![]() |
Il 1100 mi sa che non ha termostato.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
......no.....nn cè l'ha...... 😐
from my iPhone by finger |
Non vorrei ricordarmi male ma il mio 1100 aveva la valvola termostatica!
1100 GS forever |
Magari si rompe e resta aperta... Comunque in inverno io più di due tacche le vedo difficilmente
Sent from my iPhone using Tapatalk |
E mi sa di no...
Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk |
a proposito di olio...
'sto giro ho preso un Elf minerale! |
Ciao a tutti,
Dopo aver riletto il thread (...si, ehm....perché io rileggo anche i thread....:arrow:....) e aver rivisto le foto per l'FMI del NUOVO millecento di Sandro mi è sorta una domanda. Il mio GS è del '97, nero con grafiche bordeaux/rosso scuro sul serbatoio e sella rossa. Confesso che, per quanto così tetesko, questo abbinamento non mi èmai piaciuto, così ho preso una seconda sella nera e ho intenzione di vendere quella rossa. La domanda è: ai fini dell'iscrizione l'FMI l'abbinamento moto nera-sella nera per il '97 è accettabile? Intendo dire: nel '97 il millecento usciva da Monaco anche con la sella nera...? Se la risposta è no mi sa che forse mi tengo la sella rossa....ma se è sì mi sa che me ne separerò: devo iniziare a combattere la malattia da accumulo... Attendo vostre news...e grazie! Matteo PS: sondaggio ( che comunque non mi farà cambiare gusti :cool:)....a voi piace di più nero con nero o il classico nero con rosso? |
Io ho la versione 1150 con la tua stessa livrea e anche a me non piace moltissimo la combinazione.
Infatti ho recuperato una seconda sella e l'ho fatta rifoderare bicolore nero/grigio tipo adv con tessuto antiscivolo nella parte superiore. La mia signora non scivola più durante le frenate ed è molto contenta di questo. Però conservo gelosamente la sella rossa e ti consiglio di fare altrettanto. Credo che il tuo modello uscisse anche con la sella nera e probabilmente la FMI non avrà problemi a fare la certificazione. Però se il tuo obiettivo è preservare la storicità del mezzo è un bene conservare le sue peculiarità come è di certo la sella rossa. Inoltre la sua tipicità la distingue un po' da tutte le altre GS tutte uguali e un domani potresti pentirti di non averla conservata. Poi se invece vuoi venderla a prescindere potresti intanto fare tutte le foto che ti serviranno per la FMI con la sella rossa,come se volessi farla storica fin da oggi,poi le tieni da parte e le utilizzi a tempo debito. |
Ciao Roberto,
Confesso che è un po' quello che un pezzo del mio cervello pensava di fare, poi c'è l'altro pezzo (quello che parla con mia moglie... :-) ) che mi suggerisce caldamente di tenermene una solamente...! Il tuttonero mi piace molto di più, ma in effetti l'abbinamento colori del GS di fine anni novanta è tipicamente il nero con sella rossa. Rimonterò al volo e alla bell'e meglio le parti che ho tolto e che non mi piacciono (becco, cupolino, parafango posteriore) e inizio a fatografarla per FMI, poi vediamo. Ultima domanda: quando l'ho presa montava anche paramani neri dell'Acerbis che ho lasciato. Per la foto FMI posso lasciarli o è meglio toglierli pena il rischio di vedersela bocciare? Grazie mille davvero! matteo |
A mio avviso toglili per fare le foto.
Probabilmente non li noteranno nemmeno ma perché rischiare? Secondo procedura la moto deve spogliata da ogni accessorio,quindi via paramotore,portapacchi non originali,eventuali cupolini o becchi adv ecc ecc. Vero poi che la rigidità nei controlli non è univoca ma strettamente collegata a chi esamina, talvolta però trovi il controllore scrupoloso che ti boccia la pratica con aggravio di spese da parte tua. |
del 1100 non parla mai nessuno [3° thread]
Confermo.....la moto deve essere spogliata di qualsiasi accessorio.....paramani....paracilindri di qualsiasi tipo....staffe portarborse etc etc......... ;)
Il discorso del colore della sella di un'altro colore rispetto a quello ufficiale dell'anno di produzione credo importi poco agli esaminatori......almeno spero......la mia ne è un valido esempio.......grigia in italia non si è mai vista.......in germania.......paese degli abbinamenti discutibili neppure....... ;) http://img.tapatalk.com/d/14/04/11/a9ejaqyv.jpg PS a scanso di equivoci ciò pure la sella nera però........:) |
ma secondo voi se sulla la mia 1100 del 97 facessi fare il cerchio nero come l'adventur passerebbe???
|
Urca...pure i tubi parà motore...? Quelli proprio non avevo pensato di toglierli... va beh, se così si deve fare...lo faremo...come dice giustamente Roberto inutile farsela bocciare per una cretinata quando tutto il resto e assolutamente originale...
Grazie! |
visto che a breve toccherà a me fare la trafila dell'iscrizione qualcuno potrebbe essere gentile di dirmi i passi per poter iscivere la moto in sintesi
ho letto il 3ad dell'iscrizione asi ma tutti dicono di tutto e forse sarebbe meglio un sunto che 30 pagine Grazie |
Quote:
....no.......:cool: |
Quote:
|
Ciao Rantax,
Domanda: il portaborse laterali originali posso lasciarlo o va tolto anche quello? Spulciando la tua foto ho visto che hai riverniciato in nero il coperchio del motorino d'avviamento...non ti hanno fatto nessun problema? Verniciatura: l'airbox della mia Polifema è decisamente scolorito ed ingrigito, e tira al colore della tua sella: suggerimenti sul come riportarlo al nero originario...? Grazie e scusa(te) le molte domande...ma è difficile non farne... |
Il motore del mio gs è nero e di conseguenza..... ;)
....per l'altro problema puoi fare ben poco..o lo rivernici ....e nn viene granchè bene...o ne rimedi uno migliore sulla baja...... ;) .....dimenticavo...devi togliere tutto..... :cool: |
io l'airbox l'ho colorato con un pennarello nero, è venuto niente male!
|
Scusa Rantax, ma le moto col motore nero non avevano anche il telelever nero? Il 1150 sono sicuro che è così, ed anche i 1100 delle ultime serie 98/99 (li ho visti in vendita) ha il telelever nero.
Però magari sulle prime serie come la tua, era diverso. Sono ignorante, lo ripeto. Ciao R. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©