![]() |
Quote:
|
Ok , ma bisogna tener presente che non non siamo diventati improvvisamente ricchi per aver adottato l' €uro , anzi ci siamo ritrovati ad usare una moneta "pregiata" così come magari in Sud America ci si confronta con il $ dollaro o come una volta la £ira era forte nei confronti di qualche valuta dell'Europa dell'Est.
|
il nord è sempre stato caro, per chi vuole andarci
in Norvegia c'è la corona fate i conti con quella il cambio sta 8.4 circa, pertanto con 100 euri se ne prendono 840 per risparmiare supermarket e camping (campeggio libero oppure camping dove si trovano le tipiche hytte alloggi che si prendono per poco) |
Quote:
Ciao è stata una piacevole discussione. PS: I paesi nordici (Norvegia, Svezia e Finlandia) erano e sono rimasti "cari" non per problemi di lira o euro ma perchè avevano e hanno una diversa impostazione economico/sociale dello Stato. |
Quote:
Sul fatto che le hytte si prendano a poco è relativo. Se si è in 4 a dividere effettivamente non sono care, ma se si è da soli il discorso cambia, a me è capitato di pagarla anche l'equivalente di 100 euro. |
Il campeggio è libero quindi se vuoi poi spendere zero, personalmente camping e hytte così care non le ho trovate forse dipende anche dal luogo in cui ti sei fermato a pernottare. Cmq è l'unico modo per risparmiare a meno che ad ogni tappa non ti fai ospitare da un'indigena o da una renna/alce
|
Io l'ho fatto nel 2012 in solitaria. Sinceramente nonostante un trascorso scoutistico, non ho mai pensato alla possibilità di fare campeggio libero, soprattutto perchè la sera mi andava di fare una doccia calda, (in Norvegia se la vostra casetta non avrà il bagno, probabilmente dovrete pagare un extra per farla) e la mattina non dovevo cercare un cespuglio.....
Altra comodità dei camping è la costante presenza di un'area comune in cui poter cucinare e consumare il cibo. |
20 € in camping li spendi anche in italia,non mi sembra una cifra proibitiva
|
2008 il mio ultimo Capo Nord
Qui siamo in Norvegia.
Due Yamaha XTZ 750 "ventenni" ed un GS 1200. Le Yama sono andate come una scheggia. La BMW si è rotta a Monaco, Stoccolma, Bodo ed Honningsvag. |
La bufala del secolo.... l'avventura al capo.
Servono solo 2 ingredienti, dando per scontato di possedere na moto:lol:. Serve tempo e soldi, certo che visti i tempi, la vera avventura é trovare quest'ultimi. Poi la moto ideale é una ottima GW:cool: |
Poi l avete abbandonata. O il ritorno se l è fatto senza problemi?;-)
|
Quote:
|
Quote:
Lui (il biemmewuista) voleva visitare le Lofoten, noi siamo andati a Mosca e San Pietroburgo, passando per la Finlandia. |
Quote:
|
Ciao, noi (2 x 2 1150 GS ) si "avrebbe un progettino" : Nordkapp via Murmansk :arrow: Tra fine Luglio -metà Agosto, causa ferie. ;)
|
Quote:
|
Bambini, non prendetevela, ma a Capo Nord ci si può arrivare passeggiando oppure con tappe da uomini veri.
Le mozzarelle le mandiamo all'Isola d'Elba: partendo da Firenze in sei giorni ci arrivano facilmente. Questo è il mio secondo Capo Nord. 3 giorni e mezzo ! Più che altro una scommessa. Riservato agli uomini ... P.S. Io sono partito da Roma alle 2 di notte ... |
Ho sempre saputo di essere un MEZZA PIPPETTA(cit) :(
Impiegai 11 giorni :-o |
11 giorni sono tantini, ma hanno il loro perchè.
Se, ogni giorno, ti sei fermato per 20 sigarette, 15 pipì, pranzo comodo, cena, qualche zoccola autoctona, visitina ai paesini, coca cola, ecc. ecc. Se, invece 400 km. al giorno è il tuo limite, ti consiglio un volo Italia-Oslo-Alta, fitti un'auto e in 200 km. sei a Capo Nord. Da ragazzino sono andato a Parigi con la Vespetta 50. 18 giorni per arrivare e 25 per tornare. Ancora mi fischia un orecchio per il "bentornato" che mio padre mi riservò. |
Ma nooo :lol:
Tranne le zoccole :!: ero in solitaria con moglie ;) ho fatto tutto in moto, traghetto Hirtshals-Bergen e risalito lungo la costa passando dalle Lofoten, Bodo-Moskenes. Tot 21 giorni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©