![]() |
Quote:
Bella,assai bella,tranne la sella.. Va che poeta oggi.... :lol: There's only one way to soothe my soul |
un voto in più per il K1200RS.
Una moto abbastanza definitiva. |
mah.............
|
Hai preso in considerazione una bella FZ8? Io vengo dalla FZ6 e mi sono trovato benissimo, mai un problema e gran motore, la 8 dovrebbe essere anche meglio, io ci farei un pensierino, tra l'altro ora la porti via con niente
|
a dir la verità non l'ho considerata anche perche la vedo un po piccolina...inoltre dopo aver letto dii telai delle fz1.....:confused::confused:
|
Onestamente non l'ho mai provata ma io sulla fz6 ci stavo molto bene (sono 1.82 per 95 kg), per i telai della fz1 non so cosa si dice, comunque se ti sembra piccolina mi aggiungo a tutti quelli che ti suggeriscono la kawa z1000sx, ho provato quella di un amico ed è una bomba, se avesse avuto meno cavalli me la sarei presa
|
Quote:
|
io silancio di suzu 1250, magari in allestimento traveller .... :!:
|
Quote:
|
concordo, inoltre sporcano l'erogazione, l'apri chiudi ecc ecc....
|
TI VENDO LA MIA :eek::eek:
|
Quote:
la bandit è completa e ha un motore perfetto. la vfr molto bella, comoda e con un gran telaio che sul veloce dà dei punti a tutte, cosa che fa anche per l'aspetto della luce a terra in piega. sospensioni e freni devi invece metterli tu, in particolare la forcella è patetica: serie contro serie la fzs è un altro pianeta, soprattutto nei guidati sotto i 150 orari che poi per strada dovrebbero essere il 100% La cb 1300 è una moto goduriosa, però per quello che offre i 13 al litro sono veramente una rapina. |
Quote:
Dove ti diverti come un maiale è sul misto ed in montagna. Coppia mostruosa. In città metti la terza e vai come su uno scooter. E' una delle poche moto che parte in 5^ sfrizionando una sola volta !!! |
ZEL hai esperienza diretta con la fzs fazer? ti va di raccontarmi qualcosa? :-)
|
Quote:
Dal mio punto di vista è la miglior moto stradale non specialistica che abbia mai provato, e se non avessi avuto modo di provarla non le avrei dato due lire. Come comportamento dinamico è nel genere delle "stabili", quote diverse dalle varie Brutale/Superduke/Speed e giocattoli vari, ma entro questo perimetro è una moto eccezionale, considerando poi che è nata nel 2001 è quasi incredibile quanto vada bene: le non-ss giap di quell'epoca erano di solito ben malconce come sospensioni. Io ho appena (appena da 30 km) montato il WP 4618 (regolazioni complete, doppia per l'idraulica in compressione) che era lo stato dell'arte all'epoca, ma posso dirti gran bene anche della moto di serie (7500 km fatti da aprile a luglio) a patto di tenere parecchio frenate le idrauliche, sia davanti che dietro. Sul mono (parliamo sempre della serie) invece è bene che la molla lavori, a solo non passerei gli 8/11: io peso un quintale e giravo al meglio a 7/11, sacrifichi un filo di luce a terra ma hai in cambio tanta guidabilità. Te lo dico perché se la provi sfrenata di idrauliche ti fa cagare, sappilo, è capitato anche a me. Frenata eccezionale, tutto il vaccume sporturistico dell'epoca è da buttare nel cesso in confronto all'impianto trapiantato dall'R1 2000 (si salvano giusto aprilia e bmw sia k che r televerate). La forcella ha un'escursione ampia, di 140, che combinata con l'idraulica sostenuta consente un comfort e una precisione veramente insoliti per prodotti di serie anche odierni, tolti i migliori europei. Una leggera alzata delle canne sopra piasta, 4-9 mm a seconda dei tuoi gusti, rende la moto leggermente più comunicativa e agile. Sul veloce va benissimo invece da subito, di serie. Il mono di serie è discreto, però se pensi a moto come l'Hornet 900 e la Z 1000 primissima serie, una vera gondola, è un prodotto di altissimo livello. Soffre un pochino nell'uso intenso prolungato. Il limite unico è la luce a terra, non eccelsa con le sospensioni di serie e per via di uno scarico che non ha la parte più bassa "profilata" (tipo sv 650, se ricordi: la fetta tagliata). Il cambio è nettamente inferiore a Honda e Suzuki, discreto tendente al buono se l'uso è sportivo. Il motore è potente ma la potenza devi andarla a prendere, la spaziatura tra le marce è da moto da corsa il che significa che dove sei lungo con una sesta, lo sei fino alla quarta compresa. La motorizzazione delle streetfighter di oggi, dalla cb1000 alla z1000, è nettamente migliore, solo la fz1 successiva fa (molto) peggio ai bassi. In pratica tu hai una zona completamente morta sotto i 2000, fluida e lineare ma verve zero, ad alta quota rischi addirittura lo spegnimento (consiglio di alzare il minimo ai 1500 nelle smanettate). Poi tira bene per essere un 4 in linea di vecchia concezione, e dai 3500 circa va benissimo e ha molta schiena anche. Comunque il cuore di questa moto è una guidabilità eccelsa. Difetto veramente notevole è la semicarena: non protegge un cazzo, fa dei vortici che dai 160 all'ora sembra che ti prendano a schiaffi, trovo più confortevole una naked dura e pura sotto questo aspetto. Protegge da aria e soprattutto acqua a codice, oltre sarebbe meglio nuda. Però io sono alto 1,92, i meno alti non si lamentano tanto. La sella è infossata, per consentire di toccare anche ai bassi. Se sei alto andrebbe fatta reimbottire perché la triangolazione che si crea con le pedane è troppo costretta. Qualche vibrazione ai 3500/4500 ma poca roba. |
ottimo...bella recensione direi! ne andrò a vedere una del 2006 con 22000 km...vedremo come è tenuta...! con passeggero hai esperienza?
|
2006 è una fz1
si chiama sempre fazer ma è un'altra moto (secondo me nettamente peggiore, ma sono opinioni) |
con passeggero va bene. lì sì devi portare il precarico al massimo.
scordati che vada come una GS, men che meno come una GS con ammo posteriore "serio", però. dalla firma vedo che hai avuto 3 delle migliori moto degli ultimi 15 anni, penso che la fzs ti piacerà. ricordati che di motore è un super seicento, come tutti i mille di quegli tranne il 918 della Hornet. tutti ti dicono che è mille, è pieno eccetera. è pieno nel senso che tira dove tira un seicento ma tira di più. se vuoi stare con moto tipo la cb1000, la z1000, la speed, la brutale 1090 ecc., ti servono mediamente DUE marce in meno. poi puoi decidere di assestarti su una quarta o una quinta e fottertene della ripresa in uscita di curva fino al regime in cui intercetti di nuovo il tiro motore, però sappi che è così e NON CREDERE a chi ti dice il contrario. un qualsiasi F800 in un guidato in lieve salita con le curve da 45 a 120 all'ora, quinta contro quinta in riaccelerazione ti lascia letteralmente incendiato, sesta contro sesta anche peggio. P.s.: tutto ciò con l'fz1 peggiora enormemente. |
ok grazie, confermo che è una fzs, sempre in zona c'è anche una del 2007...
Domanda stupida: una semplice corona con un paio di denti in più? |
Per quanto riguarda il paragone con la VFR 800 VTEC, la VFR ha un motore incoerente che dovrebbe girare a 14.000.
In pratica hai una specie di 748 spompo fino ai 5500 giri, bel rumore ma ciccia il minimo indispensabile. Poi un 1500 giri in cui pensa a cosa fare. Dopodiché ti trovi sparato contro il limitatore prima ancora di capire cosa sia successo, in prima seconda e terza. Dalla quarta cambia un po' la musica, ma la quarta è troppo per un sacco di punti in strada. Il che per strada ti porta a impazzire in cerca del range utile. Paradossalmente la FZS ti permette di usare la terza come marcia unica dai 30 sino a 180/190 strumentali il che, con un tachimetro molto preciso, se te ne freghi dei consumi ti lascia concentrare esclusivamente sulla guida. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©