![]() |
Cambiato sulla ghisa a 73Kkm.
🐾 |
Mettigli fuoco ma non alla moto!!!
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2 |
@Enzino: così non lo aiuti.
@Duca: Al di là del fatto che se la moto era appena uscita di garanzia...bla bla bla...anche il conce al quale mi appoggio, mi ha assicurato che rispondono, su alcuni pezzi, anche a distanza di anni, a condizione naturalmente che la manutenzione sia stata fatta negli intervalli di tempo corretti e da loro. Perdonami, non voglio rigirare il coltello nelle piaga, ma ti hanno in qualche modo fatto capire che il fatto che tu non ti sia fermato subito, ha causato più danni del dovuto(ammesso tu glielo abbia riferito, ma immagino di si, visto il rischio che hai corso)? Ti hanno quantificato in percentuale l'entità del "contributo"? |
Mi sembra che il cambio abbia uno sfiato.
Forse basta tenerlo pulito? |
Scusa silver, non capisco cosa vuoi dire...
|
se non ricordo male lo sfiato è costituito da un tappo in gomma con foro,anche se si ostruisce,prima di mandare in pressione il paraolio salta.
per quanto riguarda il riconoscimento da parte di bmw,su due paraolio andati ne ho avuto uno in omaggio:mad: |
Ma viaggiando, come hai fatto a sentire l'odore di olio bruciato ??
|
@Agosto: in un post precedente l'ho scritto...penso che l'odore l'abbia sentito per delle turbolenze che si creano sotto la moto.
L' rt essendo molto carenata, potrebbe creare delle scie e turbolenze di cui magari non te ne accorgi perchè sono solo dei leggeri flussi dì'aria, ma l'odore lo percepisci. Il contributo non me l'hanno ancora quantificato: i danni al cambio hanno ipotizzato che potrebbero essere dipesi dal fatto che, pur avendo fatto poca strada (credo circa 3-4 km giusto per poter arrivare al casello ed uscire dalla sardostrada), un pò di olio è uscito lasciando in paret meno lubrificata la zona...quello che non mi spiego è come sia possibile che un paraolio ti abbandoni così all'improvviso. Vi terrò aggiornati sull'evoluzione: di sicuro dovrò mettere mano al portafogli, anche perchè se devo fare casino rischio di rimanere senza moto per tutta l'estate e sinceramente non mi va; vediamo quanto sarà il conto e da lì ne discuteremo seduti ad un tavolo io la proprietà della concessionaria e l'ispettore: questo è quello che farò. E' giusto prima di fasciarsi la testa, vedere quanto ammonta il danno e solo dopo poter fare una serie di considerazioni e quant'altro. Un lampeggio |
una moto del genere e sentire : "certo...60mila km in due anni non sono pochi"....
NON SONO POCHI?? ma questa è una moto che dovrebbe fare 1000000000 di km prima di sciogliersi...i tedeschi vengona da noi per acquistare le "loro" moto con 70 80mila km.....vorrà dire qualcosa o no?!?!? |
direi che fino a 40k sono ancora in rodaggio
|
Ehmmm anch'io ho fatto una faccia un pò come dire "che cavolo sta dicendo???"....
Sicuramente la moto la uso, ci mancherebbe, 30.000 km circa all'anno non sono pochi, ma credo che usandola a 360 gradi (vacanza e lavoro e wek e giri domenicali) ci poassano stare.... Vedremo...aspetto di vedere il contributo totale che vi renderò noto non appena me lo comunicheranno. Un lampeggio |
30.000 km in un anno sono tanti, tantissimi, direi, per una moto, visto che la percorrenza media del parco macchine italiano è inferiore ai 15k km annui e quella del parco moto, se ricordo bene, è inferiore ai 5.000.
Questo non vuol dire che si debba rompere qualcosa per forza; il mio meccanico dice che, per sua esperienza diretta, arrivare ai 100.000 senza guasti gravi o sostituzioni importanti è del tutto normale per un boxer 4V. Certo alcuni guasti dipendono dall'uso, dal grado di usura, dalla manutenzione ma non so proprio dire che influenza possano avere questi fattori in un caso grave come quello in discussione. |
Eccomi qua caro Duca. Tuo stesso problema con il GS 1200 standard e 34000 km. A me andò peggio poiché esplose letteralmente la parte, credo in ghisa, vicino alla leva del freno bucandosi, con improvviso blocco della ruota posteriore, fumo bianco per via dell'olio sullo scarico bollente che mi impediva la visuale e moto di traverso sulla tangenziale est di Roma ad una velocità ben superiore ai limiti cittadini. Fortunatamente, non per miei meriti di virtuosismi alla guida, sono rimasto in piedi. Il motivo, a detta della BMW, fu il tuo stesso inconveniente ovvero il cambio era rimasto con poco olio. La cosa buffa è che il paraolio incriminato lo avevo sostituito da poco per via del fatidico trasudo. Costo del danno superiore ai 2000 euro, fuori garanzia da un anno circa. La cosa fu gestita dalla officina autorizzata dove abitualmente porto le moto da sempre e pagai la sola mano d'opera, 350 euro circa. Non so se per un intervento della BMW o se per un intervento dell'officina stessa. Non lo chiesi ma il cambio della moto non tornò mai più lo stesso, rumoroso, con il folle praticamente tra tutte le marce, leva dura, tanto che la diedi loro indietro in permuta da li a poco. Altri 2 GS questa volta Adventure e ora, dopo il furto dell'ultimo dei due, una RT 1200 usata del 2700 presa con 12.000 km. Sono a 23.000 e ..... rottura del modulatore pressione dell'ABS. Non ho il servofreno quindi ABS di seconda generazione. BMW interviene anche se la garanzia é finita da una vita per via del basso chilometraggio ma sempre quasi 900 k devo sborsare. Tenendo conto che il pezzo costa 1300 euro e il montaggio sui 150 euro non é questo grande aiuto tant'è che sto cercando un modulatore usato. Vedrai che per la tua interverrà al 100%. Riamane il fatto che dopo 4 BMW sto pensando di percorrere strade nuove. Enzino62 docet.
|
masochisti
|
Ma va la'..,, e sfiga la tua... 😇
Ma perché non mi menzionate per le mie avventure amorose per le mie tanto chiacchierate serate con le mie donne sparse per il mondo per le mie doti da atleta per la mia alimentazione vegetariana oppure per la mia risaputa repulsione al prosecco? No mi devono menzionare sulle loro sfighe🍀 dai cazzo Gianlu'!!! Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2 |
AGGIORNAMENTO 3
quasi ci siamo...sembra un parto... Preventivo siamo sui 1300 c euro con i pezzi di ricambio, ma siamo sullo "spannometrico" perché pare che il gestionale dei ricambi "ETK" abbia dei problemi da Monaco e che si saprà qualcosa di maggiormente dettagliato lunedì pomeriggio... Per ora aspetto...certo che ormai sono quasi 4 settimane che aspetto, sono un po' stufo; per adesso ho in mano un loro scooter (che tra l'altro va anche bene ed è molto comodo da usare a 360°)...spero a breve di avere un preventivo dettagliato e da qui poter incominciare una trattativa. valuterò tutte le opzioni: sistemarla, sistemarla e darla dentro per un altra moto, oppure lasciarla lì com'è e prenderne una nuova; sicuramente - se non ci dovesse essere alcun contributo - il minor "bagno di sangue" dal punto di vista economico si ha sistemandola e poi tenerla...però sinceramente visto i chilometri che faccio... Un lampeggio |
AGGIORNAMENTO 4
Finalmente mi hanno detto cosa dovrò spendere: con il contributo di BMW + il contributo della conce + lo sconto sulla mano d'opera (15%) e sui pezzi di ricambio (10%) che ho in quanto socio del Motoclub Motorrad, sono la bella cifra di euro 750 + Iva...tuttavia me l'hanno detto solo al telefono; lunedì andrò a parlarci di persona e vedrò cosa posso ancora ottenere...sinceramente credo di non avere molto alternative, oltre che incazzarmi, ma questo ormai.... Un lampeggio |
AGGIORNAMENTO 5
state connessi e tenete d'occhio il 3rd perché a breve credo che ne verranno fuori delle belle....mi sa che ci sarà da incazzarsi e parecchio. Un lampeggio |
Preventivo 750 e spesa finale 1500?
|
cerco di indovinare,gli deve le scuse per averli disturbati per cosi poco?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©