![]() |
Salve a tutti.
Il manuale officina prevede il serraggio delle viti vaschette freni e frizione di 2,5 nm chiaramente a croce. Se potete, verificate questo serraggio e solo dopo si può parlare di membrana difettosa. Io ho serrato le viti come previsto e per il momento non ho problemi come in passato. Considerate che con le vibrazioni, le viti si possono allentare un po' e in alcuni casi anche un bel po'. Ho ripassato tutte le viti e ne ho trovate diverse lente. Ho chiesto al servizio clienti le coppie di serraggio e me le hanno date senza problemi. Un saluto Piero |
fatto cosi' anche io, stretto bene le viti in croce un po per volta e non trasuda piu'
|
cusicusi, quali sono i valori delle coppie di serraggio?
|
coppie di serraggio? solo sulla carta! voglio proprio vedere quale conce al mondo serra queste viti con la dinamometrica! forse solo in fabbrica in catena di montaggio.
il modo migliore e' allentare leggermente tutte quattro, tener premuto con le dita il tappo gravando al centro, cominciare a serrare leggermente le viti in croce con tre passaggi . ovviamente dopo il secondo passaggio non serve premere con le dita. la coppia di serraggio va fatta a buon senso e ricordarsi periodicamente di ricontrollare le viti perche' la membrana puo' perdere la sua elasticita' col tempo e non far bene il suo mestiere (di diaframma d'espansione e guarnizione perimetrale) |
Io ho trovato la vaschetta del posteriore piena a raso, il mecca ha tolto un po di olio con della carta assobente ora è al livello massimo.
Però la chiusura delle anteriori dev'essere stagna, è comunque strano che inizi a perdere dopo qualche migliaio di chilometri perchè consumandosi le pasticche i cilindretti avanzano ed il livello dell'olio scende. Se arriva a perdere la guarnizione da qualche parte ha ceduto, togliendo un po di olio ha meno pressione, ma forse è comunque andata ed è il caso di combiarla, salvo miracoli del marchio non credo che costi una cifra. |
Le vaschette vanno serrate a 2,5 Nm
Il manuale officina indica tutti i valori di serraggio a cui attenersi proprio per evitare di stringere a caso, o troppo o troppo poco. Il problema é che ci si illude di avere esperienza per certe cose, ma provare per credere. Provate a chiudere un qualcosa è poi ristringere con la dinamometrica a giusto settaggio, ci si accorge della differenza e come. Le plastiche varie vanno serrate a 2 Nm. Se avete un giravite dinamometrico provate a stringere il cupolino al suo settaggio e vi accorgerete della differenza. Io mi sono divertito a ripassare tutta la moto e di roba da stringere a giusto settaggio ne ho trovata parecchia. Le vibrazioni ci sono e non ci si può fare nulla. Vi assicuro però, che una volta stretta come previsto, ci si accorge della differenza. Saluti |
la vaschetta non puo' essere riempita oltre la capacita' consentita, la menbrana funge proprio da "vaso d'espansione" e garantisce una camera di aria per compensare l'aumento di volume a caldo, inoltre evita di mantenere l'olio a contatto con l'aria e ne evita ossidazione ed emulsione.
pertanto l'olio deve riempire il vano al disotto della membrana. riguardo alla dinamometrica per ste viti, beh penso che la usi solo qualche appassionato "fai da te" , non di certo i mecca e i conce... |
quoto Mengus
2,5 Nm ci vuole la dinamometrica da ciclisti, la prima tacca è 2 se non ricordo male poi se la chiave non è di ottima marca ha una tolleranza che pur impostandola a 2,5 potrebbe benissimo essere 3 o 2 .... o peggio ancora se una cineseria da pochi soldi; si insomma, a meno che uno non sia gozzilla, si possono tirare a mano i professionisti hanno l'obbligo di revisione annuale su queste chiavi |
gli orologiai usavano il monocolo ma non la dinamometrica...
|
Cmq. credo che le viti vadano su alluminio, per me il problema non è stringere poco, ma troppo, se si sfiletta l'alluminio sono uccelli senza zucchero.
|
Fletcher ha centrato il problema.
Per questo si usano attrezzi che sono un po' costosi e non certo cineserie. |
peccato che dovreste pretendere che li usino i mekka che mettono le mani addosso alle nostre mukke...se una vite e' stretta troppo e sfilettata in conce, non si rimedia con una dinamometrica a casa.
comunque mi sa che stiamo esagerando con queste paranoie, io viti e bulloni li serro con buonsenso. comunque riguardo la perdita vaschette, le mie non perdono piu'. |
12k km e anche la mia mukka "lamenta" una perdita di olio, settimana prossima passerò dal conce per una valutazione..👍
G. |
... ma se questa perdita continua dovesse rovinar mi la vaschetta... me la cambiano in garanzia?
|
a me ha cominciato a trasudare a 3000 km: il conce mi ha subito cambiato il coperchio senza neanche guardare il livello, come se la cosa fosse già nota....problema risolto, fatto 1000 km e per ora neanche una goccia di olio....
buon gasssssss a tutti |
Però considerare di stringere le viti con una forza maggiore ed una perdita dalla parte superiore della vaschetta non è normale.
Li la pressione è pari allo zero, la tenuta serve solo per l'olio che arriva al bordo muovendosi tipo quando la moto è in piega, quella guarnizione non deve sopportare nessuna pressione o pochissima, altrimenti dovrebbe avere una tenuta pari a quella dei tubi freno, siamo a livelli completamente diversi, sulla parte superiore della vaschetta basta che abbia la tenuta stagna. Se deve sopportare una pressione e per questo poi tende a perdere, non va bene, perchè non è progettata per quello, quindi va anche bene che riesce a tenere per un bel po di tempo. Come la vaschetta del posteriore, che come le vecchie è a vite, se la guarnizione è in ordine basta stringere e deve andare bene cosi. |
il problema è il livello troppo alto dell'olio nella vaschetta ,se controllate nella finestrella se livello è sopra il massimo con lo scaldare dell'olio è inevitabile che possa trasudare o perdere ,il serraggio viti è corretto farlo ma non risolve il problema se non si abbassa il livello
|
il livello non puo' essere troppo alto, il diaframma o guarnizione, come la volete chiamare, serve proprio a separare il pelo libero dell'olio con la camera di aria superiore e nota importante non miscelare olio e aria.
|
sono daccordo con te ma in fabbrica il riempimento dell'impianto viene fatto dal basso verso l'alto ,di conseguenza se immettono troppo olio il livello diventa eccessivamente alto , se provi a fare lo spurgo freni noterai dalla finestra di livello che ad ogni pompata scende la guarnizione di colore arancio, e ce ne vogliono diverse di pompate per arrivare al corretto livello.
|
comunque la perdita non puo' essere per eccessivo livello dell'olio, in ogni caso c'e' un volume d'aria garantito dalla membrana verso il tappo che funge da espansore.
per aver una perdita data da elevata pressione dovuta all'aumento della temperatura. non dovrebbe esserci il minimo volume di aria a disposizione. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©