![]() |
E' un discorso lunghissimo fatto mille volte.
I limiti di velocità dovrebbero servire a responsabilizzare, secondo me... cioè: se il limite è 90, non è detto che devi per forza andare a 90. Se quel giorno le condizioni sono pericolose, la strada è sporca o c'è traffico, sta al conducente adeguare l'andatura alle condizioni stradali di sicurezza. Ma in questo paese è utopia, e comunque se c'è una legge va rispettata (conclusione buonista così facciamo contenti tutti...). |
Sì, lo so, c'ho l'avatar fuori luogo in questa discussione.
|
Pensate che a Genova...
http://www.newsit24.com/notizie/geno...limite-30-km-h la signorina annamariadagnino della acclamata giunta doria ha azzardato questa fantastica proposta :rolleyes: ho guardato il calendario ma il primo di aprile è ancora lontano, ma la presa per il culo si avvicina pericolosamente... |
Non entro nel merito della questione limite.. e contravvenzione
ma per amor di verità quella stada li ha fatto decine di morti negli anni.. purtroppo! |
Personalmente ritengo che non sono le strade a fare i morti, con tutto il rispetto per loro, ma chi le frequenta e le usa in maniera inappropriata.
|
Qui a pd c'è già da non so quando il limite 30km/h...
|
,,, e tieni ancora la moto ?
Un bel monopattino e superi i limiti alla grande ! |
Da Grosseto in giu verso Roma e' un delirio. 50 di limite, dopo 100 metri 90, dopo alri 250: 60km/H poi 90, poi 70, e via cosi' fino all' imbocco della Civitavecchia Roma eccheccazz:(
|
Io comincio ad andare in giro con un accetta e a tirarglieli giù sti tutor maledetti!!
I limiti devono esserci ma non sempre più al ribasso, che cambiano ogni cento metri e con questo stress di dover passare il tempo a fissare il contachilometri! Questo causa pericoli ed insicurezze senza contare l'enorme paralisi del traffico e lo stress infinito, la noia e i colpi di sonno. Se insegnassero alle persone a guidare in maniera decente, avremmo molti meno pericoli.. Per come la vedo io guidare non é un diritto. Portarti a presso 1500 chili di ferro se non hai competenze e riflessi adeguati mette in pericolo te e gli altri. Invece bisogna andare tutti a 30 all'ora come delle mummie.. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Forse la le spese di notifica sono maggiori, boh . |
...le spese di notifica variano da Comune, Provincia, Regione.... quelle fisse sono della Polstrada...
|
nella foto postata si nota come ci siano un sacco di alberi, a un metro dalla carreggiata.
Mi chiedo, quanti incidenti ci sono stati (if any) a causa degli alberi? Ha senso il limite ai 70km/h in questo specifico tratto di strada? Ai 90km/h, con le foglie degli alberi, siamo sicuri che non si rischia di perdere il controllo e finire diritti dentro un tronco da mezzo metri di diametro? |
Quote:
Quindi, le soluzioni sono 2: - o si montano i tutor, che costano poco ed incassano molto; - o si montano i guard-rail, che costano molto e non incassano nulla, anzi bisogna spendere per manutenzionarli. Quale sarà la scelta più gettonata dagli enti proprietari? Edit: non avevo letto Redbrik |
non dimentichiamo che "i proprietari" siamo noi.
Quindi la soluzione più cara, i guard-rails, li paghiamo tutti. Il tutor invece lo paga solo chi eccede il limite. |
Provate a fare un frontale con un platano a 30km/h poi, se vi riesce, raccontatelo:(
|
? a chi ti riferisci?
Per quel che mi riguarda, il limite dei 70km/h su quel tratto di strada mi sembra ragionevole. Un compromesso tra i 90km/h (troppo pericolosi con i platani) e i 50km/h (troppo lenti in extraurbana). E capisco anche la scelta di mettere un tutor, per evitare morti ,visto che il platano non sa cosa sia un urto elastico. |
Tutto giusto, se non fosse che molti di questi dispositivi sono messi nell'unico tratto dritto dove si può sorpassare in sicurezza, a 70 all'ora, dove il resto della strada è a 90 con curve.
Farsi 50km di strada extraurbana ai 70 all'ora fissi è un pena, vuol dire non poter superare nemmeno un autotreno, vista dai fini pensatori potrebbe anche trovare accoglimento, ma esserci tutti i giorni porta a vederla diversamente, ve lo garantisco. |
e di spendere i soldi incassati per piantare dei platani più distanti dalla carreggiata, cosa ne pensate ?
Magari fra vent'anni il problema sarebbe risolto, eliminando i vecchi e tenendo i nuovi, che, vista la tempistica italiana, sarebbe un tempo più che ragionevole :) |
beh, bisognerebbe incassare proprio parecchio per espropriare i terreni e spostare il tutto.
Oltretutto così si va a togliere spazio all'agricoltura, tagliare platani che - da soli - staranno li ancora qualche decennio e i platani a 20 metri non farebbero probabilmente l'effetto scenografico che fanno oggi. Tutto questo per poter viaggiare ai 90 (il massimo, su una stradina del genere) invece che ai 70. Se il tratto con i platani fosse lungo anche 10km, facendolo ai 90 invece che ai 70 si arriverebbe ben 1.9 minuti prima alla fine dei 10km. Insomma, il progresso! :D |
Vendiamo le moto e comperiamo delle belle bici.....ma non da corsa
magari la Graziella |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©