Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Y / collettori scatalizzati e codice della strada (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=402502)

biwu 20-11-2013 19:22

Da quelle regolari non escono fiorellini, ma esce meno merda.
Il problema dell'inquinamento è da imputare a chiunque inquina più del necessario, moto incluse.

Una moto scatalizzata in genere si riconosce a 100m di distanza dalla puzza che lascia dietro, basta fare un giretto con qualche scatalizzato per rendersene conto.

bigzana 20-11-2013 19:26

tutto vero.
quindi lascia la moto in garage e vai a piedi o in bibicletta.

brag 20-11-2013 21:23

@Vertical

Fino ad oggi solo in Iran non ho trovato la "verde". Stando alla documentazione che si trova nel web entro il 2013 in tutto il mondo la benzina con il piombo dovrebbe sparire.

ZATLAN 20-11-2013 21:24

:lol:
O digli di comprare una cilindrata più piccola che brucia meno e inquina meno,di conseguenza.
Altro che 1200cc....:(

Il bue che dice cornuto all'asino ahahahahah quanto mi piace qde

ZATLAN 20-11-2013 21:28

E comunque nessuno ha risposto al post #37....
E mi chiedo se è perchè si ignora il senso della domanda o si ignora nel senso che nessuno lo sa.No,perchè il catalizzatore dopo un tot di lavoro non lavora più.....questo è risaputo.

Lele65 20-11-2013 22:30

Zatlan...è vero ma non sono edotto sui termini di durata !
Comunque , ho un amico che commercia in catalizzatori e ha pure il supporto tecnico della Casa Madre oltre che intendersene...a breve ci dobbiamo vedere a cena e in tale occasione glielo chiedo poi vi dico ;)

Wotan 20-11-2013 22:52

I catalizzatori sono studiati per durare quanto il veicolo.
Il caso estremo sono i veicoli industriali; le normative USA dal 2004 prevedono una durata minima di 700.000 km.
Per auto e moto ovviamente non si parla di distanze simili e non conosco i dati previsti dalla normativa, ma almeno 100.000 km sono la norma.
Poi bisogna vedere il catalizzatore che vita fa.
Se dalla camera di scoppio esce carburante incombusto, esso si incendia nel catalizzatore e ne accorcia di molto la vita, la sonda lambda serve appunto a evitare che questo avvenga.
Ovvio che chi giocherella con centraline e sonde lambda, distrugge l'efficacia del catalizzatore.

Wotan 20-11-2013 22:54

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7759371)
tutto vero.
quindi lascia la moto in garage e vai a piedi o in bibicletta.

Certo. Con la sola, lievissima differenza che circolare in moto non è vietato, mentre togliere il catalizzatore lo è.
Ma 'sticazzi, le leggi sono per i fessi.
Per inciso, io con la moto ci lavoro. Che faccio, ci posso andare?

ZATLAN 20-11-2013 22:59

i colleghi triumphisti
 
http://www.forumtriumphchepassione.c...lizzatore.html

ZATLAN 20-11-2013 23:10

http://www.pianetachimica.it/didatti...catalitica.pdf
http://it.wikipedia.org/wiki/Convertitore_catalitico
interessante

ZATLAN 20-11-2013 23:24

Ufficialmente un catalizzatore dura 80.000 Km
Il Signore autore pare sia un esperto...lasci a voi le conclusioni.
Comunque sia,interessante anche questo.

Wotan 20-11-2013 23:36

Era tutto verissimo 8 anni fa, all'epoca in cui fu scritto quell'articolo, perché quella era la durata minima prevista dalle normative antinquinamento vigenti.
Oggi si parla di durate maggiori, anche se non so esattamente di quanto.
In realtà la durata di un catalizzatore ben regolato dipende da come viene costruito, si possono fare durevoli come si vuole, è solo una questione di costo.

vertical 21-11-2013 02:22

Quote:

Originariamente inviata da brag (Messaggio 7759618)
@Vertical

Fino ad oggi solo in Iran non ho trovato la "verde"........ entro il 2013 in tutto il mondo la benzina con il piombo dovrebbe sparire.


grazie brag ho letto anche io di queste fantomatiche "normative" ma.......????



Quote:

Originariamente inviata da Lele65 (Messaggio 7758686)
Io in occasione di un tour in Marocco (caldamente consigliato dal mio Meccanico)


anche io se mai ci andrò sono intenzionato a mettere la y, se non mi convincete del contrario...

Diavoletto 21-11-2013 08:03

Wotan il co e' convertitoo nel cat insieme ad nox e hc. Quello che dici non è corretto.
Diverso il discorso per la co2.

Alle verifiche funzionali del ministero si passa la prova anche senza cat per due semplici motivi
1
La prova viene fatta al minimo e a caldo

2 il misuratore di inquinanti è obsoleto e normalmente non tarato.


.

brag 21-11-2013 08:35

@vertical

In Marocco fino a Merzuga/Agadir nei distributori la verde c'è ;)
più a sud non so :|

<---------------->

La mia esperienza è stata che togliendo il catalizzatore la moto ha smagrito parecchio ed andava sicuramente peggio.
Mettendo una di quelle centraline che falsano la temperatura dell'aria è tornata quasi come prima facendo solo più rumore :(

Wotan 21-11-2013 09:22

Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 7760023)
Wotan il co e' convertitoo nel cat insieme ad nox e hc. Quello che dici non è corretto.
Diverso il discorso per la co2.

Alle verifiche funzionali del ministero si passa la prova anche senza cat per due semplici motivi
1
La prova viene fatta al minimo e a caldo

2 il misuratore di inquinanti è obsoleto e normalmente non tarato.


.

Per quanto riguarda il CO, ti ringrazio della precisazione, ho corretto il mio post con l'errore.
Per la verifica in sede di revisione, quello che dici è verissimo (ho imparato a non mettere in dubbio le tue affermazioni in materia :lol:), ed è altrettanto vero che nella maggioranza dei centri il controllo si fa solo sul CO, perché la normativa, che pure prevede possibilità alternative più sofisticate (tra cui la lettura dell'OBD), lo consente (punto 8.2.1.2 della tabella dell' Allegato II al D.M. 6/8/1998 n. 408).

bigzana 21-11-2013 09:44

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 7759789)
Per inciso, io con la moto ci lavoro. Che faccio, ci posso andare?

e ti pareva che non beccavo il postino di turno.
o l'avvocato, il commercialista, l'ingegnere che usa la moto per districarsi nel traffico PIU' COMODAMENTE, e PIU' VELOCEMENTE, non certo perchè obbligato.

in ogni caso, caro Wotan, non accetto un commento da ecologista convinto come quello di Biwu detto però da uno che ha una moto, anche se euro3, che comunque, inquina anche solo per il fatto di essere accesa per diletto e passarsi una giornata fuoriporta.

riguardo alla legge poi, diciamo che tu farai sorpassi dove non si può o supererai limiti di velocità, mentre io infrango la legge riguardo le emissioni, ammesso che la infranga, perchè poi, L'HAI DETTO TU, LE REVISIONI SI PASSANO (ed anche in Motorizzazione civile) per cui io risulto in regola, e con tanto di DBKiller.

che facciamo, ci crocifiggiamo assieme?

ZATLAN 21-11-2013 10:03

Io faccio Barabba:lol:così,per simpatia al nome.
Lascio ad altri l'inconbenza col nome "pesante":lol:

Mikey 21-11-2013 10:18

Ho letto e il tema è interessante e cicclicamente torna.
Mi permetto di dissentire da Wotan, il penale c'entra e può (dico può) rappresentare il problema più grave. Molto più grave rispetto a qualsiasi violazione amministrativa di cui si è discusso finora.
Detto che una moto decatalizzata non potrebbe circolare nelle strade aperte al pubblico nel malaugurato caso di incidente in cui si dovessero causare lesioni a terzi (o peggio) l'assicurazione potrebbe (e, nel caso, lo farebbe certamente) far periziare la moto al fine di trovare una via per non pagare i risarcimenti dovuti. Ovviamente una moto fuori omologazione è una via facile facile. Un procedimento penale per lesioni colpose o peggio per omicidio colposo non risarcito rappresenta un processo perso sul piano prettamente penalistico e un enorme problema dal punto di vista civilistico giacchè i danni andrebbero direttamente coperti dal conducente della moto con il proprio patrimonio personale.
In sintesi girare con una moto fuori omologazione rischia di comportare una mancata copertura assicurativa in caso di incidente. In parole povere ci espone al rischio di non essere, di fatto, assicurati con tutte le drammatiche conseguenze sopraesposte.

bigzana 21-11-2013 10:24

ma di che stai parlando..
a parte che voglio vedere l'assicurazione che se stiro qualcuno va a vedere se ho o meno il catalizzatore (al massimo farà controllare freni, luci e gomme), e poi IO SONO IN REGOLA CON LA REVISIONE E LA MIA MOTO PUO' LIBERAMENTE CIRCOLARE perchè non sfora i parametri di legge.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©