![]() |
...non leggo le scuse!!!
Vadolungo, ti sei messo in un ginepraio :cool: |
quoto anch'io Spider 850: sono orgogliosissimo della mia 850, unica, ultima e vera BMW serie R. Anch'io ho gente che si ferma a guardarla dalle mie parti ed ancora di più quando vado spesso in Austria o Slovenia/Croazia.
Cosa posso dire, senza togliere nulla agli altri modelli R, non ne faranno più moto così belle in tutta la sua globalità. :wav: |
Calma bella è bella ma unica e vera è ana balla colossale.
I cerchi della r 1150 sono mille volte più belli, lo stesso vale per i freni evo, il telaio e le sospensioni migliori, hanno lo stesso faro e cruscotto, la sella è meglio realizzara sul 1150. La r 1100, ha di più personale il serbatoio il bel manubrio in due pezzi e i radiatori sui cilindri. Il resto , a parte le componenti condivise, è decisamente inferiore in tutto. |
Quote:
Informati sull'affidabilità dei modelli 2v, poi paragonala a quella dei 4v (tutti, anche i 1200) e poi ne riparliamo. |
@ roboante: vedo che hai molta competenza e non discuto sui gusti personali. Rispetto le opinioni di tutti ma fare certe affermazioni ... mah! Nel mio caso, poi mi spieghi le peculiarità e la differenza tra la mia serie Comfort e quella da te asserita (cilindrata a parte).
|
X roboante....io sono alla ricerca dei cerchi a raggi per la mia 850......altro che cerchi in lega!
Poi qui si parlava di bellezza e fascino, mica di freni e telai Poi a me il serbatoio Ciccio della 850 mi piace da impazzire!:eek: |
L,ho avuta la 850 ed era un po bolsa, mentre la 1100 era perfetta. I cerchi a raggi i stanno malissimo, meglio sulla serie precedente. Parlando d'estetica vogliamo parlare del fanale posteriore? Dei blocchetti arcobaleno? Dei due cerchi di diametro diverso..... Nell'insieme è molto bella nel dettaglio certe cose han sempre fatto senso come fa schifo il parafango della 1150. Mamparlando d'estetica tutto è relativo. Dire che è l'ultima vera R non è assolutamente condivisibile dato che la r sta per roadster e la 1150 so guida meglio e la 1200 è un altro step
|
Ancora parli di guidabilita e di step evolutivi.....Cerchi a raggi fanno schifo?
Abbiamo opinioni diverse....... |
Quote:
|
Come ho detto l,estetica é personale il fascino anche ed ognuno la pensa come vuole. Il resto i vece è insindacabile. Dire che è l,ultima vera R è qui di na strunzata. Puoi dire "l'ultima r che mi piace esteticamente a prescindere da tutto il resto"
|
A me piace di più la 850....
Se poi è o non è la ultima R......non importa, sicuramente se parliamo di Classiche , la 850 ....lo è ! Per paragonarci alla concorrenza e' come dire che la Bonneville e' meno Classica di una Speed Triple! http://img198.imageshack.us/img198/7329/67lw.jpg http://img856.imageshack.us/img856/6121/v9ig.jpg |
Bonnevill e speed non centrano una sega l'una e l'altra.
Per quanto riguarda le due foto, si tratta della stessa identica moto con sella codino e serbatoio diversi con cilindrata ridotta. Nulla a che vedere con la serie precedente. La 850 di quella serie non ha il bellissimo manubrio in due pezzi e la posizione di guida è diversa. Tu vorresti questa ma non ha la stessa ciclistica frenata ecc. http://img.tapatalk.com/d/13/07/07/syjaduna.jpg Devi deciderti. La prima è una r1150 con serbatoio e fianchetti diversi La seconda è la vecchia r. Si parla di moto diverse |
Infatti su Triumph...io che ho detto?
La mia 850 e' del 2000. Manubrio con due spezzoni......quindi ? Ripeto.....forse non mi spiego bene, parlo di linea, non di ciclistica e prestazioni. |
La r1150r secondo me e' la bmw da strada piu apprezzata, e' pieno ovunque, piu' delle 850
|
forse da te..quà è il contrario..oggi giretto di 350 km sulle montagne e ho visto diverse 850 e qualche 1100 ma neanche una 1150..per la croanca vagonate di GS 1200 e in misura minore anche di r1200r..
|
Quote:
Non metto bocca sulla storia delle roadster bmw e sul significato stesso della parola, ma a mio parere, conoscendole entrambe posso affermare che ci sono alcuni fatti che sono incontrovertibili. La 1200 è più agile nello stretto e sembra anche più leggera e lo spunto e la progressione sono molto più "divertenti". Non saprei dire quanto della maggiore elasticità del motore 1200 sia dato dall'elettronica, ma personalmente, rimpiangendo le moto a carburatore, se fosse possibile eliminarla tutta senza perdere troppo dal punto di vista prestazionale, io lo farei: quello che non c'è non si può rompere, e mentre il guasto o il problema meccanico ti dà in alcuni casi qualche possibilità di riparazione di fortuna, magari anche in una officina per trattori, quello che c'è di elettronico, se si rompe, ti lascia inappellabilmente a piedi a meno di concessionario BMW dietro l'angolo e carta di credito al seguito. La presenza delle due testate del boxer conferisce alle due moto il classico aspetto BMW, ma nella 1150 i due collettori inseriti nel restringimento del serbatoio verso il canotto di sterzo a coprire i radiatori dell'olio, ideale prosecuzione della linea discendente del serbatoio steso nella parte bassa anteriore, le integrano, eliminando quello sbilanciamento di masse, tipico delle R80 per intenderci, dove il serbatoio, avendo la classica forma a goccia tipica del periodo, le lasciava completamente isolate e squilibrate dal punto di vista estetico. Nella 1200 il serbatoio ha anche lui un restringimento verso il canotto di sterzo, ed è molto simile alla 1150 nella forma, anche se ha le linee più marcate, infatti sembra più "spigoloso", ma mancando dei due convogliatori dei radiatori sostituiti dall'unico radiatore centrale, rimane molto stretto nella parte anteriore, quella in corrispondenza delle testate, e le lascia molto scoperte, riportando il tutto alla situazione R80 con un notevole peggioramento dell'equilibrio estetico. Riassumendo: La ciclistica e il motore della 1200 sono superiori L'elettronica nella 1200 è dominante, nel bene e nel male. L'estetica della 1150 è miglioreConclusione: il mio meccanico mi ha detto che gli agganci del serbatoio della 1200 sono compatibili con quello della 1150, quindi, se mai avrò la disponibilità necessaria, il massimo a cui potrei arrivare è una 1200 travestita da 1150, sperando che l'elettronica della 1200 non mi tradisca. |
Ma il parafango anteriore della 1150 fa veramente cac.....
|
Eh... ma almeno copre quei due metri di forche.
|
Quote:
Guardandola di profilo è tutto più chiaro. Se ci fai caso la parte superiore del serbatoio partendo dalla sommità, la zona del tappo in pratica, segue una linea discendente che viene prolungata dalla linea dei collettori, poi c'è una zona "aperta" dove si inseriscono gli steli della forcella, ma proseguendo idealmente lungo la stessa curva si arriva alla parte superiore dell'unghia verniciata che copre il parafango. La parte inferiore di questa unghia invece, si raccorda con la parte bassa dei convogliatori, il tutto a formare una sorta di "artiglio" interrotto dalla parte aperta nella zona della forcella. Se poi guardi con attenzione, c'è una ulteriore linea che converge verso la punta dell'unghia, passa lungo la nervatura al centro del lato del serbatoio, si raccorda con lo spigolo del convogliatore e trova la sua corrispondenza con la nervatura dell'unghia, tutto ad accentuare la tridimensionalità dell'artiglio. Per chiarezza ho evidenziato le linee di cui parlo nella foto linkata. Ora si tratterebbe di capire quanto l'estrosità del designer tedesco a cui è venuta questa idea sia compatibile con l'estetica classica, con la sezione aurea, il profilo greco e chi più ne ha più ne metta, ma inquadrato nell'insieme in cui è inserito secondo me non si può dire che quel parafango sia brutto. https://lh3.googleusercontent.com/-5...nea_r1150r.jpg |
Bravo gp , complimenti per la spiegazione!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©