![]() |
Quote:
allo stesso modo un goccio d'olio sul perno delle pedane non fa male. e per esagerare uno straccio leggermente umido d'olio sulle guaine (freni frizione )non fa male, anzi esteticamente il risultato è notevole. per finire, quando cambio le candele , un filino di olio sul filetto. spero di non aver offeso nessuno. ciao buon lavoro......buon divertimento: cool: |
Otrebla, io continuo ad essere d' accordo con te, e se per qualche motivo mi ritrovo con la coppia conica smontata ingrasso il millerighe ma siccome che se non lo smonto appositamente e sul manuale non mi prescrivono di farlo, da dove arriva l' affermazione "Nel modelli 2010 --> 2012 il millerighe va ingrassato ogni 20.000 Km usando un grasso al bisolfuro di molibdeno" tanto per sapermi regolare con il fai da me, ingrassare il millerighe del cardano non è un' operazione "banale" come lubrificare leve o pedane, serve un po' più di tempo.
Vedo ora che i cardani non sono tutti uguali, negli anni cambiano, a parte la RT mi sembra. http://www.realoem.com/bmw/partxref.do?part=26117706394 P.S. Sulle guaine, le plastiche non verniciate e le parti in gomma grasso di silicone ben "tirato" con uno straccio.....poi mi dici! |
o.k ska .
io non sono in possesso del manuale officina del gs, ho solo il libretto uso /mn fornito dalla casa, forse , essendo una operazione non banale non viene fornita nessuna indicazione in merito. per l'olio al silicone , mi sembra ottimo, ma prima fai una prova su un angolo nascosto. NON PASSARE L'OLIO SULLA SELLA,IO L'HO FATTO UNA VOLTA , MI è BASTATO |
....sono tre moto che tratto con il silicone, nessun problema, ovvio che poi la sella diventa scivolosa..... Preferisco il grasso all'olio, non cola e lo distribuisco solo dove serve.
Nel manuale di officina è tutto ben descritto, fino alla rimozione dell' albero motore....ed infatti fino al 2007 descrive come cambiare l' olio della coppia conica mediante ribaltamento della stessa e al rimontaggio prevede di ingrassare il millerighe. Dopo il 2007 essendo stato installato il foro di scarico dell' olio la procedura cambia, non si ruota più la coppia conica e non si disassembla il cardano e nella manutenzione periodica non si fa cenno ad una periodica procedura di ingrassaggio dell' accoppiamento del millerighe del cardano, secondo te mi metto li a smontarlo apposta per ingrassarlo? |
il millerighe lato coppia conica va ingrassato perché (data la geometria del paralever) è l'unico che ha un movimento di scorrimento a differenza del millerighe lato cambio che è fisso perché tenuto da un anello elastico.....
comunque a me si è spaccata (ruggine!!) la crocera lato cambio nonostante la cuffia integra e i periodici ingrassaggi.......:mad: |
Va ingrassato è un obbligo, deve essere in qualche modo previsto nella manutenzione prescritta, sarebbe meglio ingrassare è diverso. Secondo me, opinione personale del tutto opinabile, i guasti occorsi sono da imputare a difetti di materiale o dei trattamenti mal eseguiti, contro cui un po di grasso poco può. Il mio esempio relativo alle auto voleva suggerire questo e il tuo caso, non unico mi pare, fa pensare.
|
@ SKA: il mio "va ingrassato" non va inteso come un ordine, si tratta solo di buon senso dato che parliamo di due parti metalliche a contatto e che sfregano fra di se........ovvio che ognuno fa come vuole ;)..........
...per quanto riguarda la trasmissione concordo che è un progetto nato male :mad:.......ho una teoria sulla causa della ruggine ma ci devo ragionare un altro po su :confused: |
....dai, esplica la teoria.
Il mio ragionamento nasce dal fatto che quell' operazione è stata prevista dalla mamma solo per le annate 2004/2007 che obbligavano allo smontaggio della coppia conica, grandissima cappella progettuale, per l cambio olio e quindi già che è smontato un po' di grasso non fa mai male. Però per la produzione precedente (1100/1150) e quella successiva dei 1200 post 2007 l' ingrassaggio non è più previsto solo perché non si smonta più. Secondo me è un'operazione che serve a poco, se il millerighe si sgrana non è perché c'era poco grasso ma per altri difetti, le crociere sono ingrassate (speriamo) e sigillate in fabbrica per cui... |
se non ricordo male per le annate 2004/2007 l'olio della coppia conica doveva durare la vita della moto,per cui superfluo anche l'ingrassaggio del millerighe,poi contrordine,cambio olio e riduzione del quantitativo di riempimento,pena perdita del paraolio.
|
Vero, coppia conica senza manutenzione.....poi come è finita lo sappiamo tutti.
|
Rispolvero il thread, a proposito di coppia conica ed ingrassaggio, anche se il cambio olio è fattibile senza apertura del braccio cardanico, credo che farò comunque l'ispezione per poi ingrassare il millerighe e il giunto omocinetico...
Il prodotto consigliato da BMW è il Castrol Optimol TA? Tuttavia è una pasta, non un vero e prorprio grasso, anzi nelle specifiche si riporta questo " Pasta di montaggio argentata per altissime temperature Applicazioni Optimol Paste TA è adatta per tutti quei componenti esposti a temperature e ambienti che facilitano la corrosione, come per esempio: - viti, boccole, valvole, filettature di candele di accensione - flange e raccordi filettati per tubature - particolari meccanici ad accoppiamento di forma, come cunei, chiavette, giunti per alberi scanalati - guarnizioni, tenute a premistoppa, tappi di tenuta - per lubrificazione normale o a strato sottile di superfici radenti con forti sollecitazioni termiche - per accoppiamenti di metallo leggero con acciaio (collegamenti a vite e accoppiamenit precisi nell'industria automobilistica). Il prodotto è adatto per impieghi in cui sia raccomandato l'uso di paste e non può sostituirsi alla lubrificazione prevista con oli e grassi. Quindi mi chiedo se dopo l'applicazione della pasta Castrol, è necessario comunque ingrassare con del grasso per giunti. |
no, se usi la pasta optimol o una equivalente non devi usare altro, Anzi è sconsigliato (vietato) in meccanica mischiare differenti tipi di grasso.
Edito: ho riletto quanto hai scritto, non farti ingannare dal fatto che si chiami pasta, è un lubrificante, semplicemente è in una forma più solida adatta a precisi scopi. Ad es. aderire meglio in maniera più stabile alla parte da lubrificare |
dopo l'applicazione del castrol optimol ta non devi ingrassare nulla !!!
optimol ta serve principalmente per evitare saldature a freddo delle parti e corrosione ! in pratica e' quello che serve per il millerighe, poi oguno mette quello che trova, ma optimol ta e' il prodotto piu' idoneo in assoluto, poi viene il grasso al rame !!!!!!! |
....mi associo.....pasta e basta...;)!!!!
|
Ho capito, quindi sul millerighe e la sede dove andra innestato utilizzo il Castrol Optimol, per quanto riguarda lo snodo vero e proprio della crociera non si mette nulla... oppure anche nello snodo và l'Optimol...
|
bravo dennis 70 se vogliamo dargli un nome.......antigrippante al nikel .......al rame
|
Il millerighe va lubrificato! Su questo non ci sono dubbi!!!
Siccome il cardano gira a forte velocità e scalda, un normale grasso sarebbe espulso per centrifuga contro le pareti della cuffia in gomma. Usando l'Optimol TA (o pasta equivalente) il lubrificante resta dove serve e, oltre a lubrificare, previene saldature e ossidazione. I giunti omocinetici delle automobili lavorano in bagno di grasso, ecco perchè lì va bene quello al bisolfuro (la cuffia funge da contenitore del grasso).... È una situazione di lavoro COMPLETAMENTE DIVERSA!!! Se si applica un comune grasso su una pasta, il primo funge da diluente dell secondo, trasformandolo in grasso e causandone l'espunsione per centrifuga. Inviato da me |
Quote:
|
Scritto o non scritto il ingrasso sia dal lato cambio (spostando la cuffia ci si riesce) che dalla coppia. Serve? Secondo me si.
|
ingrassaggio si ingrassaggio no....
Come scritto da Vertical, la crociera non necessita di lubrificazione perchè il grasso è preinserito in fase di realizzazione e sigillato al suo interno. Proteggerlo dall'acqua con una spennellata di pasta Optimol non guasta di certo...! In alternativa si può usare un buon grasso spray per catene.
Inviato da me |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©