![]() |
Mi sa che c'avete ragione, usando un 15/50 il cambio migliora...Infatti a freddo il cambio va decisamente meglio, quando si riscalda l'olio s'indurisce e la prima salta e fa rumore.
|
la mia grattava e innestava la prima dolorosamente solo fino ai mille km, come gia' detto il conce ha deciso di mettere il MOTUL 15-W50, in tutte le GS. da allora la mia va benone.
la gamma di temperature di partenze a freddo per qiesta gradazione e' minima -10 C°. beh, sotto questo limite la moto la lascio a casa e o vado a sciare o a divertirmi con il vecchio dnepr. ricordo che sulla FAZER 1000 anno 2001, l'innesto della prima era ancora piuy' rumoroso e sobbalzante del GS LC. risolsi tuto con il BARDAHL 20-w50. non per ultimo sulla AUDI TT di mia moglie (2000 turbo) ho dovuto abbandonare quel merdoso di castrol 5-W30 longlife perche' consumava (per evaporazione) 1 KG ogni 5000 km. sostituito con il 10-w40 con un kg. ne faccio 20.000 di km. e non piu' morchie da condensa vapori sul tappo punterie. ovvio che con una viscosita' molto bassa si guadagna in potenza e in partenza a freddo, ma vi diro' che la moto l'ho portata il mese di agosto nella fornace a sud est del marocco e sulla vecchia caldaia con il MOTUL15-W50 non ho avuto alcun problema (oltre 50 C°) http://i.imgur.com/2PT3qsy.jpg |
|
Lo scherzetto del cambio olio lo feci a suo tempo sulla mia ADV 2009, sinceramente però non ricordo la gradazione.
Comunque partii da questo concetto: Il cambio a freddo va meglio perchè l'olio ancora non si scalda e quindi è meno fluido, con l'aumento della temperatura dell'olio (e soprattutto dipende da quella esterna) la situazione perggiora perchè l'olio diventando più fluido perde parte delle sue peculiarità. Siccome io difficilmente ormai esco in moto con temperature inferiori ai 10 gradi, cambiai l'olio con uno più adatto alle alte temperature. Risultato cambio molto migliore. NB Se decidete di andare all'elefantentreffen ed avete l'olio adatto alle alte temperature.... in bocca al lupo :) |
ma come si puo' pretendere che duri nel tempo un cambio con un olio 5-W30?
la vecchia GS con cambio separato prescriveva questo? direi di no e come minimo era consigliabile 75-W con un valore a caldo anche di 140. ovvio che ora se metti sto olio nei motori a cambio integrato non lo fai quasi nemmeno girare ma sta diventando una moda commerciale quella di adottare olii a bassissima viscosita' indicati per i plurifrazionati a bassa cubatura specifica che girano a regimi di rotazione superiori ai 10000 rpm per il 50% dell'utilizzo (praticamente competizioni) con un guadagno di potenza che puo' arrivare anche al 5-7% per il minor attrito molecolare dell'olio (da non intendere attrito meccanico). il mio conce che ha anche un suo reparto corse, mi dice di adottare questi olii superfluidi solamente per i circuiti e sulla gamma bmw solamente sulla S1000RR. sulle gs mi dice che' e' un'assurdita' visto il basso numero di giri e la cubatura molto elevata. non parliamo poi del gioco di banco...dolente tasto delle bronzine. |
Se deve diventare un thread sull'olio ditemelo, che preparo il trasloco ...
|
Quote:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Quote:
Solo una volta... ma perchè (M.Y.98 non girai velocemente il rubinetto in RES) e la RD 07 A è sprovvista di spia riserva! Ovvio che 1/4 di giro al pomellino nero sotto il lato sx del serbatoio lo... DIEDI! |
Sorry 15/50...in contenitore giallo bardhal.:D
Inviato dal mio GT-S5690 con Tapatalk 2 |
Togliete un disco alla frizione....dopo non avrà più trascinamento! zio pork 8 dischi! Manco un cambio automatico ne ha 8:)
ies iu chen |
Giusto x, tra 890 km proverò il Motorex per le KTM poi vi dico
ies iu chen |
Oggi ho portato il GS al primo tagliando (1500 KM...)...Il bravo Ivan Musciacchio ha cambiato l'olio motore e olio coppia conica...VA CHE E UNA FAVOLA STA MOTO...migliorata in tutto (o quasi...tranne i comandi al manubrio!!!) rispetto il vecchio GS che già andava benissimo. Ho notato che mettendo super e non "BLU" le vibrazioni aumentano parecchio.
|
Gentilmente potresti dirci che tipo e marca di olio ti hanno messo ? Ciao
|
Olio motore CASTROL ...la gradazione non la ricordo. L'olio della coppia conica viene additivato con grafite in fabbrica...infatti quando si cambia ha un colore strano.
Sembra comunque che la nuova mukka abbia bisogno di meno manutenzione... |
benzina super plus
Quote:
|
Oggi vista la magnifica giornata giro in moto, dopo una quarantina di km breve fermata e ripartenza nell'affrontare una svolta metto la seconda è la moto si spegne di colpo! Prontamente Tiro la frizione e schiaccio il pulsante di avviamento la moto riparte...faccio altri cento km e nessun problema
Con la vecchia gs mai successo, se ricapita la porto in bmw,per quello che serve... |
Quote:
|
Quote:
|
Comunque gli spegnimenti in scalata 3^ 2^ non sono isolati e non si sa se attribuibili al rbw
|
Mah...faccio le rotonde anche in terza a giri bassi a volte, perché non mi va di cambiare, ma non è mai accaduto nulla. L'indicatore dell'olio si trova in un punto in cui, se si tiene la moto inclinata per un po', ti manda allarme di Check Oil a cruscotto, ma non fa altro, quindi gli spegnimento al max saranno dovuti alla regolazione dei giri minimi, ed a seconda delle condizioni ambientali a volte può accadere a volte no, è molto soggettiva, dipende anche dalla sensibilità del guidatore.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©