![]() |
Il consumo dell'olio sulla mia (1150 Adv di 38000km) è nella media ma le fumate nere sono all'ordine del giorno.
Ho i bauli tutti sudici 😔 |
A me segnalava il livello olio e continuavo ad aggiungerne un po' perché il vetro della finestrella sembrava sporco. Morale dopo una gran fumatona ho deciso di ripartire da zero e avevo quasi sette litri d'olio nel motore. Rimesso tutto in ordine tutto a posto non consuma olio... Il vetro non era sporco era il motore strapieno! eppure ero anche andato da un concessionario ufficiale per un controllo...
GS adv monoalbero, 75000km. E' andata bene... Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
caspita! 7 litri d'olio nel motore?
anche la mia bialbero (25.000 k) e' un po' assetata d'olio. ogni 4\5000 km almeno 2 etti devo rabboccarli. tengo sempre il livello a meta' oblo'. ne mangia piu' del 1150 (113.000 k).:mad: |
7kg :rolleyes::rolleyes::rolleyes: ammazza il doppio di quanto ce ne vuole, ma non te l'ha buttato fuori da nessuna parte?
|
Quote:
Macché. Solo quando è venuto il giorno di partire per le ferie ha deciso di festeggiare con una fumata in autostrada stile turbogetto Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Ad ogni modo, rientrato da 4.000 km di ferie, consumo 5.1 lt/100km. ho rabboccato in tutto circa 0.5 lt, ed ora è a metà. un amico con la bialbero ma sulla R anche lui consumi simili. Amen. Per il resto nessun problema.
|
La mia nei primi 10000 circa 300ml poi dipende da come guidi, se hai una guida pulita oppure ti piace tenere alta di giri e giocare di frizione. In ogni caso la cosa poco normale é il fumo nero che di solito potrebbe essere indice di trafilamento olio attraverso le fasce elastiche. Falla controllare al conce.
|
90esimo con 34000 km, appena fatto tagliando ufficiale,
olio Castrol, la moto non consuma un filo d'olio, anche io e il mecca di fiducia bmw siamo d'accordo sul fatto di lasciare un'unghia di spazio nell'oblo di ispezione livello olio; anche se il manuale dice 4kg, chiaramente facendo scendere per bene tutto l'olio rimasto alla fine 3,8kg sono l'ideale, anche sugli altri boxer avuti, monoalbero 2004 e poi 2006 e sulle due 1150 ho sempre seguito questa indicazione, sempre un pò meglio qualcosa meno che qualcosa in più ;) fumate nere o altro mai avute |
Ciao a tutti,
dopo 2.000 km dal tagliando sulla Triple Black bialbero il livello dell'olio è questo: la sequenza di foto è relativa a: appena spenta e messa sul cavalletto centrale http://i.imgur.com/nBNxztp.jpg Dopo 5 minuti di attesa... http://i.imgur.com/3LRXaBz.jpg dopo 30 minuti di attesa.... http://i.imgur.com/Xu5ERo2.jpg Premetto che il motore era si caldo ma non a temperatura di esercizio e che potrebbe esserci ancora dell'olio nella valvola ecc... da quello che ho capito dovrebbe essere un livello corretto giusto?? |
Quote:
|
Ovviamente senza cat
Il mecca dice che forse la causa è la V power |
Quote:
|
Grazie Skiv
|
Quote:
|
Io il consumo maggiore, l'ho sempre avuto sia nell'Rt che nel Gs,quando facevo un po' l'asino e tiravo maggiormente le marce,normalmente non superò mai i 5000/5500 giri,con RT arrivavo normalmente al tagliando successivo senza rabocco,col gs massimo 1,5 etti
|
Ma il bialbero è un due tempi?
Buongiorno a tutti. Da circa un anno sono possessore di un Gs bialbero, ma venendo da altri marchi di moto sono rimasto stupito dall'abbondante consumo di olio motore!
Fino ad oggi ho percorso circa 8700 km per i quali ho rabboccato 800gr di olio! Per il rabbocco ho acquistato del Castol 10w40! Ma il consumo sembra incrementato usando questa gradazione di olio! Cosa ne pensate? Quale tipo olio dovrei usare? Lamps Sent from my iPhone using Tapatalk |
Più che normale
Il boxer é così fai conto che hai anche il raffreddamento ad olio Ciao Fabio W la patata |
Ti unisco a questa discussione.
Proviamo sempre ad usare il tasto cerca prima di aprire un nuovo thread. Grazie. |
In realtà con questi motori ci si capisce poco: alcuni non consumano niente, altri (come la mia) si bevono 200 gr. ogni 1000 km. Ormai giunto alla soglia dei 20000 ti posso dire che la situazione non è migliorata di molto... vedremo a 30000!! Secondo qualche teorico sono motori che fanno fatica ad assestarsi in virtù della notevole durezza del materiale superficiale su cilindri e fasce elastiche, quindi se ti dice bene e nascono già ben combacianti, non consuma. Se invece sei sfigato e bisogna che si usuri un pò per adeguare bene le superfici allora ci potrebbero volere anche 30000 km (ma secondo me se non si adeguano entro breve, le superfici si lucidano e non si adeguano più!!!). Comunque non ti preoccupare, sono motori che vanno bene comunque.
|
98000 km e non sentirli.....la mia ghisa 1150 tra un tagliando e l'altro si scola circa 3etti, pare che più si kilometra e meno ne beve
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©