![]() |
Furto e rc 2000 euro anno? Mah io ne spendo 600
|
quì non stiamo prezzando il gusto di possedere una moto, ma semplicemente la convenienza di una scelta rispetto ad un altra
potrei dirti che non possedendo una moto non sei aggredibile (fermo amministrativo), fissi un prezzo che non varia per 5 anni mentre invece varia il costo dei tagliandi, della manodopera, del bollo, delle assicurazioni, etc.... potrei portarti altri esempi ma non entrerei nel merito. Sicuramente chi può negoziare un prezzo con le compagnie assicuratrici può spuntare un prezzo migliore rispetto a quanto potrei fare io ... |
Gruppo: Directline Group
Clienti: oltre 800.000 Emissione polizza: Immediata Franchigia: € 0 (cos'è) modifica Prezzo annuo: € 2.342,11 € 1.943,94 Valido se paghi con carta di credito o Paypal entro il 27 NovembreVai » Gruppo: Zurich Italia Fondata nel 1997 Emissione polizza: 24 ore Sconto: Prezzo Web Prezzo annuo: € 1.953,68 Valido se paghi con carta di creditoVai » Sospendibile Moto Sempre Gruppo: Allianz Clienti: oltre 500.000 Emissione polizza: 24 ore Prezzo annuo: € 2.063,35 Vai » Moto Free (cos'è) Gruppo: Allianz Clienti: oltre 500.000 Emissione polizza: 24 ore Prezzo annuo: € 2.341,35 |
Tenete presente che c'è gente (parecchia pare) che gliene frega 'na cippa del fatto che è cara, che "non sente" la moto propria, che economicamente è un controsenso e che certi conti non sa nemmeno da che parte iniziare a farli.
L'unica cosa che interessa è togliersi la voglia di moto......senza avercela intestata. Purtroppo sempre più spesso, a tanti (per mille motivi, giusti/sbagliati, non è questo il post per parlarne) conviene non avere niente intestato. |
il noleggio prenderà sempre più piede....il senso del possesso e della proprietà - la robba per capirci - è tipicamente italico. tocca fare due conti per benino...
a quelli che dicono del piacere di sentire la moto tua, si può replicare con il piacere di guidare sempre nuovi modelli....mica male |
secondo me... è molto difficile che convenga.... per un motivo abbastanza semplice:
o chi fa questo mestiere (noleggiatore a lungo termine) non sa fare i conti (e quindi fallisce)... o è una ONLUS.... ... oppure vive e guadagna facendo il suo mestiere, impegnando capitali (che vanno "remunerati") e rischiando (altra cosa che va remunerata). anche considerando che possa ottenere un forte sconto acquistando molte moto.... se fosse solo lì il guadagno lo potrebbe "realizzare" anche rivendendole, e invece sceglie di "noleggiarle". gli altri "attori" in gioco, oltre al noleggiatore ed al cliente, sono i produttori di moto, i meccanici, gli assicuratori e lo stato.... ma dubito fortemente che questi altri "attori" non sappiano farsi i conti in tasca, o che ci rimettano.... l'unica formula rimasta allora che renderebbe possibile un risparmio per il cliente (utilizzatore) sarebbe quella che il SINGOLO cliente risparmia a discapito degli altri (fessi) che pagano di più. ....e ovviamente ognuno di noi è convinto di essere nella categoria dei "furbi" ;) |
La cosa la vedo utile a chi non vuole apparire come proprietario ... ed é gia un forte motivo...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Quote:
...ma allora non stiamo parlando di una convenienza meramente economica, ma di un "sistema" che, a fronte di un costo X aggiuntivo, fornisce un "servizio accessorio". (come un leasing o altre formule....) |
Io la vedo così. .. oppure per cambiare la moto continuamente ed averla sempre fresca
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Una moto personale, personalizzata, canchero da pochi soldi ma affettiva e inconfondibile, e la moto as a service per vacanze e weekend.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk |
In ogni caso il futuro per i produttori sarà di mettere a disposizione dei clienti le piattaforme tecnologiche con cui i clienti stessi possano scambiarsi i mezzi nei momenti di inutilizzo, idem i conce con gli usati fermi. Come per le seconde case, per gli spazi lavorativi sfitti, per gli utensili. Negli USA la collaborative economy ha spaccato il mercato e messo in ginocchio molte corporations. Stanno reagendo solo ora. Anche la LEGO contribuisce a far di circolare i suoi vecchi mattoncini! Noleggiare una macchina e' come vvenderla 9 volte, dicono.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©