![]() |
@ saveriomaria, e quindi?
stavamo parlando di tecnica e tu tiri fuori concetti personali o commerciali come il piacere di guida, le classifiche di vendita, le citroen dyane, le porsche e le subaru..... cose che nessuno ha messo in dubbio.... cosa ti dovevo rispondere? se vogliamo divagare sui boxer io adoro i cani boxer ma non apprezzo le mutandone boxer:lol: poi, se non capisci la differenza tra commentare un post (come ho fatto io) o dare titoli ad una persona che non conosci (come hai fatto tu) non sono problemi miei. |
Quote:
Magari mi sbaglio, non conosco molto bene la storia BMW di prima, ma non mi pare che abbia avuto chissa quali evoluzioni nei 50 anni precedenti. |
si, era per fare un parallelo con la 911 che insiste - nonostante sia contrario a tutte le leggi del buon senso - a metter quel motore arroccato la dietro le ruote posteriori. Metti il 4x4, sposta il motore, sospensioni attive, gira e rigira ci son riusciti. Ma la Boxster è il loro modo di dire "se dovessimo partir da 0, andrebbe fatto così, e non come nella 911" ;)
|
Si Red scrissi infatti che quotavo tutto.
I paralleli con la 911 ci stanno tutti, disposizione irrazionale, si fà per dire, ma amatissima dal pubblico. |
sono convinto che se fosse dipeso solo dagli ingegneri di Monaco il Boxer lo avrebbero buttato alle ortiche già alla fine degli anni '80
ma il reparto "commerciale" è stato più lungimirante dei tecnici..... |
Quote:
Mi permetto di far notare come BMW sia stata la prima casa motociclistica ad introdurre il concetto di modularità estesa in campo moto. Praticamente con 1 motore ed 1 telaio producono una vastissima gamma di modelli. Questo aiuta non solo nelle economie di scala, ma anche nella produzione di modelli "just in time". Certo, il tutto ha senso se sei una casa europea che vende per lo più in Europa. Honda ragiona con logiche diverse. Dpelago KTM 1190 ADV |
Mah...........
|
Rasù Rileggi il post n.1, non si parla solo di tecnica ma più in generale del perché solo BMW monta boxer.
Una divagazione su altri esempi è pertinente, irridere gli altri non lo è mai. Ah, io non ti ho dato alcun titolo, sei tu che continui ad usare sarcasmo e sarà opportuno finirla. Tornando in topic: Elasticità, fruibilità ai bassi regimi e linearità di erogazione sono caratteristiche che da sempre caratterizzano i boxer (i due valvole più dei quattro) e che sono alla base di quello che, fuori dai grafici, chiamiamo semplicemente "piacere di guida". Sono caratteristiche che, come ho già scritto, SPESSO stregano, non sempre. C'è chi preferisce potenza, forza, 150 cv ed impennate anche in terza, pure a costo di rinunciare alla fruibilità ai bassi, ok, ma altri no, e per questi ultimi (io sono uno dei tanti) il boxer bavarese resta il preferito. Sent from o'telefn using tappatopalk Sent from o'telefn using tappatopalk |
ma non sono caratteristiche derivanti dal boxer "in sè", ma piuttosto dall'erogazione che BMW ha deciso di fargli avere..
|
Quote:
Quote:
|
Quesito/curiosità motore boxer
Redbrick: Questa era una domanda che avevo in testa e che alla fine non ho fatto.
Dici? Però anche la diane aveva quella caratteristica, a quanto dicono anche la Porsche, per questo le citavo. Rasù dai rileggi anche il post precedente, sai bene che quella che hai quotato è una risposta. O tu sei di quelli che quando perculano loro "ah ma non sai stare allo scherzo" e quando qualcuno gli risponde "oh abbassa sti toni eh!" :-) Perdonerai la mancanza di faccine, sto con topalapalpa. Sent from o'telefn using tappatopalk |
noproblem, sono perculabilissimo...
Quote:
Ciò non significa che non si possa dare un bel tiro in basso e linearità ad un bialbero in linea o a v.... soltanto che i progettisti, ed il mercato, potendo scegliere tra tiro in basso e potenza agli alti, alla fine hanno quasi sempre privilegiato questi ultimi. Quando esce un nuovo motore "tranquillo", i commenti soliti sono "ellapeppa, 2/4/6 cilindri 8/16/24 valvole e solo XX cavalli? (leggasi il post sulla honda 700, ad esempio, ritenuta colpevole di non allungare a 12.000 giri). La disposizione dei cilindri, però, non ha grande peso in queste caratteristiche. |
Quote:
|
Quote:
Fissate queste tre cose i cilindri puoi metterli anche a testa in giu'..... |
ma secondo me il 'piacere di guida' dipende dalla ciclista più che dal motore!minimo impegno massima resa! Io preovengo da un k 1300
|
Quote:
Il mio modesto parere da appassionato di meccanica, pur con pochi "motori" posseduti/guidati e' che a parita' di misure vitali, fasatura e quindi prestazioni, due bicilindrici con differente imbiellaggio non danno le stesse "sensazioni". Mi spiego meglio: sulla carta possono essere quasi uguali, ma un pilota in carne ed ossa dovrebbe arrivare a sentirne la differenze, seppur minime. Per questo, forse, bmw ha scelto (ha ordinato a rotax...) un bici parallelo con imbiellaggio a 360°, pur dovendo mettere una biella smorzante, con scoppi fasati tipo il boxer in modo da avvicinarsi il piu' possibile al feeling dato dal muccone. IMHO, naturalmente ;) |
Interessante.
Cos'è una Biella smorzante? Sent from o'telefn using tappatopalk |
Le sensazioni del Boxer, a parte il baricentro basso e anche lì ci sarebbe da discutere, le potrebbero dare qualsiasi altra disposizione.
Corposità a bassi regimi: qualsiasi bicilindrico di quella cilindrata e potenza l'ha può avere. Resistenza al rollio nulla, qualsiasi motore con l'albero longitudinale c'è l'ha. vedi Guzzi. Equidistanza tra gli scoppi, è così per quasi tutti i motori, meno i V. Zero vibrazioni: Non è vero, il boxer vibra a causa del disassamento ed infatti i nuovi hanno un contralbero, ma il modo di vibrare, poco comunque, del boxer è particolare e magari ad alcuni piace. Effettivamente il boxer le ha tutte. Ad alcuni piacciono tutte messe insieme e si sentirebbero orfani senza un boxer. Ad altri, come me, su alcune ne farebbero a meno. Per esempio, l'equidistanza tra gli scoppi non la sopporto, anche se ho una moto che c'è l'ha. |
|
[QUOTE=saveriomaraia;7606618]Interessante.
Cos'è una Biella smorzante?/QUOTE] E' questa. http://img149.imageshack.us/img149/7...r287812rw5.jpg Per inciso è stata inventata dalla Ducati. Non sò se anticamente qualcuno la usava ma nei tempi moderni venne usata dalla Ducati per un monocilindrico. In pratica, tramite una terza biella, una massa viene mossa alternativamente ai pistoni, equilibrandoli. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©