![]() |
Pedane posteriori smontabili e sella bassa, adesso in off non ce ne sarà per nessuno...
|
Mi piace un casino...
|
Mah...
Sembra il forum macintosh quando aggiornano la sfumatura glicine della cover ipad... |
Il bello di BMW è che quando tirano fuori il nuovo Adventure... "il vecchio" non viene smerdato...
|
Quote:
|
L'invenzione delle pedane passeggero rimovibili rivolterà il settore come un calzino.
(almeno quanto quella del raffreddamento metà acqua/metà olio, sicuramente di più del cardano a sx). |
Quote:
|
E' identica a quella postata al #4
cambia solo il colore e gli hanno tolto i loghi qua e la..... brembo, bmw,... |
...dimenticavo, anche un po' d'aria
|
Esatto... ma è l'olio che in ogni caso non c'entra una ceppa :lol:
|
non lo usano più?
|
L'olio, per il raffreddamento, è usato nel vecchio modello ad aria in quanto più efficace dell'aria nell'asportare calore dai punti critici... e veniva raffreddato dall'apposito radiatorino ausiliario.
Infatti anche la quantità di solo olio motore (perché il cambio richiede altro olio) è alta anche per riuscire a saturare abbondantemente l'intero circuito che dal motore portava l'olio verso il becco. Il nuovo modello non solo richiede meno olio, ma l'olio introdotto lubrifica anche il cambio e annega la frizione per raffreddarla. Con la nuova il raffreddamento è di tipo misto aria/acqua. Dove l'acqua interviene solo in punti particolari del motore... infatti si chiama raffreddamento di precisione. I radiatori ci sono ma sono anch'essi limitati per via della poca quantità d'acqua da refrigerare che al contempo deve smaltire molto velocemente il calore accumulato. Per inciso, anche il raffreddamento del nuovo GS ne risente col motore acceso a moto ferma ed eccelle in marcia... proprio come il vecchio modello. |
Mi stavo domandando, visto che ne state parlando, che effetto potrebbe avere il montaggio di un radiatorino dell'olio sul nuovo lc. A livello teorico se si sceglie bene il posto dove montarlo non sarebbe un'idea sbagliata...
|
Sarebbe peso in più... e un inutile spreco di risorse per ospitare inutili kili d'olio per saturare tutto il circuito.
Al massimo espando il circuito ad acqua... di certo non raffreddo l'olio. Quello che si potrebbe fare è installare sotto al carter un piccolo scambiatore di calore (tipo quello montato sulla serie F) ma evidentemente non hanno ritenuto opportuno farlo. http://img827.imageshack.us/img827/3637/bua3.jpg |
Opportuni o necessario......;)
|
Necessario...
|
guardate che l'olio deve lavorare ad una temperatura beh precisa e raffreddarlo eccessivamente vuol dire fargli accumulare umidità fino ad emulsionarsi e perdere le specifiche.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2 |
Si è una buona opinione, non sarei tanto assoluto comunque. L'olio in più dipende da quanto lontano si mette il radiatore e potrebbe essere un kg in più, al massimo 2. Su 260 mi sembra una percentuale irrisoria.
Comunque resta il problema di dove metterlo e qui la mia conclusione si parifica con quella di chuckbird, nel senso che non mi sembra di vedere posti opportuni sulla moto. |
Il discorso sul peso va visto in un'ottica un po' particolare.
Nel senso che ci si sforza per contenere il peso globale lavorando su ogni bullone. 100g qui, 400g di li, 2kg dall'altra parte e 4 da quell'altra ancora fanno quasi 7 kg rimossi... I progettisti raschiano il barile per alleggerire la moto mantenendola al contempo robusta senza pesare eccessivamente sui costi... e siamo già a 20.000 euro :lol: Ricordiamoci che le moto sono costruite con materiali "poveri": alluminio e acciaio in prevalenza... |
ma solo a me sembra un cesso? poi bisognerà vedere dal vivo ma per quel che avete postato....boh...?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©