Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   condizioni economiche "impossibili" ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=402162)

63roger63 15-11-2013 09:00

C'è da tenere conto anche il limite dei km/anno che puoi percorrere con "quella" finanziaria.

Io sono all'antica: se ho compro e il padrone sono io.

dab68 15-11-2013 09:21

Ti quoto al 100%

jocanguro 15-11-2013 16:00

Concordo in pieno, voglio avere il meno possibile a che fare con le finanziarie, per tanti beni secondari impegnarsi a rate è assurdo, se non ci arrivo, ed è un bene secondario (moto compresa) ... non me lo compro...

solo il mutuo per la casa è ovvio e obbligatorio .. un tetto sulla testa serve per forza !!;)

teo11 15-11-2013 17:00

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7748946)
esatto.
ma è uguale anche se la paghi in contanti.
tu paghi i tuoi bei 12K € al momento dell'acquisto e dopo dieci anni hai 2K,2.5K.
io pago 3K di anticipo, 170 al mese e dopo dieci anni ho speso sempre i tuoi diecimila ma ho cambiato ALMENO 3 moto.

Come fa notare lolly, non è proprio proprio così...diciamola tutta sennò ci si confonde e qualcuno ci casca..
Messa così è come pesare mele e patate assieme...

masban 15-11-2013 17:02

Quote:

Originariamente inviata da catenaccio (Messaggio 7748152)

Sempre più convinto che meglio pagare tutto e subito! se non posso vuol dire che non fa per me!!

Condivido in pieno

paolo b 15-11-2013 19:16

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7748946)
(..) io pago 3K di anticipo, 170 al mese e dopo dieci anni ho speso (..)

3000 + ((170x12)x10)= 23.400

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 7748946)
(..) sempre i tuoi diecimila (..)

Quello che fa la differenza è il valore residuo della "terza" moto > quella "unica" alla fine dei dieci anni?

teo11 15-11-2013 19:28

@Paolo b: il conto non può essere quello perché non cambi tre moto senza mai dare più nessun anticipo se non il primo...ok che hai un alto valore su una moto di tre anni e quindi riparti con le rate, ma è un conto che non si può fare così...
Al terzo anno cambi moto, e così pure al sesto e al nono...ma quanto valgono?!? Dipende da troppi fattori...quindi non è un conto semplice da fare sommando solo le voci "così a naso"

Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk

paolo b 15-11-2013 19:43

Hoi.. è Bigzana che ha scritto che alla fine del giro aveva speso uguale, ma cambiando nel contempo tre moto. Manco a me tornano i conti con le cifre che ha messo...

Skiv 15-11-2013 20:41

Mancano le differenze da versare tra una moto e l'altra, e cosa non da meno, gli interessi sul finanziamento

steu369 15-11-2013 21:38

fate i conti come volete ma
non vi rendete conto che certamente si risparmia pagando contanti???
trovate l'offerta,il km zero, cercate lo sconto,l'acccessorio. avete il coltello dalla parte del manico.
non si lascia mai il coltello ad un nemico.....

Dive68 16-11-2013 07:48

Guardate che non regala niente nessuno........

Skiv 16-11-2013 15:21

il vero affare è non fare l'affare :lol:

Saetta 16-11-2013 15:34

La pagina di Moto.it è scomparsa ! :rolleyes:

jocanguro 18-11-2013 13:48

--------------------------------------------------------------------------------

Quote:

il vero affare è non fare l'affare
io vinco al superenalotto ogni fine settimana 2 euro ...
con una costanza incredibile !!!:lol::D

(non ci gioco mai !!!);)

pancomau 18-11-2013 14:25

http://www.thestate.ae/wp-content/up...6/wargames.jpg

Zio 19-11-2013 14:50

perdonatemi, ma ho letto una semplice orgia di retorica.
Mi compro la moto solo quando ho i soldi.
Se i soldi non li avrò mai, allora mai avrò la moto.
Ah, comunque nel frattempo passano dieci anni, e quello che avrei potuto fare...non lo farò più (figli, mal di schiena, voglia....).
Se poi muoio...benissimo, risparmio anche sul supermercato!

Anche la mia è retorica, volutamente sdolcinata.
Io penso che la realtà, come sempre, sia la mezza misura.
Ho acquistato in passato moto nuove con maxi rata finale: sono contento di averlo fatto, sono anche contento di aver fatto bene i conti.
Sono contento perché, altrimenti, non avrei potuto in quel momento avere l'oggetto che desideravo, e sono contento perché me lo sono goduto, pagato e rivenduto.

Certo, se uno entra in concessionario e pretende di uscire con un mezzo da 20mila euro pagando 150 euro al mese e poi amici come prima...o non sa fare di conto o, più verosimilmente, è in malafede.

Il gioco, semplificando, è piuttosto semplice: si ipotizza un valore verosimile del mezzo alla scadenza della maxirata, si approssima per difetto del 10% e quello è l'importo massimo che potrà avere il riscatto.
Se non si segue questa semplicissima equazione, si rischia.

Poi, magari mi sbaglio, eh!!!!

jocanguro 19-11-2013 16:02

Zio:
giusto , hai fatto bene, poiché ne sei contento, e questo valida tutto !!:D

ma soprattutto quello che di più saggio dici, e che appoggio in pieno, è :

fate bene i conti e non vi fate prendere per il naso da facili soluzioni tipo ...
paghi poco e hai i miracoli, e ti quasi-regalano la moto bella !!

Insomma non siate sprovveduti !!;);)

(poi ciascuno segue la propria filosofia ...;) )

catenaccio 19-11-2013 16:12

Quote:

Originariamente inviata da Zio (Messaggio 7756744)
perdonatemi, ma ho letto una semplice orgia di retorica.
Mi compro la moto solo quando ho i soldi.
Se i soldi non li avrò mai, allora mai avrò la moto.

Per quanto mi riguarda non è retorica! io nel 2009 dovevo prendere l'auto nuova. Ce n'erano molte che mi piacevano, ad esempio mi è sempre piaciuta la serie 3 touring che mi sarei potuto permettere benissimo a rate visto che vivevo ancora in casa e avevo uno stipendio più che dignitoso.

Alla fine ho preso una focus a GPL (braccino anche sui consumi) con 7000 euro di sconto fra gli inventivi di Silvio e quelli Ford, e pagata 15.500 cash risparmiando anche 4.500 sul budget che avevo messo a disposizione.

Per le moto se vedi i primi catafalchi che ho avuto non erano scelte di cuore ma erano il massimo che mi potevo permettere in quel momento. Sul Gs sbavavo fin dal 2006...l'ho acquistato nel 2010... ;)

pancomau 19-11-2013 16:16

Ovviamente ognuno è libero di scegliere, però a me normalmente da un pò fastidio sentire le persone che si lamentano (dopo) perchè non hanno fatto i conti (prima). Mi spiego con un esempio in cui, per comodità, semplifico alcuni parametri e non tengo conto della svalutazione (che teoricamente agisce in egual modo sia sul possibile accantonamento mensile che sui prezzi dei veicoli):

Ipotizziamo che uno possa dedicare all'acquisto della moto circa 200 euro al mese (per tutta il periodo della sua vita in cui desidera andare in moto).
Ipotizziamo anche che desideri una moto che costa 9800 euro (tanto per fare i conti tondi)
Ipotizziamo che si trovi ad avere 20 anni e che avrà delle moto per i successivi 40 anni (il ragionamento non cambia in funzione dell'età, ma solo in funzione di "per quanti anni guiderà")

Se comincia ad accantonare 200 euro al mese (con un piccolo interesse attivo di 1,5% annuo) dopo 4 anni avrà un capitale di 9800 euro
a quel punto acquista la moto e continua ad accantonare... e dopo 4 anni potrà cambiarla per un'altra di pari valore... e così via.

Se acquista la moto pagandola a rate al tasso del 5% annuo avrà una rata di 227,70 al mese (per saldarla in 4 anni)
Finito il pagamento può cambiare moto e ricominciare da capo.

Su 40 anni nel primo caso avrà pagato 96.000 euro, nel secondo caso avrà pagato 109.300 euro
La differnza è di 13.300 euro.

Cosa ha "comperato con quei 13.300 euro?
Ha pagato il poter anticipare di 4 anni il suo periodo in sella ad una moto (sempre ipotizzando che in entrambe i casi GUIDI per 40 anni).

Se nella sua testa si immagina che comperare la moto sia meno dei 13.300 euro.... si sta illudendo.

Se invece ipotizziamo che l'età limite sia una costante e che quindi il "risparmiatore" alla fine guidi una moto solo per 36 anni, allora la cifra sborsata dal risparmiatore sarà 86.400, con una differenza quindi rispetto all'altro di 22.900 euro per poter utilizzare una moto per 4 anni in più (da subito).

Ovviamente nella realtà la cosa è molto più complessa perchè nel tempo cambiano i tassi, le capacità di risparmio... ma anche il costo del nostro "oggetto del desiderio"...
...ma il concetto di fondo rimane quello, ed anzi, una progressiva escalation nel tipo di moto desiderata aumenta il valore assoluto che si sarà pagato in più.

Personalmente dubito che chi si pone la domanda se "compro o non compro" (a rate) abbia fatto questo tipo di calcoli o che ne sia consapevole, almeno a grandi linee.

pancomau 19-11-2013 16:43

Quote:

Originariamente inviata da Zio (Messaggio 7756744)
...
Se i soldi non li avrò mai, allora mai avrò la moto
.....
Se poi muoio...benissimo, risparmio anche sul supermercato!


Mi permetto solo di commentare le due frasi sopra....
Se i soldi non li avrò mai..... vuol dire che dopo aver comperato la prima moto a rate non hai i soldi per pagare le rate, e dopo poco ti ritrovi senza moto e con un debito che non riesci a pagare.
In sintesi, l'unica differenza è che quando compri a rate hai un "esattore" alle costole che ti costringe a "risparmiare" (per pagare la rata)... mentre nel secondo caso il risparmio dipende solo ed esclusivamente dalle tue libere scelte.

Se poi muoio...benissimo...
...mica tanto... perchè lasci un debito a chi rimane ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©