![]() |
Un termine corretto per vedere quanto è tirato un motore è la velocità media del pistone.
Sarei curioso di sapere quali sono le v medie di un exc 250 e un 1000 da pista |
Quote:
|
Quote:
exc250f 78 x 52,3 s1000rr 80 x 49,7 |
Quote:
andiamo dentro un bar pieno di motociclisti di un qualsiasi passo, poi chiediamo chi sa cos'è la potenza specifica, il consumo specifico, la cilindrata unitaria ecc... vedrai cosa viene fuori...... :lol: altro che parametri per chi mastica poco di tecnica.... |
Se è un parametro semplice ma che vuol dire veramente poco, che tutti i 14enni conoscono." La macchina di mi babbo ha tot cc e tot cv" non è mica colpa mia.
Che ci siano altri parametri piú efficaci e generali, ma che bisogna un minimo studiarli non è colpa mia lo stesso. Che uno possa andare al bar sopra un passo e non saperne niente non gli toglie mica il divertimento. Ma se uno si pone delle domande un po piú specifiche, allora la tecnica base che trova sulle riviste e che se parla al bar non gli basta piú. PS La velocita media del pistone già è un parametro più affidabile per lo sfruttamento di un motore. Ha l'unico difetto che ha un limite invalicabile di 26 e qualcosa m/sec. Ma sono pochi i motori che ci si avvicinano. |
Quote:
quei 2,6mm di differenza fanno 0,87m/sec a 10.000rpm in + per il mono. Mica pochi. Quanto alla relazione mono/4cil-stessa pot. spec-manutenzione diversa-garanzia si/garanzia no, non è che si possa usare solo la matematica. Il mono 250 per dare tutti i suoi 35/40 cv deve girare al massimo, il 4x250 appena sopra il regime di minimo. Il 250 figlio unico poi non girerà mai rotondo come i suoi 4 gemelli siamesi. Le vibrazioni incidono sulla tenuta a fatica degli organi meccanici. Però il 4 da 180cv lo garantiscono 2 anni e cambia l'olio ogni 10mila, il mono 250 da 35/40cv no. Intanto la potenza con cui viene venduta una S1000rr (tanto per citarne una) è di un 15-20% inferiore al suo pieno potenziale. E non è poco. Il resto è un patto tra obblighi di legge per venderla con una targa (infatti se non la targate non siete in garanzia) e la media ponderata dei modi d'uso che dovrà affrontare. Certo che sarebbe bello prendere una R1, portarla a Nardò e vedere se gira a manetta per 3 anni a chilometraggio illimitato. |
Quote:
fai finta di non capire la battuta sul bar..... Quote:
mi dici un motore racing motociclistico che abbia una bassa velocità?? un motore racing motociclistico con base potenze specifiche?? secondo te è un caso che un 250 spinto e un mille da sparo esprimono la potenza massima praticamente agli stessi regimi, visto che parliamo di parametri affidabili?? io ho posto la questione confrontando la manutenzione di motori racing con diversi frazionamenti e possibilmente con cilindrate unitarie simili non un R6 con un Road King dove i suoi pistoni "passeggiano"...... |
Quote:
Dpelago KTM 1190 ADV |
|
Quote:
Anche perchè con l'eccezione, ma neanche tanto, del consumo specifico le altre 2 cose le sanno tutti. Tutto pensavo meno che fosse una battuta. |
Quote:
Quote:
Quote:
se mi mandi in mp la tua mail, ti invierò un grafichetto excel che spiega tutto. |
Quote:
in teoria se non ci sono limiti di chilometraggio ogni volta che inchiodo il motore dovrebbero cambiarmelo, in teoria..... mi piacerebbe anche che gli enduro racing non venissero omologati con potenze ridicole e garantiti per due anni in altri 3D ho confrontato il WR 250 "R" da 31cv con il WR 250 "F" (racing) da 38cv a fronte di prestazioni inferiori di circa il 18% la versione "R" prevede controllo valvole a 40.000km e non contempla sostituzioni del pistone ;) |
wr 250f 2001 dopo anni di uso molto intenso almeno 2 volte a settimana,+2anni di campionato italiano mayor , guasti.....volano.
manutenzione, tanto olio e filtri. per ripristinare le prestazioni sostituito i piattelli valvole e fasce. |
Quote:
non sono un progettista di motori, ma se la Bmw facesse la S1800RR (stessa cilindrata unitaria del 450) ho forti dubbi che otterrebbe potenze massime (omologate) da 350cv, ovvero una potenza specifica simile al 1000cc ;) per il grafico, anche se per diletto di grafici ne ho già qualcuno ti ringrazio ugualmente, ma sarebbe interessante che lo postassi in questo 3D in modo che tutti gli interessati possano consultarlo e confrontarci Quote:
|
Quote:
|
Non è propriamente un grafico ma una tabella excel che mi son fatto da solo, mettendoci i dati delle prove al banco di motociclismo e delle formule che mi sono creato.
Ci sono particolarmente affezionato perchè è la mia prima tabellina excel. Non è facilmente consultabile su un forum e non saprei neanche come postarlo. |
era solo per sottolineare che nonostante un uso agonistico del mezzo , lo stesso è ancora oggi in uso piuttosto esasperato.
in merito al volano , l'ho sostituito, praticamente in garanzia poichè i rivetti di accoppiamento tra massa rotante e parte di accoppiamento all'albero erano diventati laschi, e per evitare costosissimi danni l'ho sostituito , con ampia partecipazione del concessionario di zona , ma forse sono ot. |
Nell'enduro cd racing il fenomeno dei 300 2T è tipicamente italiano. In Francia ad esempio, dove pure hanno inventato l'enduro extreme, non si vendono, tirano solo i 350 4T Ktm (EXC e Freeride). Il motivo secondo me è l'attitudine italiana all'emulazione. L'élite di campioni (una decina) dell'enduro extreme tipo Romaniacs usano tutti i 300 2T, perchè hanno un rapporto peso-potenza irraggiungibile da un 4T, e loro LI SFRUTTANO. Con un 350 o 400 4T gli amatori anche bravini e bravissimi fanno gli stessi percorsi con maggiore facilità di guida (ovviamente non con gli stessi tempi). Ma qui entra in gioco appunto l'emulazione. E' lo stesso motivo per cui in Italia tantissimi comprano la BMW GS per farci le commissioni, pagandola al maggiore listino del mondo.
Le enduro cd racing hanno una tabella di manutenzione frequente in parte falsa, perchè come detto da altri la manutenzione preventiva si fa solo nei campionati, per uso amatoriale si può moltiplicare la scadenza per 3 (almeno), ma in parte vera perchè da anni c'è la tendenza a esasperare i materiali (es. valvole titanio) a scapito della sostituzione più frequente dei componenti. Ad es. la EXC e la Freeride 350 hanno lo stesso motore, ma il secondo ha valvole d'acciao e potenza strozzata, ovvio che col secondo vai più lontano. Col mio 525 vecchia scuola (non esasperato: 44 CV alla ruota) di cambiare il pistone non se ne parla e non brucia una goccia d'olio, e non dico quante ore ha. Concordo con chi dice che non ci sarà vero sviluppo dei 2T, alla Honda non sono scemi e non potevano certo basarsi su mode italiane e su "finestre" temporanee delle normative nazionali sull'inquinamento. Però c'è da dire che chi ha la "testa" e la manopola sul 2T ne cava fuori un divertimento a sè. PS x Ghiaia: olio a 20€? :lol: Io uso un 5W50 full sinth racing ester a 7 euro lt. Quello degli oli "racing" è un altro bel business... |
cmq se non ricordo male nel piano manutenzione dei WRf non è prevista la voce: sostituzione pistone. Se non ricordo male.
|
Non è una moda o un emulazione, ma un fatto di costi.
I miei amici che usano il 2T, per loro stessa ammissione, lo fanno per motivi espressamente economici. Tutti preferirebbero il 4T, ma sono spaventati dalla manutenzione. Oltretutto dovrebbero andare dal meccanico, mentre col 2T sono in grado di farsela da se. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©