![]() |
mi metto in fila . . provati anche io tutti e due ma non ho dubbi su cosa scegliere in futuro gs x sempre il k non mi ha convinto x niente !:mad:
|
Quote:
E' chiaro che ci và matto.....:eek: solo che ormai che si è accattatto quel coso col dtccnonsochè...e lo deve ammortizzare...:lol::lol: se no ne avrebbe già prese due...;) |
Diciamo che mi é venuto il dubbio perché non si è mai pronunciato in merito :lol::lol::lol:
|
Si salvi chi può ! Tra un attimo anche qui compariranno gli integralisti della Honda, i paladini del verbo dtc...:lol:
|
Uomini di poca fede e tendenziosi.... oggi come oggi prenderei solo due moto, o una bmw, o una honda... ma non sono quelle che immagginate... miscredenti!
E non hanno il dct.... ancora per poco! :lol: |
La K6 non ti piace? Io dopo averla provata me ne sono innamorato ma non è più il tipo di moto adatta al mio utilizzo... Lo reputo cmq un grande mezzo e non solo un esercizio di stile fine a se stesso in ambito motoristico.
|
io ho il 1190 da 3.000km..moto fantastica ,peccato che dai 25 gradi in su sotto la sella del guidatore sembra un reattore a fusione nucleare....mai sentito nulla di simile neanche sul 990 (che non era un frigorifero).
ktm sta studiando qualcosa ,dei convogliatori di calore ed una sella isolata,sta di fatto che se ci vuoi fare del turismo gli unici paesi che puoi visitare sono quelli del nord.... speriamo che facciano rientrare il caldo in regimi accettabili .....:rolleyes: |
Quote:
Anche sulla K6 c'è un sistema uguale e si avvale di un inclinometro..non credo che sulla 1190 potrebbero fare questo senza avere un sensore d'inclinazione! |
Quote:
A mio avviso lo diventa mano mano che l'aderenza migliora, senza che il parametro "inclinazione" incida. Attendo fiduciose smentita :lol::lol::lol: Dpelago KTM 1190 ADV |
Dpelago...dopo un piccolo controllo delle informazioni disponibili, credo tu abbia ragione.
Nel sito di KTM, a proposito del Controllo di Trazione si legge: "Sviluppato in stretta collaborazione con Bosch, interviene in pochi millisecondi se la ruota posteriore varia il proprio numero di giri in modo inadeguato alla situazione di guida. Per farlo, sfrutta il rapido tempo d'intervento del sistema ride-by-wire per ridurre la spinta ad un livello di sicurezza adeguato al grado di piega." Non è molto chiaro, ma è più facilmente interpretabile nel senso che dici tu. A questo punto il sistema della K6 sembra rimanere isolato (a parte la RR che è l'unica che lo condivide!) |
A me risulta che tali dispositivi armonizzati tra loro si definiscono piattaforma inerziale se poi tu estendi il concetto rspetto al fatto che non ci sia un gps e che manchi il trasponder verso il sistema di raccolta dati verso il box questo è vero ma sul piano tecnico si definisce comunque come piattaforma inerziale. Sul piano della comunicazione non si usa perché poco comprensibile sia da parte dei clienti e sia da parte del personale dei concessionari che devono vendere.
|
Mai visto una cagata di video come questo forse il pilota era ubriaco..........ahahahah
|
veramente una cosa migliore su ktm l'ho trovata..è che dopo i 5000rpm è una bombarda!! fino ai 5000 meglio e non di poco gs....quei 25 cv in più fanno la differenza sopratutto agli alti regimi.
|
Una Nota sulla piattaforma Bosch ABS M9 di Bosch e di altri componenti sempre Bosch
Il sistema MSC messo a punto da Bosch utilizza numerosi sensori per registrare le dinamiche di guida del veicolo. I sensori posti sulle ruote misurano la velocita' di rotazione delle ruote anteriori e posteriori, mentre un modulo con sensore d'inerzia calcola l'angolo d'inclinazione e di rollio piu' di 100 volte al secondo. Analizzando i dati forniti dai sensori, la differenza di velocita' tra la ruota anteriore e posteriore, e altri parametri specifici della motocicletta come dimensioni dei pneumatici, forma dei pneumatici, e posizione del sensore, la centralina di controllo del sistema ABS calcola la forza frenante in funzione dell'angolo di inclinazione. Se il controllo di stabilita' riconosce che una ruota si sta per bloccare, la centralina del sistema ABS attiva il modulatore di pressione nel circuito idraulico del freno. Quest'ultimo riduce la pressione frenante e la rimodula in modo che venga applicata la quantita' di pressione frenante esattamente necessaria per impedire alle ruote di bloccarsi. Il sistema MSC di Bosch puo' diventare l'angelo custode per la sicurezza stradale dei motociclisti. Tuttavia, come il sistema ABS, anche l'MSC non puo' andare oltre le leggi della fisica e, in particolare, non consente di rimediare ad errate di valutazione della situazione e ad altri errori altrettanto grossolani da parte del guidatore. Pertanto non elimina completamente il rischio di incidente, ma consente pero' di supportare il guidatore in situazioni di pericolo, aiutandolo a sfruttare al meglio le potenzialita' della moto e incrementando quindi la sicurezza. Bosch offre il primo sensore angolo d'inclinazione al mondo per moto. Questo sensore fornisce le informazioni necessarie per offrire un livello di sicurezza e comfort notevolmente superiori, nonché prestazioni migliorate. Per fornire queste informazioni, il sensore MM5.10 misura i segnali inerziali 5D, la velocità di rollio (ΩX), la velocità di imbardata (ΩZ), l'accelerazione longitudinale (aX), l'accelerazione trasversale (aY) e l'accelerazione verticale (aZ) della moto. L'angolo di inclinazione e l'angolo di incidenza possono essere calcolati anche tramite un microcontrollore. Le informazioni relative alle velocità delle ruote e agli altri parametri specifici della moto (dimensioni e forma degli pneumatici e posizione geometrica di installazione del sensore) sono necessarie per questo calcolo. Tutti i segnali vengono forniti tramite CAN. È possibile ottenere e migliorare moltissime funzioni utilizzando le seguenti informazioni: Controllo di trazione ABS nelle curve Controllo dell'impennata Controllo della partenza Distribuzione della forza frenante in base all'inclinazione Luci d'angolo Regolazione telaio semi-attiva Ausilio alla partenza in salita Rilevamento caduta Inoltre, l'unità sensore MM5.10 può essere combinata con altri prodotti Bosch per moto, come ABS e controllo della trazione, nonché gestione del motore e funzioni di controllo dinamico. |
Quote:
|
Bene una mossa intelligente.... Scoperto un problema lo risolvono, ma per quelli che hanno la moto my 2013??
|
Per la piattaforma inerziale, giusto quanto scrive caribù, per chi volesse approfodire c'è questo articolo: http://www.bosch.com.tw/en/tw/newsro...-page_2560.php
|
Quote:
|
...ahahahah :D :D :D
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©