![]() |
P.S. boutare via tutto l'avantreno è innegabilmente una boutade. :lol:
|
Quote:
Se hanno cambiato di cilindrata nel frattempo non posso dire con sicurezza, ma "a naso" mi risulterebbe strano che consegnino moto con sospensioni diverse. A che scopo poi! Le civili sono omologate per due persone,sulle militari viaggia solo il pilota,grosse differenze di peso non le vedo. Sirena? radio ? torce notturne? antiacqua? bauletti? mitraglietta? trippa del pilota ? (battutaccia) Alla fine parliamo di 15-20-25 kg! Molto meno di un passeggero medio. |
l'ammo delle FFOO è sempre uno SHOWA, ma ha la molla con due spire in più, immagino che anche l'idraulica sia adeguata a questa differenza.
L'ammo originale era uno schifo, solo a scendere la moto dal cavalletto perdeva mezza escursione e ad ogni buca andava a pacco col parafango che sbatteva sotto al musetto della carena e la moto aveva solo 17.000km. Con questo è tutta un'altra storia. |
A parità di lunghezza e diametro del filo una molla con due spire in più è più morbida di una pari ma con due spire in meno.
Quindi da questo punto di vista si parte con un parametro opposto alle aspettative. In realtà una molla si valuta dalla forza o costante di carico. Se come dici ha due spire in più deve,per sostenere di più la moto,avere il filo più grosso. Non ci sono altre possibilità. Quando affermo che erano identici mi riferivo appunto alla costante della molla,che rilevavo ogni volta con cella di carico. Confesso che non mi sono mai preoccupato di contare il numero delle spire ne il diametro del filo,in quanto era un parametro ininfluente dal mio punto di vista. L'idraulica era invece identica tra i vari modelli controllati. Il parafango che sbatteva sulla carena era dovuto a un errore di calcolo della corsa del mono (o forse della posizione troppo bassa della carena,ma il risultato era comunque identico) e si ovviava facilmente inserendo uno spessore di qualche mm sulla corsa del mono,questo anticipava il fine corsa dello stesso e scongiurava il contatto dei pezzi in questione. |
boh, può darsi che abbia il diametro della molla più grosso allora. Sta di fatto che questo non si accascia come quell'altro solo per tirar giù la moto dal cavalletto e non c'è più stato "scontro" fra parafango e musetto.
Certo che per sbagliare i conti fra corsa dell'ammortizzatore e spazio a disposizione fra parafango e musetto bisogna essere un bel.......VOLPINO! :mad: |
Buongiorno a tutti, la mia r1200rt 1200 del 2013 bialbero , presa usata con 44000 km ed ESA , scende in curva a fatica e mi trasmette una sensazione di instabilita' aggiunta al fatto che , in autostrada , oltre i 110 , in presenza di scia di Camion ma anche furgonicini la moto sembra "sfuggirmi" da sotto , dando la netta impressione che le gomme scivolino a destra e a sinistra in modo alternato e veloce, non come folate lateriali di vento ma piu' come se le ruote facessero come il casco quando viene sbatacchiato da turbolenze. Monto metzler z6 che ora hanno 1000 km , perfette ad un ispezione visiva , 2.5 2.9 le pressioni. Settando ESA su Sport la situaziome migliora leggermente rallentando il destra/sinistra e rendendolo piu' sopportabile (in normal non si riesce quasi ad andare oltre i 110) La situazione non cambia con cupolino originale in qualsiasi posizione , con o senza borse e bauletto.
A questo punto direi che le sospensioni sono da revisionare ma , avendo ESA ed essendo Rinaldi in pensione , dove posso sbattere la testa ? |
Dalfiume. San Lazzaro di S. Bologna.
|
sembra quasi un effetto da sterzo troppo frenato, il manubrio gira bello libero?
o al contrario potrebbe avere qualche lasco da qualche parte. |
il manubrio gira perfettamente senza problemi , ruota post e ant e forcella non hanno gioco alcuno ne laterale ne longitudinale e girano senza problemi, gomme praticamente nuove . Il muso della moto si alza e abbassa in accellerazione e frenata molto piu' di quanto mi ricordi facesse sia l'rr che il gs ma potrei sbagliarmi sono passati 3 anni dall'ultima bmw posseduta.
|
giochi no, gomme no, sterzo no... non restano che gli ammortizzatori, ma mi sembra strano, la moto dovrebbe cammellare mica serpeggiare tanto da essere quasi inguidabile.
|
Io inizierei con il rigenerare l'ammortizzatore posteriore...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Verificherei anche se precarica correttamente...
|
Boh , ho appena finito di fare una prova su cavalletto centrale , cambio impostazioni esa , giu dal cavalletto , premuto piano e con forza su maniglie passeggero , ancora cavalletto centrale , cambio imp Esa , giu dal cavalletto prova di "molleggio" ecc ecc . Sempra tutto ok , la moto si alza e si abbassa per il precarico, e' piu' o meno frenata in ritorno a seconda dell'opzione confort , normal , sport . domani ripasso in concessionaria ma mi diranno che e' tutto "normale" come sempre.
|
Letta così sembra veramente tutto normale...
Fagli controllare anche gioco cuscinetti ruote, sterzo e snodo telelever. Ma prima proverei a verificare se precaricando di più (es. sei solo e metti 2 caschi) cambia qualcosa. |
L' RT risente un po' delle turbolenze prodotte dai veicoli che le precedono ma molto dipende anche da come viene tenuto il manubrio che va lasciato leggero (al contrario di quello che si è portati istintivamente a fare cioè ad irrigidirsi) in questo modo, lasciandolo leggero, le turbolenze spariscono quasi completamente.
Questo è valido sempre se non ci sono problemi con gli ammortizzatori. |
Ciao, io ho una r850r, con 70000 km ,non tutti miei. Non so cosa hanno fatto quelli prima di me, ma ad occhio gli ammortizzatori sia ante che posteriori sono alla frutta.
Ora mentre per i posteriori le strade sono rigenerare (Rinaldi non c'è più..) o sostituzione, per gli anteriori? Parlando di nuovo di che cifre parliamo, tenendo presente che la metà dei km che faccio sono in due e spesso con valige piene? Prima di un eventuale "lavoro" una visita ad un ammortizzatorista, vale sempre la pena? (ammesso che ne esista uno in zona) Grazie Ciao |
Puoi rigenerare anche l'ammo anteriore. I prezzi vanno penso si aggirino sui 300€ cad.
Io ti consiglio però di sentire in bmw quando fanno le promozioni per le moto un po' datate, io con la mia ex 1150 sostituii tutte e due gli ammortizzatori originali ad un prezzo molto conveniente. Ovviamente la moto cambia dal gg alla notte. Inviato dal mio Atari 2600 |
Rispondo in modo paradossale alla domanda di inizio thread.
Ammortizzatori scarichi - come riconosceli "Quando rimontandoli ti sembra di aver cambiato moto......." Rimontati ieri i miei gialloni revisionati e lievemente rivisti nei passaggi olio (li desideravo un po' più frenati): è un altro mondo................... te ne accorgi alla prima buchetta, alla prima curva alla prima accelerata.... |
stessa sensazione che ho avuto montando i Wesa:)
|
Buonasera a tutti,
ho cercato nel Forum una risposta, ma non ne ho trovate sul mio caso. Ho acquistato usata una R1100RT del '96, perfetta di Carrozzeria, Elettronica e Motore, e con 35000km.Ci ho già fatto quasi 2000km in un anno, sia in coppia che in solitaria, e noto che nell'affrontare le buche sento come "battere" sotto, come se la moto toccasse sotto. Ho controllato dappertutto sotto la moto, ma non ci sono segni di toccate o altro. Potrebbe essere l'Ammortizzatore posteriore? In moto frequento spesso la Raticosa e la Futa, e la Moto si comporta PERFETTAMENTE in curva, anche ad alte velocità. Ho aumentato il precarico, ho indurito quasi al massimo, ma continua a "toccare" sotto in alcune buche. Avete qualche idea sul perché? Un mio amico con il GS mi ha detto che potrebbe essere la molla vecchia del Cavalletto centrale che non tiene più,a lui era successo una cosa simile; in effetti il Cavalletto centrale non rientra subito, quando parto e la faccio scendere... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©