Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   MAXIENDURO STRADALI...la prova di IN MOTO (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=388162)

alebsoio 14-05-2013 20:21

Quote:

Originariamente inviata da Boro (Messaggio 7420233)
Cmq e' incredibile, il 1200 Aprilia non ha ne potenza ne coppia se confrontato con i rivali, la curva poi e brutta con un buco ai medi spaventoso.
Motore progettato al cotolengo? Mah.

Cmq 150 cv su una moto gia' di per se hanno poco senso, almeno fuori dalle piste, poi su moto del genere sono solo soldi buttati per benzina e bollo. Buoni per chi ha il complesso dell'uccello piccolo.

Ma la CN ha 120cv.
E' la KTM ad averne 150.
Ad ogni modo ho avuto la possibilità di vederla x bene e devo dire che Aprilia ha fatto un buon lavoro.
Poi le sospensioni ADD sono avanti rispetto all'ESA.
Era ora che tirassero fuori un bel mezzo.

Alex :)

vadocomeundiavolo 14-05-2013 20:35

Perche la nuova GS con 125 cv,fa la stessa velocità massima della prima GS, con 25 cv in meno?

Solo curiosità,visto che non è un dato utile su questo tipo di moto.

Wotan 14-05-2013 20:42

Quote:

Originariamente inviata da pluto67 (Messaggio 7420105)
Cosi', tanto per dire, nel numero di agosto 2012, inmoto misurava una frenata da 100 Km/h per la Panigale in m 36,1 e per la s100rr m36,5.....poi ribadisco che non ci metto la mano sul fuoco, ma se fossero reali quegli spazi di frenata ci sarebbe da pensare :lol::lol:

Pronto a essere smentito.......

Fabio

Per il dato dell'Aprilia, credo in una svista.
Gli altri invece sono perfettamente realistici: una supersport ha freni più potenti, ma non si ferma in uno spazio minore, perché l'interasse relativamente corto e il baricentro più alto tendono a farla capottare prima di una maxienduro.

Diavoletto 14-05-2013 20:46

Eeeèeeehhhhh?

Flying*D 14-05-2013 20:56

Quote:

Originariamente inviata da vadocomeundiavolo (Messaggio 7420869)
Perche la nuova GS con 125 cv,fa la stessa velocità massima della prima GS, con 25 cv in meno?

dipende anche dai rapporti del cambio, se sono gli stessi ci possono mettere anche 100 cv di piu' ma oltre non va...

Diavoletto 14-05-2013 20:57

Eeeeeehhhhhh?

Flying*D 14-05-2013 20:59

ma con quelle orecchie che ti ritrovi non riesci mai a capire alla prima botta?:rolleyes:

Trasmissione primaria: 1,65
Rapporti
I 2,438
II 1,714
III 1,296
IV 1,059
V 0,943
VI 0,848
Trasmissione secondaria: albero cardanico
Rapporto 2,91


se lasci tutto uguale con 100 cv o con 300 cv, a parte un minimo di tolleranza, la velocita' massima sara'la stessa.. o cambi la primaria o cambi la finale/secondaria.. oppure monti un 21 al posteriore..

Diavoletto 14-05-2013 21:09

Quindi la vel max è data dai rapporti che usi e non dalla potenza del motore...
Pensa che pirla che sono....
Domani vado a comprare un motore di un taglia erba lo rapporto come il GS cosi faccio i 200 orari.....

vadocomeundiavolo 14-05-2013 21:21

Forse cambia il regime di rotazione in cui raggiungi la velocità massima.

Flying*D 14-05-2013 21:23

Quote:

Originariamente inviata da diavoletto (Messaggio 7420941)
Quindi la vel max è data dai rapporti che usi e non dalla potenza del motore...
..

No, ho scritto che puoi mettere tutti i cv che vuoi ma se non hai i rapporti adeguati per sviluppare la velocita' max te li stoppi..

quindi se nonostante il GS nuovo abbia 20cv in piu' ma non cambia la vel.max rispetto al modello precedente e'facile che abbia dei rapporti al cambio o il finale simile se non piu' corti..

bigzana 14-05-2013 21:30

i 300cv servono solo ad arrivare prima alla velocità massima e a mantenerla anche in condizioni diverse di sforzo, ad esempio in salita.
ma a parità di giri motore e rapporti del cambio/trasmissione finale, la velocità tra due motori con diversa potenza non cambia.
per assurdo sì, se prendi il motore del taglia erba e lo monti sul gs, e riesci a portarlo allo stesso regime di giri del motore di serie (che so, magari in discesa) farai la stessa velocità.

nico62 14-05-2013 21:43

Ma...il Gs arriva a limitatore in sesta??...:rolleyes:

pluto67 14-05-2013 21:50

Diavoloooooooo, adesso cerco una aletta rossa dei miei tempi, ci metto i freni della panigale e i rapporti della multipla , ci sfilo le forche e vedi come ti concio per le feste!:lol::lol::lol::lol:

Fabio

Diavoletto 14-05-2013 21:51

A pari aerodinamica di un mezzo....a pari rapporti di trasmissione...se ho più potenza erogata avrò' velocità max maggiori...
Se il GS con 25 cv in più fa la stessa vel max del vecchio vuol dire che o hanno peggiorato l aerodinamica
O hanno dimensionato il cambio in maniera che non sfrutti tutti i Cv In sesta...quindi troppo lungo

zioice 14-05-2013 21:53

Evidentemente motociclismo e in moto hanno utilizzato moto molto ma molto diverse... Su motociclismo il motore Ducati è il più potente e la multi è anche la più veloce e leggera (se non sbaglio 1 kg in meno della ktm). Sono abbastanza diverse anche le velocità massime!
Mai viste differenze così ampie tra le stesse moto provate da riviste diverse...

Paolotog 14-05-2013 21:58

Topolino x me e' piu attendibile di queste prove...

TAG 14-05-2013 22:01

chissà quanto fa la nuova GS in quinta? con 25 cv in più e il rapporto giusto volerà

Diavoletto 14-05-2013 22:11

Pieno di macchine che fanno la v max in quinta.....il GS è un po macchina...non ci sarebbe da stupirsi che abbiano fatto una sesta overdrive.....
Una moto da culandra cosi

nico62 14-05-2013 22:21

Overdrive? Ma se ai 130 sta oltre ai 5000 giri....

Diavoletto 14-05-2013 22:27

Ho detto macchine....che ne so che fa il GS?
Se in sesta si appoggia al regime di potenza massima allora ha una aerodinamica del cazzo....
Se in sesta sta a 4000 rpm hanno cannato il cambio.....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©