la seconda è storia! luthaaaa.....dove sei? |
condivido telelever for ever e personalità bmw altrimenti se ti devi confondere con le altre moto allora tanto vale cambiare...in giro c'è pure meglio--- di prezzo e motore e le finiture sulle ultime non brillano ...anzi ballano....saluti bmw
|
bmw sta cercando di prendere i clienti che non ha e infatti le nuove, spesso "perplimono" i clienti tradizionali, il tentativo nemmeno tanto celato, è quello di prendere quelli degli altri marchi.
operazione iniziata con la 1000RR, dove dopo aver fatto sue bagni con la S e HP2S, hanno fatto quello che facevano gli altri, meglio (motore/elettronica etc), ad un prezzo competittivo (incerdibilmente competitivo per gli standard bmw) operazione continuata con il boxer a liquido nel GS, moto più moderna e prestante della precedente proseguita anche con la RT che va in direzione delle K e delle altra sport tourer ipervitaminizzate nelle naked ha inserito due proposte, la 1000r che fa concorrenza ai milloni e passa, superdotati di coppia e cavalli orientate vs gli smanettoni puri la R a liquido che copre un target differente, ma cmq sempre incline al divertimento, anche se con un occhio vs il classico la R precedente aveva visto i suoi volumi di vendita calare drasticamente negli utlimi 2/3 anni, cannibalizzata da altre moto del marchio in sovrapposizione la nuova R, potrà piacere o meno, ma i crucchi sono tutt'altro che sprovveduti nelle loro considerazioni sul mercato e su come evolve se riusciranno a contenere il prezzo della base nell'intorno dei 12mila, ne vendono e parecchie tutto imho |
io aspetterei a giudicare non credo che bmw all'improvviso stravolga la sua esistenza se toglie il telelever di sicuro non monterà delle semplici sospensioni;):lol:
|
Quote:
Boxer,bicilindrico a V,a L,o parallelo,3 o quattro cilindri,frega poco (se l'erogazione che ha mi piace),se la moto va bene va bene,altrimenti può avere tutta la storia che vuoi ma se la tengono. Ho preso la R1200R non perchè è un pezzo di storia o perchè è BMW,ma perchè coniuga una quantità di possibilità d'uso messe insieme che è difficile trovare in altre moto,se l'orientamento futuro della casa è portarla a fare concorrenza alle naked pure e semplici,allora mi compro una naked pura e semplice,giapponese,spendo la metà e mi diverto uguale,non mi serve un pezzo di storia per guidare spedito nel misto con gli amici e stare comodo,o farmi un giro tranquillo con la signora e divertirmi altrettanto,mi serve una moto che faccia questo,ora ho una BMW che lo fa molto bene,se la cambiano troppo prenderò altro,oppure un'altra R1200R come la mia ma più recente. Io sono fermamente convinto che la R1200R sia una gran moto,e solo per questo mi dispiace che le tolgano un pezzo (fra l'altro possiamo dire che abbia fatto grande un pezzo di storia della BMW) che,ovviamente secondo me,la rende cosi valida. |
Quote:
|
Io scelsi la R1200R soprattutto per il motore.
Propulsore unico, ottime prestazioni con bassi consumi. Inoltre montato sulla RR regala a questa un equilibrio fantastico per via del baricentro basso. In più trasmissione cardanica...con relativa bassa manutenzione e possibilità di fare mototurismo in coppia. (all'epoca avevo la compagna a Firenze) A mio parere, è soprattutto questo che fa la differenza con le altre naked, ed è stato il motivo del mio acquisto. Quindi la perdita della forcella teleidraulica, per un possibile acquirente come me ha poca importanza....anzi, non avendola mai digerita...è ancora meglio. Ma capisco che chi si è affezionato al telelever, la mancanza di questo possa farlo desistere all'acquisto della nuova RR. |
Io ho una guida turistica e di moto ne ho passate tante, dalle enduro alle semicarenate, alle naked, ma mai nessuna di quelle avute mi ha regalato la stessa sensazione di equilibrio e stabilità della RR. Nono sono un "manico", nè un esperto dal palato fine che riesce a distinguere l'oggettivo contributo che il telelever regalerebbe o meno alla moto, però se sento la moto più "piantata" a livello di stabilità e più sicura, come se scorresse su dei binari, senza rinunciare troppo alla maneggevolezza, un motivo ci sarà. Una cosa è certa: rinunciandoci, c'è sicuramente la perdita di una esclusività meccanica importante che distingueva, oltre al resto, la RR dalle altre. Oltre che funzionale, mi piace considerarlo anche un importante elemento estetico che le altre non hanno. Il vantaggio a lungo termine sarà magari il mantenimento del valore delle nostre RR anche per questa sua caratteristica che magari in futuro qualcuno rimpiangerà...
|
Partendo dal presupposto che manca quasi un anno alla presentazione ufficiale e che quindi la moto puo essere ancora stravolta, a me questo nuovo modello non dispiace per quel poco che si è visto, come hanno gia scritto altri io la differenza tra telelevere e forcella normale non l'ho sentito, se non in frenata. Io ho scelto la RR perchè adoro la linea delle naked ma volevo una moto per fare turismo e questa mi sembrava il giusto compromesso, ora dalle prime immagini non si puo capire il comportamento della moto ma non credo che si scosterà molto dalla filosofia del modello
|
eccola!!!
http://www.motorera.com/honda/h1100/...l1100-83b1.jpgnulla di nuovo..
|
Condivido Renny per quanto riguarda la facilità e possibilità d uso anche turistico della RR che rimpiango ancora . Per quanto riguarda il telelever a me non è mai piaciuto perché non mi faceva sentire il limite della ruota anteriore ! Meglio una buona forcella secondo me , che oltre tutto su una nuda sta meglio esteticamente . Per quanto riguarda il boxer ad acqua , secondo me Bmw si sta suicidando da sola . Avevano un motore splendido e che richiedeva poca manutenzione e ora lo hanno complicato per guadagnare una manciata di cavalli ?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
non credo sia per una manciata di cavalli...ma per restare dentro alle sempre piu' servere norme antinquinamento....
anche Harley molto lentamente si sta' adeguando..e credimi l'harleysta "odia" l'acqua piu' di altri... |
Non si tratta solo di una manciata di cv, la curva di coppia è fantastica, tira sempre a ogni regime di giri e ha un allungo formidabile, ovviamente provato un GS2013 di un amico, e anche l'ESA2 mi ha favorevolmente impressionato, quindi non vedo l'ora che arrivi anche l'RR nuova, anche se mi dispiacerebbe alquanto se rinunciassero al Telelever.
|
solo per la normativa antinquinamento come scitto sopra...
il raffreddamento ad aria non consente una ottimizzazione della combustione della miscela che conseguentemente deve essere più grassa e quindi inquinare di più.. |
Io dieci giorni fa ho ordinato la mia R1200R in concessionaria pienamente coscente che tra meno di un anno diventerà un modello fuori produzione. Il motivo della mia scelta è semplice, penso che la R 2011 restera un modello di valore negli anni come tutte le bmw daltronte ma questa in particolare perche chiude un era.
|
[QUOTE=valeleon71;7842984Per quanto riguarda il boxer ad acqua , secondo me Bmw si sta suicidando da sola . Avevano un motore splendido e che richiedeva poca manutenzione e ora lo hanno complicato per guadagnare una manciata di cavalli ?
[/QUOTE] Strano modo di suicidarsi, hanno fatto il record di vendite.... Non lo hanno complicato il motore, lo hanno semplificato, era più complesso il precedente. |
Bmw = Telelever non dico altro
|
è come dice CONTE AGGGHIACCIANTE..........
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©