![]() |
Quote:
:wave: Mi dici quali sono i corsi che insegnano la sicurezza la prontezza e la disinvoltura nelle frenate al limite improvvvise su strada? |
Io certamente - rispetto alla maggior parte di voi - sono un pivello e può darsi che certe volte non capisca o parli a ca@olo. Ma come, quelli senza abs son gran manici e poi gli capita spesso di andar lunghi (sia pure, dicono, senza cadere) sui tornanti? Per me, chi ritiene che sia normale che capiti di andar lungo sui tornanti è semplicemente uno che guida male, malissimo. Non si tratta, infatti, qui, di esser fermone o meno ma di contraddire i più ovvi criteri di sicurezza. L'abs non c'entra niente.
:wave: |
In Germania, gli istruttori del BMW Enduropark di Hechlingen in offroad ci hanno fatto mantenere l'ABS inserito (contrariamente a quanto scritto sul manuale della moto) ed ha funzionato senza problemi...
Da quando ho l'ABS sull'auto e sulla moto ho deciso che non comprerò mai più mezzi a due o quattro ruote che ne siano sprovvisti.... Quote:
|
[QUOTE=Prepuzino moscio]
Quote:
ma la 500 se smetti di pedalare si ferma.... cmq, seriamente.. la prima moto che ho avuto, era il gamma 250..avevo su i freni a tamburo, dopo i primi km sul bracco non frenava più se pinzavi troppo... la chiamavo la bara... eppure, non sono mai arrivato lungo..non sono mai caduto per colpa della mancanza dell'abs o del freno a disco e non andavo piano (quanti cbr ho sverniciato) eppure, adesso ho il k...la prima moto con l'abs.. e non mi da fastidio, anzi, mi ha parato il culo in un paio di occasioni.. magari senza abs sarei riuscito lo stesso a restare in piedi senza danni...se non consideriamo mutande e pantaloni da cambiare dopo averci smer@@@o dentro.. |
Quote:
|
Quote:
|
lo so benissimo...
ma qui sopra mi scrivono che al corso di enduro non gliel'anno fatto escludere apposta.... pensa te... |
scusate ma tutta questa sensibilità sul freno...
nessuno si è mai trovato a frenare un k100rs 16V da anche solo 100-120 all'ora su asfalto non drenante sotto un acquazzone epico... le cose sono due: fino ad un certo punto non si accorge nemmeno che gli stai dicendo "scusa, io starei pinzando, se non ti dispiace..." (intanto vedi il film della tua vita che scorre e il lunotto della macchina davanti che cresce nel tuo orizzonte ottico); poi all'improvviso se ne accorge e siccome è stato preso alla sprovvista pianta lì una bloccata poderosa... in mezzo non credo che ci sia tutto questo "spazio di sensibilità"... anche perchè mentre pinzi i dischi si stanno asciugando, e quindi le condizioni del freno cambiano in modo continuo... e chi ha tutta questa sensibilità? Certo, i piloti della motogp di sicuro, ma lì non cambia solo il manico, cambiano anche i materiali... |
Quote:
|
Altra conferma che quando si è a corto di argomenti, si ritirano fuori discussioni trite e ritrite......
Un pò di fantasia con argomenti nuovi? no?? Vai allora, continua questa menata....ma che palle ... :puke: :puke: :puke: :sleepy1: :sleepy1: :sleepy1: :sleepy1: |
Il mio analista dice che chi compra la moto con l'ABS ha nella totalita' ha subito in adolescenza grossi traumi psichici.
Il piu' evidente risale ai primi rapporti sessuali non protetti , l'ansia di non riuscire a fare il salto del coniglio in tempo produce una mancanza totale di autostima e un profondo e frustrante senso di inefficienza. Con la maturita' sessuale ,raggiunta con un intensa attivita' solitaria , cerchera' sempre un qualcosa che gli dia un senso di protezione, una specie di angelo custode che lo protegga dall'infinita serie di errori che lui, persona assolutamente non efficiente , e' portato a compiere in continuazione. Cosi' avra' sempre con se una vasta gamma di farmaci che lo possano aiutare nelle difficolta' quotidiane, si va dal Viagra alla preparazione H passando per l'Imodium. Nella sfera affettiva cerchera' una donna ( ma spesso anche un uomo ) con carattere dominante, sara' succube dei colleghi di ufficio ( anche i meno dotati ), e rivolgera' le proprie preferenze nel campo campo dei motori ai SUV ( che gli trasmettono un senso di invulnerabilita') a moto con motore Boxer ma tutto rigorosamente dotato di strumenti elettronici di ausilio alla guida . Al primo posto ovviamente l'ABS .... |
comunque al contrario di quello che mi hanno detto qui sul forum un amico mi ha detto che si è informato per montarlo sulla sua e la conce bmw gli ha detto che per 600 euri glielo monta(l'ABS) mi sembra una cazz.. visto che sul nuovo costa più di 1000.....
|
Quote:
|
Quote:
ehehehe SirJo come invito a farci una girata assieme non è male, fossimo più vicini sarebbe una bella occasione per un a girata dalla Maria... ma torniamo a quello che è il discorso, io mi lamento e mi lamento di cose oggettive, ci separano moto diverse e esperienze diverse legate anche a modi e stili di guida diversi, io da orsetto del circo Barnum :lol: e tu :) ... da moderatore guadatore eheheeheh. Per quanto riguarda il fermone sai benissimo che non lo penso ;) , penso che tu sia ancora leggermente più veloce di me anche se sono passato dal K alla R e mi gioco la carta del motore 850 :lol:. Gente che ti abbia sverniciato che io sappia su un percorso montano sono pochi, forse un T MAX 500, ma bisogna riconoscerti l'attenuante che all'epoca il modello del TIMAZZO dotato di ABS non era ancora uscito per cui lui, lo scooterista era avvantaggiato :lol: Detto ciò ti dico quello che penso tutte le volte che becco delle ondulazioni dell'asfalto la frenata si allunga coll'ABS, succede in citta dove fermarsi al semaforo da 60 all'ora richiede quei 5 o 6 metri in più e in montagna idem, io questa cosa ormai la conosco e adeguo la mia frenata, anche se qualche lunghetto improvviso scappa sempre, mica ne faccio un dramma, dico solo che su asfalto asciutto e che tiene , mi allunga la frenata, sul bagnato probabilemnet se ci tirassi sarei più sicuro coll'ABS, ma sul bagnato vado moooolto piano e quindi non rientra nelle mie necessità il sistema ABS, idem se c'è brecciolino o sporco per terra, insomma sto sistema ABS in un po' di chilometri percorsi non mi ha ancora salvato le ossa come dite voi, miracolati dal sistema, in compenso mi ha creato qualche strizzone in più. I miei Km con moto dotate di ABS non sono 90.000 diciamo poco meno della metà, ma tanti tanti di più sono i Km totali fatti in sella. Diciamo che alla fine dei conti a me l'ABS non darebbe nessun fastidio averlo (difetti = possibili benefici in casi imprevisti) non fosse che sono conscio che qualsiasi sistema è soggetto ad usura ed a guasti (conscio e testimone in prima persona) e che una possibile rottura del sistema frenante non può essere paragonato alla rottura di un fusibile. Mi dice che esiste il tagliando per la verifica del buon funzionamento ed il mantenimento dell'efficienza del mezzo? Ti rispondo che non basta, a parte che al tagliando si verifica ma non si opera nessuna sostituzione preventiva di pezzi sull'ABSe che quindi la rottura può sempre capitare, ti ricordo che forumisti si sono accorti di difetti all'impianto non rilevati ne al tagliando ne a successive verifiche post tagliando durante l'esecuzione della revisione del veicolo al PRA, che guardando quello che gira per le strade potrebbe essere scambiata per burocrazia allo stato puro. Immagina la soddisfazione di una persona come AlessandroS appena uscito dal tagliando presso l'officina motorrad BMW recarsi alla revisione al PRA e vedersi la sua R1150RT appena revisionata e di 4 anni di anzianità BOCCIATA AL COLLAUDO e vedere passare il collaudo una Honda CB400N di 25 anni di età....tornare in officina BMW e all'attacco del moditec sentirsi dire che la moto funziona perfettamente :mad: IO PENSO CHE CI SAREBBE DA SPARARSI :( Questa è la mia opinione giusta o sbagliata che sia, ma ogni tanto sento qualcuno che la pensa come me tipo il nostro Boxerforever, beh anche lui come te non è proprio un fermone, un ora sulla ST e non conoscendo il sistema ABS BMW per poco fa un dritto. GIUDIZIO SUO ( e conoscendolo di persona mi fido della sua obiettività) ABS DUCATI :-p ABS BMW :-? conclusione Il giorno che la BMW adotterà un sistema ABS più efficiente sarò il primo ad apprezzarlo ed a elogiarlo (peraltro quello della ST dicono che dovrebbe essere migliore di quello della mia RT) ma fino a quel giorno mi sentirai criticarlo e consigliare di evitarlo scusa la logorrea e di averti fatto perdere altri 5 minuti, io ce ne ho messi 20 a scrivere sta papardella e non mi va neppure di rileggermi per vedere se si capisce...... capisciammè ;) |
Quote:
:wave: |
Quote:
:wave: |
e.
si potrebbe invece evocare quel tipico e banale meccanismo in base al quale mi devo convincere che quel che (non) ho io - l'abs - è meglio: non ho fatto una ca@olata a non prenderlo, l'abs .. magari disinseribile .. meccanismo in questo caso molto rigido, perchè investe un bene importante, la sicurezza, mia e non solo.
:wave: :wave: |
Quote:
a 60 all'ora per una frenata tranquilla servono 25 metri circa credo, ma pinzando deciso puoi farla in una 20 (okkio e croce non ho mai misurato credo di non dire castronerie) p.s. genova è una città con asfalto pessimo |
Se è come dici tu, è rilevante difetto bmw, ma - a parer mio - ancora non tale da vanificare l'utilità dell'instrumento.
:wave: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©