![]() |
Ci vanno le sintetizzate con frenata integrale.....e il 13 aimé é solo cosi
Il disco si riga quando si surroscalda perché il composito si separa dal materiale metallico, che aumenta e striscia contro il disco. Se poi é forato, al posto di essere asolato lo fa di + Inviato col dito, tra una curva e l altra |
Le pastiglie posteriori della GS LC sono identiche alle anteriori della F800GS.
Sulle mie, monto le Carbon Lorraine sinterizzate e vanno benissimo. La durata è tra i 6.000 e gli 8000 km con le originali. |
e come mai hanno un categorico diverso ??
|
Ragazzi, le pastiglie posteriori, oltre a come ognuno di noi guida e frena, si consumano di più in quanto anche quando non ve ne accorgete, il controllo di trazione lavora: correzione di accelerata, dislivelli improvvisi sull'asfalto, buche, ecc ecc.
É la stessa cosa delle auto: oggi i DSC lavorano anche quando non ce ne accorgiamo. |
Ah ...
Il controllo di trazione sullo scaldabagno viene attuato dal freno posteriore? Non lo sapevo ... |
Sicuro che la vaporella usi il freno e non solo tagliando l'alimentazione?
|
Tutto quello che volete ma 5ooo chilometri sono davvero troppo pochi!
Io dico abile mossa per sponsorizzare le officine; a pensar male... |
Davidino off course..
Dsc anche sulla Jeep, freni dietro mangiati rispetto agli ant Sent from my iPhone using Tapatalk |
5500 km e sono al ferro, credevo di farci almeno 8000 km come le altre BMW che ho avuto compreso il k1600gt
|
Quote:
le pastiglie sinterizzate rovinano un po' più il disco perchè appunto la mescola sinterizzata (è di color grigio chiaro) contiene frammenti di materiale metallico che per sua natura (sono duri) rigano il disco ma non è il composito (impasto collante e poco abrasivo) che riga. Quelle organiche (solitamente sono scure come colore) invece non contengono materiali "ferrosi" e quindi così abrasivi come quelle sinterizzate...durano molto poco perchè diciamo più "tenere". non ho capito poi la storia dei fori asolati e tondi?:confused: |
Quote:
Mi sono espresso male. La dimensione della pastiglie dei freni della Gs2013 è la stessa delle F800 anteriori. Tra l'altro, circa il doppio delle post precedenti come superficie di attrito. Io ho parlato di Carbon Lorraine. CL produce pastiglie stradali con mescola denominata A3 per le anteriori e RX per le posteriori. Io, sulle mie, monto le A3, che sono un filo meno morbide delle posteriori. Anche per questo motivo, il categorico BMW è diverso tra una pastiglia uguale ma con mescola da anteriore anzichè per posteriore. Sono stato + chiaro? |
Quote:
|
Quindi le pastiglie posteriori della vaporella sono le stesse dell'800 anteriori? Anche di mescola?
|
Quote:
.........ma evidentemente non per tutti...:lol::lol: Quote:
|
Grazie...scusate ma alla mattina ogni tanto non ci sono eh ehheheheheheh
|
Pasticche freno posteriore
Confermo cambiate con mia immenso stupore a 10000 km completamente finite a detta del capoofficina sono più' morbide delle precedenti.
|
per mè non è tanto questione di pastiglia ma della frenata integrale che a basse velocità sposta la frenata di molto alla parte posteriore
|
8300 km e sono circa a metà...
|
Sostituite le pastiglie al tagliando dei10000 anche se potevo fare ancora un po di km ma dovendo partire per le vacanze non volevo rischiare poi ho notato che anche le nuove hanno poca pasta molto piu' basse di quelle del gs che avevo
|
sembra che le pastiglie originale di dietro non erano al Top.
Lo sanno in azienda penso http://www.advrider.com/forums/showp...&postcount=240 clic sopra a destra per tutto il sogetto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©