![]() |
Quote:
Una piu o una meno non mi fa differenza ;) |
Potremmo anche buttare giù una bozza, chi vuole la firma e la spedisce. Se siamo in tanti, magari qualcosa si muove.
Io però aspetto la mail diretta, di iscrivermi alla sua ML non ho francamente molta voglia.. :lol: |
non dimentichiamoci che;se uno vuole,si fa un parco mezzi in area privata e non ha obbligo di assicurare...bisogna dimostrare che circoli su area pubblica,come allora?
con i controlli. non solo a campione con posti di blocco od a random... ma si possono sfruttare le centinaia di migliaia di telecamere disseminate sul territorio! autostrade,ss,sp,sc ed anche quelle piazzate ai fini della sicurezza. o un sw collegato ad ognuna....o una taskforce che si metta al vaglio. volere è potere |
Quote:
Risultato: le polizze ora costano/costeranno di più per tutti e le donne pagano uguale agli uomini. Come dici tu, si farebbe solo un danno agli amici polentoni, e questo non ci interessa. Devono togliere i risarcimenti da mezzo. E i danneggiati devono purtroppo RINUNCIARE AL DIRITTO di riparare la macchina dove, quando e se decidono loro. Subisci un danno? Vai al concessionario ufficiale e ti sarà riparato. Ma non avrai una lira in mano. Oppure polizze con franchigie di 10.000€, preventivamente depositati presso qualche conto deposito al 2-3% in essere presso le banche delle stesse compagnie di assicurazione. Così da togliere di mezzo le truffarelle e pagare solo per i danni seri. Ma nulla di tutto questo accadrà mai. Non sono solo le assicurazioni a mangiarci, ma anche giudici di pace, avvocati (molti campano solo di quello) e periti. |
proprio per quanto evcidenziato da botsvo in neretto bisogna che a livello governativo si impongano le cose.
Sono riusciti a rompere le palle (ho fatto un trhead in questi giorni) agli amministratori di condominio che stanno chiedendo a tutti i dati catastali degli immobili amministrati, costringendo privati a fare da archivio allo stato per informazioni che lo stato ha gia' ma non ha voglia di cercare nei propri meandri, e cosa vieta allora di fare una cosa utile imponendo alle assicurazioni un archivio informatico aggiornato ? i problemi sono 2 e sono connessi: 1) troppa gente senza assicurazione 2)troppe truffe. Il problema 2 porta al problema 1 per moltissima gente che "risolve" come puo'. Ovvero non pagando. Certo, hanno torto, ma se io fossi un napoletano onesto e dovessi pagare 1500 euro per un ciao mi girerebbero assai le balle. Entrambi i problemi sono risolvibili con un tracciamento informatico. I truffatori abituali verrebbero rapidamente smascherati e senza nemmeno bisogno di telecamere si potrebbero buttar fuori da qualunque compagnia con solo incrocio dei dati . A quel punto se circolano ugualmente entrano nel caso 1 e il mezzo viene sequestrato. Lo stato e i cittadini onesti non possono essere ostaggio permanente dei truffatori che stanno da ambo i lati della scrivania della compagnia assicurativa. |
Quote:
Le assicurazioni pagano e i conducenti pagano le multe. |
Sono decenni che in italia va cosi, con la crisi e' aumentato solo il numero di persone che l'assicurazione non se la possono permettere, non di quelle che girano col tagliandino fatto con la stampante laser di casa.
|
Quote:
Bisognerebbe dare qualche spunto per una lettera schematica,chiara, non una papardella impossibile.Problemi-soluzioni-leggi. SI parla dei problemi(come detto): 1) troppi senza assicurazione 2) disparita' di trattamento in luoghi diversi e tra utenti si accenna al tracciamento telematico e a cio' c he vediamo fare nelle trasmissioni tv in inghilterra. si suggerisce di legiferare in tal senso imponendo alle assicurazioni l'archivio telematico e dotando le F.O. di attrezzature e software. Io non so se ho le capacita' per provare a scriverla, se qualcuno ha migliori capacita' di sintesi , poi il vero lavoro consiste nel farla girare in rete presso tutti i forum, riviste, etc. per dargli peso. Se sto governo vuol davvero segnare uno stacco col passato potrebbe considerare la cosa, dal punto di vista sociale sarebbe un ottimo passo avanti. |
Te la accettano subito con il punto 2, tariffe adeguate e uguali a Napoli per tutti....
Attenti a cosa scrivete che vi ritrovate con una legge fatta ed intesa nel contrario di quanto chiedete, se non specificate piu' che bene dei punti incontrovertibili! |
Quote:
Fanno la lettura elettronica delle targhe (ma piú per le tasse che altro). Non funziona bene nemmeno qui. Quote:
Chi va in giro senza assicurazione, per la maggior parte dei casi, non ha nulla da perdere (e da pagare). |
Quote:
In Inghilterra sono il quadruplo e in Francia il doppio. |
e pero' per valutare le percentuali bisognerebbe sapere i valori assoluti, se in italia il totale e' 10 volte che in inghilterra e francia le cose cambiano
|
Avevo toppato:
http://www.guardian.co.uk/money/2012...vehicle-seized http://www.mib.org.uk/NR/rdonlyres/1...aled_ISSUE.pdf Quote:
E sono pure quelli che giaciono fra consanguinei. |
il problema è che le polizze aumentano perchè c'è chi non le paga!
semplice. siamo noi (io in primis, che fra auto, moto, scooter, furgoni, casa, infortuni, rct, incendio, fidejussioni, cazzi e mazzi) siamo troppo corretti a rispettare le leggi; sono convinto che questo paese sta andando a puttane. lamps |
Non sono mai stato sicuro, per quanto il problema andrebbe eliminato/minimizzato, che l'innalzamento dei costi delle assicurazioni si dovuto ai veicoli non assicurati.
Insomma, ci si nascondono dietro. Sia in Italia che all'estero. I premi assicurativi che ho pagato qui (e in Italia) negli ultimi anni, hanno saltato in alto e basso senza un minimo di senso. :wink: Senza contare i preventivi bassi, che poi si allineavano tutti alla stessa cifra, una volta ottenuta la lettera di richiesta di rinnovo da parte della mia compagnia. Peró divago. |
...eh!?....non ci son più le stagioni di una volta!.......................
|
Quote:
Se mandate quella lettera chiedete anche se fosse possibile istituire la targa personale, in modo da assicurare con un'unica polizza un guidatore....io pago 4 polizze (3 moto e 1 macchina) ma per quanto mi sia impegnato, non sono mai riuscito a guidarle contemporaneamente......... .......m'immagino già la risposta!.........:lol::lol::lol: |
[...]
Non ho capito il quotarmi. Comunque prima la pensavo come ti ho scritto poi ne ho avuto la conferma dopo che chi lavora nel mondo assicurativo mi ha confermato. Ne pago troppe e non è colpa di nessuno. Forse mia che sono onesto? Forse. Reputo un gran figlio di buona donna colui che non si assicura...poi ci lamentiamo di chi viene preso sulle strisce e non era assicurato! Lo scorso anno ho avuto un sinistro con uno che poi è risultato scoperto di assicurazione...risultato? Cazzi miei! Mi sono ripagato un danno da 1.500 euro con i miei soldi! Ma per favore! Io metterei l'obbligo di consegnare auto e moto solo se in presenza di certificato assicurativo. Intanto limitiamo un pò...poi è ovvio che siamo un paese di fannulloni e furbetti che pur di avere il quattrino (concessionario) manderebbe via il compratore senza tagliando. Che gliene frega a lui? Roba da matti. |
Quote:
|
Guarda che il 99% delle auto non assicurate sono di italiani guidate da italiani.
Per colpa della crisi nel 99% dei casi. Tutti sti clandestini espulsi che si comprano automobili da 500 euro un giorno si è uno no .... Era chiaro che era un'ossessione, dato il post precedente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©