![]() |
Se ti sai arrangiare da solo (non è difficile) spendi solo quanto scritto sopra per i materiali, (naturalmente sostituendo solo il paraolio ed disco non originale) per la mano d'opera dipende da chi ti affidi.
Togliendo il motorino riesci a vedere la quantità di unto nella campana frizione, comunque di solito trasuda olio anche dal lato opposto inferiore, in prossimità della giunzione motore/cambio. |
siccome il mio mecc non puo' questa settimana e vorrei andare via il prox week end e' sconsigliabile usarla?
faro' circa 500 km |
Direi proprio di sì,
|
no solo a caldo e nelle marce alte appena smette di piovere riprovo.
|
Allora secondo me frizione.A caldo si dilata.Se fosse olio su dischi dai paraolii lo farebbe sempre.
|
se e' la frizione dici che e' meglio farlo intervento?
|
e se e' la frizione quanto costa?bisogna smontare anche in questo caso mezza moto?
|
Io ho speso 700 euro;(non avevo perdite olio su frizione,ma frizione consumata) 74.000km ma ho viaggiato molto carico e zero uso nel traffico,disco,coperchio carter,vite esagonale,anello di tenuta,un soffietto (cita la fattura,credo sia il paraolio lato cambio),olio coppia conica.Questo il materiale.+ manodopera.Officina bmw aut.
La moto per ispezionarla bene va aperta che io sappia.Sia per cambiare il paraolio lato cambio che frizione.Il paraolio lato gomma post. per intenderci è visibile e sostituibile smontandolo dopo aver tolto la sola ruota post. |
grazie puo' usurarsi di colpo quindi?
adesso la provo bene e poi vedro' il da farsi se non dovesse piu' farlo vuol dire che e' la frizione usurata |
Come tutti gli organi a consumo si usurano prima o poi.Vuoi i km.vuoi lo sforzo di carico o l'uso improprio (partenze sfrizionanti).
Che non lo fa più senza sostituirla ne dubito,Se è finita è finita.O sta finendo. IL problema se la usi è che da un momento all'altro non ti entrino più le marce.Sopratutto in scalata.Non saprei poi se vai a compromettere dell'altro. Lasciala dal mecca e fatti dare una sostitutiva. |
Da come parli dovrebbe essere il paraolio......
Inizia a gocciare ora e chiaramente imbrattando fa slittare la frizione.....te lo fa in sardostrada perchè in 5 marcia il motore è "a presa diretta" e quindi sottosforzo.....con le marce basse non te ne accorgi .... A me è successo un paio di anni fa ( avevo 245000km) in montagna potevo tirare alla morte ma non slittava nulla ..... |
Quote:
Abbiate pazienza ! Ormai il disco imbrattato di olio è da cambiare, un pò più o un pò meno cosa cambia ? Tuttalpiù guidando un pò più delicato e senza tirare le marce, eviti di deformare per surriscaldmento lo spingidisco, 500 km non cambiano nulla ed a piedi non rimani di certo. Visto che hai sentito il meccanico, ti avrà pur consigliato al riguardo ! Comunque l'unico paraolio interessato è quello non visibile tra cambio e frizione, quanto detto riguardo a coppia conica ecc. non ha nulla a che vedere. |
Come fai a dire che è il disco imbrattato di olio,scusa?
La mia,con gli stessi sintomi,una volta aperta,aveva SOLO i dischi da sostituire e non una goccia di olio. Se hai letto tutto il post,ho chiesto apposta se il problema lo ha sempre o solo a moto calda a pieno regime. Questo perchè,se fosse olio sui dischi,il problema di slittamento si presenterebbe sempre,non solo a caldo.Sintomo appunto,di usura della frizione. Poi,oh.per il suo portafolio io gli auguro che siano solo i paraolii e non i dischi da sostituire.Ma tant'è che comunque la moto va aperta. |
con dischi finiti avresti uno slittamento in tutte le marcie....con un quantitativo minimo di olio sul disco invece non hai nessun sintomo con marcie basse, ma salendo di marcia la frizione non sopporta più lo sforzo e tende a slittare
il paraolio che perde come dice Motorold è visibile solo smontando ...... |
Non sono d'accordo,scusami.FINITI in tutte le marce.Come se avesse olio.Ma a marce alte è sintomo che stanno FINENDO.E probabilmente nessuna perdita di olio.
|
ahi ahi ho trovato olio in terra molto trasparente bianco giallo non e' olio motore allego fotografie
|
|
Per terra dove? Non si capisce niente dalla foto. Ma in genere se è olio chiaro è roba di forche ant o ammortizzatori. Altro olio sarebbe coppia conica ma si vede bene da dove viene.
|
Prova a dare un'occhiata a questa discussione
http://www.quellidellelica.com/vbfor...rizione+slitta |
https://www.dropbox.com/sm/create/IMAG0207.jpg
https://www.dropbox.com/s/x2fzzmdtsr...MAG0209.jpg?m= https://www.dropbox.com/sm/create/IMAG0210.jpg https://www.dropbox.com/s/rvvlsypipz...MAG0211.jpg?m= https://www.dropbox.com/s/ltkydt8tvjfmvhj/IMAG0212.jpg nella 212 si vede proprio dove ho il dito da dove perde |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©