Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Stelvio: pedaggio a pagamento... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=39219)

condor 30-08-2005 15:43

il grossglockner è a pagamento
la nockalmstrasse è a pagamento
il rombo è a pagamento
la silvretta è a pagamento
la deutschland hockalpenstrasse è a pagamento
il tunnel di Livigno è a pagamento

secondo voi lo stelvio viene usato come strada turistica o come arteria di collegamento?

eppure tutti ci vanno e godono del panorama...

se pagare un pedaggio serve a tenere in ordine la strada ben venga (a patto che sia vero)

qui è come la stria della vignette...

in germania le autostrade sono gratis, se inquini ti prendono a pedate nel culo e le tasse sono più alte che da noi.
a München non ci sono le barriere per entrare in metropolitana e neppure a Berlino. paghi il bigietto ed entri.
Mi dicevano che se i poliziotti ti beccano senza biglietto ti fanno nero.
A Zurigo se butti una cartaccia per terra ti fanno la multa.

Supermukkard 30-08-2005 15:59

si ma per uno che ci viene una, due volte l'anno in montagna mi sta anche bene..

ma se uno ci passa tutti i uicchend? :confused: :mad:

Marko.Kraljevic 30-08-2005 16:17

Far pagare il transito sui passi alpini non è molto diverso dal vietare l'ingresso ai centri storici ai non residenti. Vuoi entrare a Bologna da Porta San Vitale scorreggiando a Sirio (sistema di rilevazione automatico, ecc.) e non hai casa in Via Broccaindosso? Vuoi pisciare sull'ultima neve dello Stelvio e non sei conterraneo di Barbasma? Paghi pegno. Sarà discriminatorio, sarà medioevale (Un fiorino!), ma un qualche sistema per limitare l'utilizzo di infrastrutture (via Broccaindosso, il passo Stelvio) che non possono essere sviluppate senza snaturare il loro contesto deve essere trovato. Altrimenti è merda, anche se per tutti. Se poi non piace il pedaggio, si provi il sorteggio.

barbasma 30-08-2005 16:19

a chi volesse fare lo stelvio posso dire che fino a novembre è fattibile senza problemi se il tempo si mantiene buono... nel senso che non piove...

ad agosto ha nevicato!!!!

però settembre e ottobre per i colori e l'atmosfera sono due mesi splendidi per girare in montagna.... :cool:

se venite fate un fischione.... ;)

il problema del pedaggio è che è stato fatto dalla regione trentino alto adige mentre dal versante lombardo non ne hanno nessuna intenzione...

quindi dubito che i residenti nei comuni confinanti lombardi siano esentati dal pedaggio ma chiederò ai politici del luogo.... tra una birra e l'altra... :confused: :lol:

se dovessi far pagare un pedaggio allora lo farei all'entrata della valtellina.... e non in cima ad un passo alpino....

così tutti i turisti che fanno decine di km di coda per andare a livigno alla domenica impestando l'aria e le strade (senza consumare una mazza in alberghi e ristoranti!!!) versano soldi alle casse provinciali per fare una superstrada decente.... :mad: :mad: :mad: :mad:

LoSkianta 30-08-2005 16:34

Ma che venisse mai in mente a nessuno di esentare le moto dal pagamento di queste tasse!
Oppure farle proporzionali alla massa del veicolo.
Giusto per levarsi dai coglioni camperisti e automobilisti che guidano solo nelle ferie.
Per dire :
moto € 1
auto € 3
camper € 10

Ma se continuiamo ad avere le tariffe indifferenziate sulle autostrade non vedo chances.

rix62 30-08-2005 16:36

Scusate ma non bastano le tasse che si fottono su auto e moto che compriamo, sulla maledetta benzina e sulla tassa di circolazione!!!!!! :mad:

Pedaggi e caselli proprio terzo mondo.... :(

ilmaglio 30-08-2005 16:38

Se vengo, pago il pedaggio, poco dopo si scatena la bufera, devo tornare indietro, il pedaggio me lo restituiscono? Sicuro .... Se trovo una buca, o una boassa dietro la curva o brecciolino, che mi fanno stendere, mi risarciscono? Sicuro, pure questo. Sicuro pure che non ci saranno code ad agosto alla sbarra di entrata? Sicuro. Altro che tutela dell'ambiente. E' che le casse sono vuote. Spariscono tariffe sociali e servizi, tariffano cose mai tariffate, ma le tasse rimangono. Paghiamo due volte, con le tasse e con le tariffe, per fruire di cose che già avevamo e che di solito non sono migliorate. Ripeto la domanda: il pedaggio x il Rombo, salendo dal versante italiano, si sommerà a quello che si paga a scendere sul versante austriaco?
:wave:

ApiX 30-08-2005 16:48

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
............Ripeto la domanda: il pedaggio x il Rombo, salendo dal versante italiano, si sommerà a quello che si paga a scendere sul versante austriaco?
:wave:

no, se leggi tutto l'articolo dice che si metteranno d'accordo facendo un casello solo e concorderanno un sistema di ripartizione degli introiti.
E quanno questi se metteno d'accordo....come dite voi a roma?
chi se lo va a pijà.......?
semo sempre noi!

ilmaglio 30-08-2005 16:52

Quote:

Originariamente inviata da marko.kraljievic
Far pagare il transito sui passi alpini non è molto diverso dal vietare l'ingresso ai centri storici ai non residenti. Vuoi entrare a Bologna da Porta San Vitale scorreggiando a Sirio (sistema di rilevazione automatico, ecc.) e non hai casa in Via Broccaindosso? Vuoi pisciare sull'ultima neve dello Stelvio e non sei conterraneo di Barbasma? Paghi pegno. Sarà discriminatorio, sarà medioevale (Un fiorino!), ma un qualche sistema per limitare l'utilizzo di infrastrutture (via Broccaindosso, il passo Stelvio) che non possono essere sviluppate senza snaturare il loro contesto deve essere trovato. Altrimenti è merda, anche se per tutti. Se poi non piace il pedaggio, si provi il sorteggio.

Me sembra che in molti casi se so svegliati tardi ... o al momento giusto, pe fa più sordi (svanziche, schei)? Così se limita la fruibilità a chi sordi ne ha parecchi, che ar pedaggio nun ce bada, e che spende e spande senza problem . Dolomiten only for ricchi (se parla de pedaggià pure la strada delle Dolomiti). Un po' il motivo che ha bloccato l'adeguato adeguamento delle strada per Cortina e l'autostrada verso il Monte Bianco, che disturbava i benestanti con casa a Courmayeur.
:wave:

© Geo ® 30-08-2005 16:53

E tutti i miliardi che i turisti lasciano negli alberghi, ristoranti, negozi, delle vallate?
Le migliaia di persone che lavorano grazie ai turisti?

O i turisti sono considerati solo alla stregua di rompicoglioni?

Non lamentiamoci se poi il turismo in italia va a puttane e soffriamo la concorrenza di Croazia, Spagna o Grecia...

ilmaglio 30-08-2005 17:25

Quote:

Originariamente inviata da ApiX
no, se leggi tutto l'articolo dice che si metteranno d'accordo facendo un casello solo e concorderanno un sistema di ripartizione degli introiti.
E quanno questi se metteno d'accordo....come dite voi a roma?
chi se lo va a pijà.......?
semo sempre noi!

non si evice se gli 8 euro che mi sembra di avere pagato quest'anno si sommeranno tout-court al nuovo pedaggio italiano, che teoricamente dovrebbe essere maggiore, dato che la strada è più lunga e difficile da mantenere. L'accordo parla del sistema di riscossione: un unico "biglietto" per pagare tutti e due i pedaggi. Con certi ragionamenti, viene spontanea una domanda: quanto ve dovremmo fa paga' l'aria e tutto quello che c'è a Roma? Non avrebbero prezzo .. scusa .. il centro storico di Roma è il più grande del mondo, imparagonabile con altri, come estensione e come .. contenuti .. Le ottobrate e i tramonti di Roma .. il ponentino .. Io spero che facciano paga un bel po' anche ai pellegrini di piazza San Pietro .. pensa che affare per i funerali del Papa! Insomma, tutti i non residenti dovrebbero paga', solo per entarre e passeggiare x Roma? No, dico io.
:wave:

barbasma 30-08-2005 17:28

Quote:

Originariamente inviata da © Geo ®
E tutti i miliardi che i turisti lasciano negli alberghi, ristoranti, negozi, delle vallate?
Le migliaia di persone che lavorano grazie ai turisti?

O i turisti sono considerati solo alla stregua di rompicoglioni?

Non lamentiamoci se poi il turismo in italia va a puttane e soffriamo la concorrenza di Croazia, Spagna o Grecia...

in valtellina il turismo ormai è un mordi e fuggi del we dove la gente non mangia al ristorante e non dorme in albergo... insomma di bassa qualità...

purtroppo la colpa è sopratutto dei valtellinesi che hanno costruito appartamenti in vendita negli ultimi 20 anni invece che fare alberghi.... :mad: :mad: :mad:

si pensa sempre al breve termine....

salvadi 30-08-2005 17:36

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
...

Qualche ragione l'hai anche tu, mi pare che per Venezia ci fosse un'idea simile (non so se è stata attuata).
Se quei soldi andassero per mantenere il patrimonio storico, sarebbero ben spesi.

Marko.Kraljevic 30-08-2005 17:39

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Me sembra che in molti casi se so svegliati tardi ... o al momento giusto, pe fa più sordi (svanziche, schei)? Così se limita la fruibilità a chi sordi ne ha parecchi, che ar pedaggio nun ce bada, e che spende e spande senza problem . Dolomiten only for ricchi (se parla de pedaggià pure la strada delle Dolomiti). Un po' il motivo che ha bloccato l'adeguato adeguamento delle strada per Cortina e l'autostrada verso il Monte Bianco, che disturbava i benestanti con casa a Courmayeur.
:wave:

Orrore, un comunista! Camice nere, serriamo le fila sotto i nostri labari!

mototour 30-08-2005 18:31

Quote:

Originariamente inviata da Jorge
anche se io avrei preferito vedere meno alberghi...

Ho affermato di essere rimasto deluso nel vedere che quello che considero uno dei più bei posti delle dolomiti sia stato assoggettato ad una logica che mi sembra illogica poichè eccezioni vanificano le regole.
Conseguenza di ciò un dubbio che è affiorato nella mente di tutti: non sarà che in questa legittima decisione rientrino motivazioni di carattere economico??

a proposito mi dimenticavo di dirti che l'affermazione nessun problema se non ci torni più, anzi meglio... la trovo veramente di pessimo gusto!!

Cordialmente.



PS. Ironia della sorte, rivolgi accuse di essere dormiglione, proprio ad una persona che non dorme più di 5 ore a notte e che dal 1980 non si è mai svegliata dopo le 5:30 del mattino....
E' proprio vero che talvolta le persone bisognerebbe conoscerle prima di esprimere giudizi!!!

;)

Rispondo per punti:
1) quanti alberghi ci sono in cima? In rapporto alla superficie totale non mi sembrano molti, vado a memoria ma mi sembra che non siano più di 4-5.

2) Le eccezioni che vanificano le regole le vedo molto più spesso nel resto d'Italia che non in Trentino A.A. cmq si và su gusti personali.

3) L'affermazione sul tornarci o meno o sullo svegliarsi prima è rivolta non specificatamente a te ma a tutti quelli che hanno nella loro testa l'auto come unico mezzo possibile da usare senza pensare a possibili alternative come i mezzi che ho citato prima (autobus, cabinovia, ecc.).
Questa è la gente che poi spesso si lamenta della cattiva qualità dell'aria anche in montagna senza magari guardarsi prima allo specchio e pensare che loro stessi sono i primi "inquinatori"......mai stato a Campiglio o a Cortina?

RIBADISCO quindi che se questa gente che prende la macchina per andare, per esempio, da Campiglio a Campo Carlo Magno (2-3 Km a dir tanto...) creando code al mattino ed alla sera per il rientro per poi lamentarsi se fa fila o paga un sacco per il posteggio ecc.ecc. è molto meglio per tutti se resta a casa o va altrove a rompere i maroni, chiaro?
Se poi sono contro i pedaggi nessun problema, è un mercato, posso andare dove non ci sono (per ora.....), per es. la Val d'Aosta (dove sono stato) è ottima.

Ripeto: vado in montagna da quando avevo 5-6 anni (ora sono a quasi 40) e queste scene e frasi le ho viste e sentite troppe volte.
Io quando vado a fare una settimana bianca arrivo in auto e ti assicuro che non la muovo più fino al giorno della partenza a meno che non sia strettamente necessario, se gli altri facessero altrettanto staremmo TUTTI meglio e sicuramente il problema-pedaggi e/o limitazioni non sarebbe sollevato da chicchessia.

mototour 30-08-2005 18:34

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
se dovessi far pagare un pedaggio allora lo farei all'entrata della valtellina.... e non in cima ad un passo alpino....

così tutti i turisti che fanno decine di km di coda per andare a livigno alla domenica impestando l'aria e le strade (senza consumare una mazza in alberghi e ristoranti!!!) versano soldi alle casse provinciali per fare una superstrada decente.... :mad: :mad: :mad: :mad:

Quoto (anzi cito) e sottoscrivo! :D

Aggiungo un piccolo esempio: perché tanta gente usa per forza l'auto per arrivare in cima ad un passo? :mad:
Quando andavo a La Villa (Alta Badia) bastava prendere la funivia per il Piz La Ila, andare con gli sci fino all'Armentarola e poi autobus fino al Falzarego. ;)
E tutti quelli che salivano in auto fino al passo? :confused:
O beh, quei poverini mica potevano mettersi gli scarponi a La Villa sennò facevano male ai piedini o magari dovevano PER FORZA andare sul Falzarego con il loro bel SUV ultimo modello...... :mad: :(
Allora, come si può limitare il fenomeno?
Il pedaggio può essere una soluzione come anche un orario ben definito d'accesso in modo che si possa intercettare il flusso della fascia oraria più importante.
Altre soluzioni?

ilmaglio 30-08-2005 18:43

Quote:

Originariamente inviata da marko.kraljievic
Orrore, un comunista! Camice nere, serriamo le fila sotto i nostri labari!

Errore. Errore grave. E inutile.
:wave:

ilmaglio 30-08-2005 18:52

A me sembra, ripeto, che oggi tutti tendono a pedaggiare, chi più e chi meno, bianchi, rossi e neri, perchè non c'è una lira in cassa e - per di più - le tariffe dello Stelvio non incidono sulle elezioni, nel collegio elettorale locale, perchè questi pedaggi li pagano i turisti di passaggio, che votano altrove (a proposito, di che "colore" è la Giunta che li ha approvati?). Come i briganti di una volta, sui viandanti di passaggio. E, come già qualcuno ha osservato, come vengono utilizzati i soldi che entrano? Ci sarebbero da fare molte considerazioni in merito, non solo politiche e morali, ma anche giuridiche. Mi esimo dall'annoiarvi ancor di piu'.
:wave:

ilmaglio 30-08-2005 18:54

Quote:

Originariamente inviata da mototour
Quoto (anzi cito) e sottoscrivo! :D

Aggiungo un piccolo esempio: perché tanta gente usa per forza l'auto per arrivare in cima ad un passo? :mad:
Quando andavo a La Villa (Alta Badia) bastava prendere la funivia per il Piz La Ila, andare con gli sci fino all'Armentarola e poi autobus fino al Falzarego. ;)
E tutti quelli che salivano in auto fino al passo? :confused:
O beh, quei poverini mica potevano mettersi gli scarponi a La Villa sennò facevano male ai piedini o magari dovevano PER FORZA andare sul Falzarego con il loro bel SUV ultimo modello...... :mad: :(
Allora, come si può limitare il fenomeno?
Il pedaggio può essere una soluzione come anche un orario ben definito d'accesso in modo che si possa intercettare il flusso della fascia oraria più importante.
Altre soluzioni?

Avresti qualche ragione, ma si puo' pensare di correggere e combattere certe abitudini di massa col pedaggiamento? Non lo ritengo nè utile, nè giusto.
:wave:

30-08-2005 19:00

Tutti vogliono ed ottengono la garanzia su tutto quello che comprano.

Ma su quel che "compriamo" noi con benza, pedaggi e tutto il resto non vi è nulla di garantito, tranne guardrails ghigliottina, voragini, brecciolino, trappole varie e autovelox esclusi ovviamente, quelli te li becchi senza dubbi :mad:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©