![]() |
ARRIVATO! E' bellissimo! Speriamo che sia altrettanto efficace. Lo monto, lo provo e poi posto le mie considerazioni.
|
.....e le foto!!!!!!
mi raccomando falle bene e tante!!!! |
e che non superino i 1024x1024, mi raccomando!
|
Ahooooo.... "falle bene...", "che non superino...".
Ma che m'avete preso per il barbecue di Giulianino? e c'ho scritto giocondor? Ci vuole il suo tempo, devo anche rimettere una gemma freccia persa a Pienza, e si sa, quelle si sgretolano solo a guardarle. |
Operazione conclusa. Si è scatenato un temporale nel bel mezzo dei lavori ma ho stoicamente lavorato sotto la pioggia. Ovviamente non poteva non capitare il classico inconveniente, cioè una delle rondelle nere fornite con il cupolino mi è cascata DENTRO la moto. Non avendo voglia di smontare tutto mi sono arrangiato con una bianca in teflon, che ovviamente sostituirò quanto prima....
Ecco la moto prima, con il cupolino BMW speedster: http://img542.imageshack.us/img542/5403/f0pm.jpg http://img268.imageshack.us/img268/7307/eaei.jpg Ho sottolineato nella prima foto il prezioso accostamento di colore tra paracilindri e tappo ollio, ripreso poi dalle viti del tappo serbatoio. Stile sopraffino. Il cupolino MRA Varioturimg spacchettato, ho preso la versione fumé che mi pare stia bene con la mukka nera. Si monta sugli attacchi sport originali BMW: http://img28.imageshack.us/img28/1061/u1s2.jpg Ecco il risultato finale, ho aggiunto a quelle fornite delle rondelle in gomma che avevo io, per aumentare di qualche millimetro la distanza dal blocco strumenti e smorzare ancora di più le vibrazioni. Credo che mettere anche rondelle in teflon dalla parte anteriore oltre a quelle fornite aiuti a isolare e proteggere di più il cupolino dalle viti. http://img534.imageshack.us/img534/5686/v6dg.jpg La distanza dal faro è di circa 1 cm. http://img571.imageshack.us/img571/3275/fuiu.jpg Si vede lo spoiler in posizione tutto basso, a metà e tutto alto: http://img94.imageshack.us/img94/1823/7y88.jpg http://img545.imageshack.us/img545/7048/vhlz.jpg E per finire una visione soggettiva a confronto: http://img827.imageshack.us/img827/6255/nsp6.jpg http://img16.imageshack.us/img16/8750/w6zj.jpg C'è anche un profilo in gomma da mettere per proteggere il bordo del cupolino che non ho ancora montato. Nel weekend lo proverò seriamente. saluti, Dino |
:mad::mad::mad::mad::mad:
Dino e queste sono foto serie?????? urge giro e foto di tre quarti anteriore!!!!!!!!!!!!!!!!! |
ottima la spiegazione del montaggio e ottim adritta quella delle rondelel in teflon (si trovano a poco nei brico) che ho sempre utilizzato anche io:
se non altro aumentano la durata e di molto delle rondelel in gomma fornite.. |
Comunque ci sta una meraviglia!
E sono convinto che l'inclinazione standard degli attacchi sport, lo facciano lavorare nel giusto modo! Mi associo a Gianluca sia per la foto laterale a manubrio dritto, sia per la prova su strada! |
Breve aggiornamento. Moto presa oggi per una breve uscita al brico, spesa e sparatina sui viali.... Il cupolino vibra molto, sia per le asperità stradali che per l'aria. Lo speedster era fermo. Direi che è dovuto al minore spessore e alla maggior superficie del Varioturing. Non succede niente però sembra che abbia il Parkinson.
Mi spara l'aria giusto sulla visiera, ma temo che con la mia altezza o tolgo qualsiasi cupolino e prendo tutto addosso o metto quello del Beverly. Ho fatto qualche prova empirica con la mano sinistra intorno ai 100kmh, in effetti sotto c'è molta meno pressione che con lo speedster, essendo più alto e largo e conformato diversamente. Ho preso un po' di rondelle e guarnizioni da idraulica, domani provo a inclinarlo di più distanziando in maniera diversa gli attacchi sopra e sotto. Poi prova seria e foto da ogni lato... |
:(:(:(:(:(
no non inclinarlo di più... secondo me o ti doti di una soluzione tipo questa http://www4.picturepush.com/photo/a/...g/13418697.jpg oppure lo speedster.. sei molto alto (o sono molto basso io??:mad::mad::mad:) in ogni caso quando lo vendi fammi un fischio che io ti vendo il mio!!!!!! |
Io ho quello turing originale BMW ma la turbolenza sopra ai 120/130 era fastidiosa così' ho risolto e lo consiglio a tutti il deflettore della wurlich e' interamente orientabile ed ora posso andare anche ai 170 senza turbolene sul casco.
|
@Dino. Io sono basso 170cm ed ho il tuo stesso problema. Quando alzo il deflettore mi spara aria nella parte alta del casco (a partire dai 2/3 della visiera circa) con tutti i problemi che la cosa comporta. Forse sarà perchè ho fatto irrigidire la sella (di conseguenza alzando un po la seduta rispetto all'originale se non fosse altro che si sprofonda molto meno) e che pertanto è come se avessi un busto più lungo di qualche centimetro, ma mi rendo conto che a meno di non voler flettere molto le braccia ed assumere posizioni ridicole e scomode oltre che pericolose per questa moto (vista la larghezza del manubrio) viaggiando sotto il flusso d'aria, conviene tener giù la palpebra e viaggiare con la testa completamente fuori dal cupolino (e qui la differenza inizia a farla il casco).
Ho pensato anche io di spessorare in maniera differenziata gli attacchi dello speedster in modo da alzare di qualche grado l'inclinazione del cupolino (durante la marcia spingendo il cupolino in avanti ed alzando di qualche grado l'inclinazione del variotouring si sente subito meno rumore....)ma non lo ho ancora fatto. Aspetto tue foto ed impressioni. Alessandro P.S. Fai una foto anche del materiale che impieghi e di come hai proceduto alla modifica se non ti è di troppo disturbo. Grazie |
Modifica fatta ieri e foto fatte. Oggi giornata tutta moto, nel senso che mi piazzo davanti alla tv e faccio una abbuffata di sbk, stock e motogp!
Andrò a fare un giro serio mercoledi e poi posto foto dettagliate e impressioni. Ma mi sto convincendo che con la mia altezza ci vuole un C1... con 1,90 non c'è cupolino che ti salvi, il casco l'aria se la becca tutta. |
:D
dino, dalle foto non capisco.. il tuo cupolino MRA è il fumè o il neutro???? perchè anche quest'ultimo ha la fascia scura :arrow::arrow::arrow::arrow:in basso.. |
Fumeissimo.
Mi pare (pare) che ora vada un po' meglio. Ho tolto il palletico almeno. Ma ho degli impicci e non riuscirò a fare un giro fino al we mannaggia. |
come mai nelle foto vedo che ad un adelle vit ihai messo una rondella in teflon sull'esterno????????
|
POST 45, dalla 2a alla 4a riga. Comunque tranquillo già rimesso a posto tutto.
Maremma cane, sei peggio di mia madre che c'ha 84 anni..... |
secondo voi questo ripara di più?
http://lkk.smugmug.com/photos/11964408-M.jpg è un GIVI A146 che però non è più nel catalogo Givi IT ma solo in altri stati, USA compresi. ormai sono pazzo....il mio MRA (come il tuo dino_g) ripara molto bene dagli insetti (quindi il suo lavoro sembra ormai farlo...a 45° circa) ma questa benedetta aria/turbolenza...mi fa diventare matto (sono un pò pignolrtto...) e a volte si sta meglio se mi metto in piedi (letteralmente) ed esco completamente dalla "protezione" seduto... dove si sente solo il rimore dell'aria (fffffffff) e non il rumore tipico della mia seduta (vromvffffffvromvffffff) mha! Eppure ho lo SHOEI Neotec che dovrebbe essere un ottimo casco...se alla fine è "colpa" sua lo mangio pezzettino per pezzettino.... Luca |
Non saprei per il Givi, non mi pare molto più grande, anche se la grandezza non è il solo elemento determinate di un cupolino.
Anticipo un paio di considerazioni sul Varioturing. Oggi ho fatto una paio di volte qualche km in autostrada. Solita prova empirica con la mano sinistra (automobilisti che mi guardavano perplessi): l'aria della finestra comincia ad arrivare ad altezza visiera, sotto tutto ok e no turbo. C'è una zona di una 20ina di cm, poi si avverte chiaramente il flusso dello spoiler sopra al casco. Per le mani ok, è abbastanza largo. Ritengo che un paio di modifiche la MRA potrebbe fare un prodotto migliore: non fare il cupolino piatto ma dargli una certa convessità, tipo lo sport e il touring BMW. Via via che si superano i 100 kmh inizia a vibrare. Se fosse curvo tra l'altro una parte d'aria sarebbe diretta ai lati. Aiuterebbe anche uno spessore maggiore, non capisco perchè il cupolino è fatto di un materiale con spessore inferiore a quello dello spoiler. Altra cosa, forse aiuterebbe un profilo leggermente incurvato in alto, come nella foto del Givi postata da Luca. Manderebbe l'aria ancora più in alto. Appena ho tempo farò la mia prova aerodinamica aeronautica: metto dei fili di lana sul cupolino e vedo come si muovono i flussi di aria. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©