![]() |
Vengo da moto tradizionali e ancora non ho definito la guida più efficace in strada per questa moto.
C'è sicuramente la ricerca della rotondità, e, come per ogni moto, della scorrevolezza, evitando bruschi trasferimento di carico. Mi rendo conto che nonostante in curva abbia sempre tenuto una marcia in meno potendo, sul GS mi sforzo di non farlo, sfruttare la schiena del motore, e percorrere la curva con un rapporto più alto/dolce. Da quando ho preso le Dunlop è un altro andare e come diceva qualcuno, una volta trovata la piega corretta, cerco di far lavorare tutto il posteriore, anche se non lo ho ancora chiuso. Talvolta mi accorgo di accentuare troppo la piega, la moto tanto risulta così stabile. Ogni tanto provo a buttare giù la moto tipo motard e la guida è davvero efficace, ma vedendo alcuni GSissti più esperti di me vedo che non è la guida che utilizzano. Inoltre il boxer è di incontro per la gamba interna a volte. Mi sono sempre buttato dentro di anca e spalla, su questa mi viene da farlo ma vedo gente che rimane perfettamente in asse alla moto e la fa girare altrettanto bene. |
Mi metto comodo. ..
|
Quote:
Guarda la curva arrotonda Spalle dentro Freno dietro all 'occorrenza Visuale uscita dal punto di corda e sbamin uscita Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Lo sbamin per l'uscita di curva é efficacissimo! 🤔🤔
|
😂😂😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
lo trovo troppo tondo................
|
grazie dei consigli raga!
oggi in cembra ho grattato la pedana...ma senza piolino, ho preso anche pavura perchè poi c'era la punta dello stivale :D cmq è vero meno si cerca di andare forte più si va forte, alla fine basta guidarla "tranquilli" e puliti, cioè almeno farsi una doccia prima :lol: le st2 sono chiuse entrambe, adesso si che posso andare al bar :lol: cmq a parte le minchiate che bella moto raga :eek: |
Sono sulla sdraio....
|
"cerco piolini" di ricambio per gs....
|
Ah guarda...io ormai sono senza:)
Anzi mai avuti.:D |
Ma ste gomme....son meglio "chiuse" o "aperte" ?
Io avevo una teoria....ma.... |
D'estate aperte e d'inverno chiuse.
|
Io ho l'apertura a " ribalta "
|
Quote:
Ma come? ESSSSSETTTTIIIDUEEEEEEE? Avrei detto TIIIIKAPPPPAAAAAAACCCIIIIISETTTTTTANTAAAAA!!!!! Ahhhhhhh:!::!::!: |
Speta n'atimo chee finisoo poo ;)
|
Basta giocare eh!! 😊😊 Abbiamo tutti le gomme aperte e non vogliamo ammetterlo😭😭😧 😋ma mio cugggino mi ha già portato la carta vetra....🙊🙊
|
Lo sbamin...
Era quello che cercavo da una vita. . Grazie davvero |
Lo Sbamin con il Pif Paf, tecnica sopraffina per guidare un GS, quante belle cose sto imparando!
|
😂😂😂 lo sbamin e' per pochi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
consiglio guida efficace gs
Probabilmente dirò qualche inesattezza, ma non crocefiggetemi, sto ancora imparando!
Io ho sempre guidato con relativamente pochi movimenti del corpo, demandando quasi completamente il controllo della traiettoria al "push-steering ", la pressione sulla manopola interna alla curva. In effetti è un sistema molto efficace e preciso, in quanto sfrutta l'effetto giroscopico...ma c'è un però ! Su fondi con grip da buono a ottimo si va alla grande, piegoni della madonna e controllo millimetrico dell'angolo di piega... Ma su fondi sconnessi o con grip da medio a scarso non riuscivo a fidarmi, sentivo che c'era qualcosa che non andava e che era rischioso forzare la moto in piega in quel modo, e mi irrigidivo, diventando un paracarro! L'estate scorsa il corso con Il Maiale (Stefano Sacchini-Adventureschool, per chi non lo conoscesse ) mi ha chiarito alcune cose...una è questa: la moto va "assecondata", lasciandola andare "dove lei vuole andare", non forzandola come si fa spingendo sulla manopola; in caso contrario, finché c'è grip in esubero va tutto bene, ma se il grip viene a mancare per un motivo qualsiasi (umido, sporco, rattoppi, ecc, ecc, ecc......) l'anteriore parte per la tangente e o ci scarica a terra o fa scomporre molto la moto. In pratica più forziamo il "controsterzo" più chiediamo grip! Per far sì che la moto "voglia andare" dove vogliamo noi dobbiamo usare il corpo, e quanto meglio lo faremo tanto più saremo nelle condizioni di poter agire il meno possibile sul manubrio. Ho visto Sacchini fare -a scopo dimostrativo- un tornante in discesa stando in piedi sulle pedane senza mani sul manubrio, con la moto in folle ed usando solo il freno posteriore ed i movimenti del corpo...non è stato chirurgico come al suo solito ma lo ha fatto bene! Come però ha detto giustamente Wotan in certe condizioni solo il corpo non basta per avere un controllo totale ed una risposta veloce, il manubrio permette quell'impulso iniziale e quelle micro-correzioni che consentono una regolazione più fine, molto difficile se non impossibile da ottenere senza l'azione sul manubrio, ma più riusciremo ad essere "leggeri" sul manubrio stesso più la moto sarà stabile, perché starà facendo la traiettoria più naturale. L'ideale quindi dovrebbe essere usare tanto il corpo e poco il manubrio... Ho messo il condizionale ma a giudicare da come va il Maiale -che ci sia grip o no!- forse andava bene anche l'indicativo! 😉 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©