![]() |
Quote:
Anche l'Rt Per chi ha il manico fa queste cose: https://www.youtube.com/watch?v=7KRP...=youtube_gdata A me (non so a voi) in fuoristrada potrebbe succedere quiesto: ;) https://www.youtube.com/watch?v=SboC...=youtube_gdata |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
stai a vedere che ho un RT e non me ne sono mai accorto ... |
Quote:
|
Managdalum, mi prendi in giro? La RT ha freni con i dischi più grandi, gomme con larghezza e mescole per l' asfalto, sospensioni più dure e con meno corsa, rapporto finale (coppia conica) più lungo (la differenza tra GS/ADV ed RT se non ho fatto male i conti equivale a circa 4 "denti" sulla corona di una moto "normale"), migliore aerodinamica e per il peso la differenza tra ADV ed RT dai dati dichiarati dalla casa è di 3 kg, la capacità delle valige e del baule è sotto gli occhi di tutti. Poi se non si riesce a sfruttare le differenze ok, ma ci sono eccome, su strada asfaltata, a favore della RT.
|
Interessante discussione.
Io ho una :arrow: per la K 1600, ma proprio stamattina mi è apparsa in testa un'altra :arrow: per l'Rt. Per una questione di soldi più che altro. |
Se condo me dovresti prenderti la nine t...
|
Quote:
E perché secondo te ho il dubbio nel cambiarla con la Gs? Io non attraverso l'Europa; La uso spesso anche in città. |
Quote:
Anch'io prima non ero a conoscenza del l'imitatore nel Gs. Mi è' stato confermato domenica scorsa a pranzo proprio idai possessori di Gs che erano con me al giro dei castelli romani. Mi spiegavano che appena 200 orari la moto inizia a strattonare. |
... io ho una gs del 2004 e un paio di anni fa mi era venuta curiositá del rt e sono andato a provarla per un paio d'ore (autostrada e statali). cosa ho notato:
- postura rt sfavorevole x me e zainetta. avevamo le ginocchia in bocca rispetto al gs. siamo tutti e due sopra il 1.80 con il gs le gambe sono piú distese - per le buche di roma, la maggiore escursione delle sospensioni del gs é meglio - il gs non ha praticamente carena. una volta sono andato a fare un corso di guida off e ho fatto un bel grifo, io da una parte il gs dall'altra ... graffiato solo paramotore e paramani - quella del limitatore della velocitá max non la conoscevo. in autobahn ho superato i 200 di gps, ma solo per poco la moto era molto instabile sembrava di "stare sulle uova" ... immagino che il rt sia piú stabile trovi due righe qui: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=266413 r |
Quote:
Per l'altezza inizia dalla sella, poi se serve esistono anche le sospensioni più basse. Inviato dal Commodore 64 :-P |
Quote:
Inviato dal Commodore 64 :-P |
@Luc: non mi risulta la storia del limitatore a 200 km/h, so per certo che quelle fino al 2008 di tachimetro a 220 ci arrivano.
@Ska: ci stiamo incartando. Dipende da cosa intendi per guida su strada: per le strade appenniniche che abitualmente faccio io i freni di maggior diametro e "gomme con larghezza e mescole per l' asfalto" non rappresentano un reale vantaggio, mentre le sospensioni più rigide i rapporti più lunghi ed il maggior peso (rispetto alla standard) sono penalizzanti. Questo vuol dire che su asfalto il GS è in assoluto meglio dell'RT? No, significa solo che per esigenze simili alle mie siano meglio le doti dinamiche del GS, per quelle simili alle tue quelle dell'RT |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Poi vorrei capire come faccia l'RT a parità di CV e con più chili ad avere migliori prestazioni su strada e ti è stato risposto. Poi se le prestazioni non ti interessano (forse come a me) e' un'altra questione! |
Se per prestazioni ti riferisci solo alla velocità massima va bene, se parliamo di accelerazione, ripresa e maneggevolezza, forse no
|
[...]
Se mi interessavano le prestazioni, stavo giusto a valutare il cambio con un Gs!? Avrei deciso per una RR!!!! Vero che sto raccogliendo pregi di entrambi, ma giuro, le prestazioni (differenza tra le due moto in questione) e' davvero l'ultima cosa che mi interessa! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©