Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   la frizione slitta, ma non è finita... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=394840)

maurodami 09-09-2013 01:17

[...]
E come se non bastasse alla fine la moto funziona.

yukio 01-10-2013 16:28

Stacomplimenti!!
Quanto mi piacerebbe avere spazi, attrezzi e capacità per far tutto da me...:(

Steo_bmw 28-09-2017 18:56

Quote:

Originariamente inviata da nico88 (Messaggio 7577264)
la frizione è ancora in ottimo stato, nuova ha uno spessore di 6.5 mm, quella smontata ha lo spessore di 5.8 mm il tutto in 140 mila km

Questo non vuol dire che non cambierò sia il disco frizione che lo spingi disco che quando l'ho smontato aveva una cosa fuori posto.

Io avevo intenzione di montare ancora come quella originale e non sinterizzata....

Il cardano ho già diverse possibilità di acquisto di pezzi usati.

@vertical: appena ho un attimo carico qualche foto dei lavori e del cardano ;)

Domandona...
vorrei verificare lo spessore della mia frizione, ma senza smontarla! è possibile?
se smonto serbatoio e tutto il necessario ed arrivo a togliere il coperchietto in plastica nera, riesco a vedere il disco d'attrito?
Grazie

vertical 29-09-2017 05:30

il disco lo puoi vedere smontando il motorino di avviamento, ma solo vedere. Per misurarne correttamente lo spessore andrebbe smontato, ma a che pro?

Steo_bmw 30-09-2017 18:21

X sapere quanta vita ha ancora una frizione.. se devi intraprendere un viaggio di 10.000km vorrei sapere se la frizione mi basta o se c'è la fa.. il mio GS ha già' 120.000km

vertical 30-09-2017 19:00

esatto, ma come ti suggerivo per misurare correttamente dovresti smontarla....a quel punto la cambi.....:)

Steo_bmw 01-10-2017 19:08

sigh! :crybaby::crybaby::crybaby:
cavolo su una banalissima fiat panda c'era una comodissima ispezione con tappino in gomma e vedevi subito quanta vita aveva la frizione..
qua se ti metti a smontare mezza moto chiaro che anche se è al 50% ormai ti conviene cambiarla!

vertical 01-10-2017 20:38

in ogni caso 120K Km sono un bel traguardo, se dovessi farlo io un viaggio anche solo di 3000, la cambierei. In più con quei Km una ringiovanita e una lubrificata approfondita ci sta tutta, e quindi non mi limiterei a sostituire solo il disco frizione ma anche paraoli cambio , e anche una pulita/revisione al motorino di avviamento, soprattutto se hai intenzione di tenerla oltre il viaggio...;)

Animal 01-10-2017 23:21

Anch’io cambierei direttamente senza troppe menate...120mila non sono pochi... se ho già il dubbio, tanto vale levarselo...


Inviato dal mio Animalphone

francogs 02-10-2017 12:45

inserisci normalmente le prime 4° marce e le ultime due senza dare gas, se il motore

tende a spegnersi la frizione fa il suo lavoro se al contrario sale di giri è finita.

la stessa prova si usa anche nelle auto

lamantino 02-10-2017 14:33

L'usura della frizione dipende più dallo stile di guida che dai km percorsi. A 120.000 potrebbe essere al 50%, come potrebbe essere finita a 40.000... dipende.
Se slitta, o è finita o c'è andato a finire del olio da uno dei paraoli... in ogni caso, da cambiare!

Sinusoid 25-06-2018 21:44

riprendo questa vecchia discussione
ho un 1150 con 91.000 km
ieri salendo in montagna accelerando in sorpasso il motore fa un leggero fuori giri chiaro segno che la frizione slitta
negli ultimi periodi ho un consumo leggermente anomalo di olio motore

potrebbe essere un parolio che perde e bagna la frizione??
e se si quanto mi devo aspettare per sistemare il tutto all'incirca??

Paolo Grandi 25-06-2018 21:47

Se non l'hai mai fatta, a 91k ci può stare che sia finita.
Ad ogni modo siamo sui 700 € circa.

maurodami 25-06-2018 21:50

Se il consumo di olio fosse stato da paraolio avresti dovuto vedere le perdite.
Se il fuori giri lo fa maggiormente a caldo è la frizione consumata (ma lo dovresti vedere anche da dove stacca....dalla corsa). Altro possibile problema potrebbe essere l'attuatore che perde ed imbratta il disco.
In tutti i casi non cè altro da fare....smontare e verificare.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Sinusoid 28-06-2018 21:57

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 9830588)
Se non l'hai mai fatta, a 91k ci può stare che sia finita.
Ad ogni modo siamo sui 700 € circa.

è la cifra che mi ha sparato il mio meccanico appunto
speravo qualcosa di meno, perchè poi dovendo aggiungere tagliando e pastiglie freni andiamo dritti dritti ai 1000

lamantino 28-06-2018 22:12

Già che ci sei, fai cambiare i paraoli del cambio e del albero motore


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©