Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   959 km dopo 3 anni ferma in box (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=387361)

Saruman 06-05-2013 22:54

Oltre a tutti i consigli sul doveroso tagliando da far fare al precedente proprietario (mi sembrerebbe doveroso da parte sua, altrimenti dovrebbe venderla come non funzionante!) mi permetto, visto che nessuno l'ha ancora fatto, di suggerirti di sottoscrivere un'assicurazione che comprenda l'assistenza stradale TOP, non costa una follia ed è sempre meglio pensarci prima con queste vecchiette...


P.S.: in due anni di uso pendolaristico mai rimasto a piedi, però meglio prevenire! :lol:

rasù 06-05-2013 23:00

dal poco poco che si vede dalle foto, sembra nuova.....66.000 km, è ancora in rodaggio!

antoniogerardi71 06-05-2013 23:10

Ragazzi, ho seguito il vostro consiglio ed ho preso un primo contatto con un'officina "QDE" nei pressi di Varese. Conto di prendere accordi con il centro assistenza nei prossimi giorni per definire una "strategia" di primo ripristino...
Sarebbe il massimo portarla in officina e riportarla a nuovo, ma sarebbe un'operazione dagli esiti imprevedibili, sicuramente lunga e non indolore, ma mi avete convinto che partire "first shot" sarebbe troppo audace, pertanto la metterò nelle condizioni di arrivare a casa.
Essendo un'officina consigliata dal vostro forum e dichiaratamente "bavarese", gli operatori non avranno problemi a suggerirmi alcune dritte per un miglior approccio...provenendo io da 22 anni di boxer GS, almeno spero.

Sono solo incuriosito/terrorizzato dal manubrio stretto e dalla ciclistica un po' datata!

Vi informo sugli sviluppi.

Grazie

rasù 06-05-2013 23:14

ma l'hai mai provata? il manubrio del 16v non è particolarmente stretto (certo non è un enduro) e la ciclistica non è per niente datata......

antoniogerardi71 06-05-2013 23:22

No, mai provata. Me ne sto facendo un'idea leggendo sul web e raccogliendo qualche commento da chi ne possiede o l'ha posseduta in passato.
Ammetto che ho sempre visto le stradali come moto meno maneggevoli (almeno per me) specialmente nel misto veloce e dopo aver "rasato" i cavalletti delle GS (la prima ancor di più della 1150).
L'idea di piegare con disinvoltura un K (per quanto abbia letto delle modifiche operate sulla 16v) è ancora un obiettivo al quale aprocciare con rispetto.

Leggo con attenzione tutti i post di chi ne possiede (tu e la maggior parte delle persone che hanno risposto al mio messaggio) proprio per fare training...

Grazie di tutti i suggerimenti.

Saruman 06-05-2013 23:22

Se l'idraulica è quella originale di 22 anni fa hai voglia se è datata! :lol: Nel senso: quantomeno spompata!

paolo b 06-05-2013 23:49

Con gomme vintage e forche e ammo "bho" meglio non aspettarsi di piegare con disinvoltura (che già di suo.. :lol:). Comunque, 1000 km di autostrada... in 9/10 ore sei a casa...

simonetof 07-05-2013 08:31

Bravo Antonio, un bel controllo preventivo e poi te la porti a casa sereno!!
Il manubrio della RS 16V è un po' più largo rispetto a quello della RS precedente e non è male come posizione. Certo, come ti hanno detto in tanti, a livello di ciclistica non è una moto modernissima, figuriamoci con gomme di legno e ammortizzatori di spugna!! Ma una volta sistemata son convinto che ti darà delle soddisfazioni. Ho visto le foto sul tuo profilo, sembra anche tenuta molto bene e i km sono ancora pochi per quel tipo di motore.

NumberOne 07-05-2013 08:53

Non c'è limite alla follia umana, e me ne compiaccio! :lol:
Se guardi in firma, troverai la mia GS nelle condizioni in cui la ritirai, a circa 200km da casa, ferma da oltre un anno.

Solo la logica razionale di mia moglie mi costrinse ad usare un furgoncino per ritirarla, io volevo "testarla" in quelle condizioni, chiedendo al proprietario:

-si accende?
-va dritta?

Ok allora l'assicuro.... :lol:

antoniogerardi71 07-05-2013 11:32

Ragazzi, alla fine mi avete convinto.
Seguendo le vostre gentili indicazioni, ho preso contatto con un'officina QDE nei pressi di Varese ed ho concordato con loro ed il proprietario del mezzo il ritiro della moto per una prima, approfondita "presa visione".
Entrambi sono stati gentilissimi; la Powerbike s.a.s. mi ha dato la massima disponibilità per verificare lo stato del veicolo ed ho concordato con entrambi di eseguire solo una valutazione del mezzo e dei lavori necessari per una SICURA messa su strada in vista del grande rientro.

il 14 maggio prossimo sarò sul posto per verificare il tutto e per decidere se procedere con l'acquisto.

Penso che pubblicherò anche qualche foto...

Grazie a tutti

augusto 07-05-2013 11:36

Powerbike corrisponde al Powerste che scrive in questo forum?

antoniogerardi71 07-05-2013 12:31

Si, l'ho contattato grazie alle indicazioni del forum.
E' stato molto disponibile; dovrei incontrarlo nei prossimi giorni...

antoniogerardi71 16-05-2013 18:03

Grazie ai suggerimenti di tutti, ho fatto una verifica pre-acquisto davvero approfondita e professionale. Rivolgendomi a PowerSte presso la sua officina nei dintorni di Varese e con l'appoggio del proprietario della moto in oggetto, la verifica della K100RS si è conclusa!

Sono state illuminanti le parole di Stefano: "una bella settantenne con la minigonna...resta sempre una settantenne"!

In effetti gli entusiasmi si sono "ammosciati" osservando la monumentale lista di problemi da risolvere e dopo aver riscontrato che, a parte l'età della moto, la manutenzione fino a quel punto eseguita sul veicolo era stata davvero "simbolica".
In poche parole ho lasciato perdere l'affare...

Volevo approfittare di questo spazio per ringraziare pubblicamente Stefano che, al di là della sua simpatia e disponibilità, mi ha dimostrato una grande competenza e professionalità; non posso non riconoscergli anche una grande dose di onestà, merce rara di questi tempi.
Per quanto riguarda il mio acquisto, credo che continuerò a cercare o abdicherò totalmente ritornando alla ricerca di una r90s. La presa visione della k100rs mi ha fatto pensare che la r90 (con almeno 15 anni in più) mi sarebbe sembrata meno decrepita. Forse subisco ancora troppo il fascino del boxer!

mary 16-05-2013 18:36

E' probabile che tu non sia fatto per le " moto d'epoca "...;):lol:

antoniogerardi71 16-05-2013 19:00

Si, ci ho pensato.
E' però anche vero che mi sarei sentito più tranquillo di fronte ad una piccola R45 con la guarnizione della testata bruciata. Con quella sarei sicuramente partito senza nemmeno rabboccare l'olio e dopo averla accesa a spinta, con la certezza di arrivare a casa.
Non ho ancora analizzato le sensazioni; come ho detto detto a PowerSte, forse semplicemente "non mi ha convinto la moto", non mi ha fatto perdere la testa e l'ho vista troppo lontana dalla mia idea di moto.
Per me deve essere "semplice ed affidabile" mentre la k100 mi è sembrata nipponicamente complicata e con un'anima fragile. Forse le mie origini contadine mi spingono istintivamente verso i trattori... :)

1965bmwwww 16-05-2013 19:11

Secondo me le k sono i motori più affidabili della bmw che percorrono kmtraggi automobilistici con una manutenzione minima.....per me Nn ti è' piaciuta la moto...Nn ti è' scoccata la scintilla......;)

mary 16-05-2013 19:37

Sì, sarà così.

paolo b 16-05-2013 19:56

Quote:

Originariamente inviata da antoniogerardi71 (Messaggio 7425441)
(..) osservando la monumentale lista di problemi da risolvere (..)

Qualche dettaglio?

Se la moto non ti ha convinto hai fatto benissimo a lasciare stare.. è anche una questione di "pelle", a volte.

Sulla "settantenne"... se è un 16v va per i venti, quindi la minigonna le sta ancora bene.. :lol:

mary 16-05-2013 20:43

Comunque la K 100 RS ( o la K 1100 RS ) sono ancora " affascinanti ", sono moto che passeranno alla storia della motocicletta ( io ho avito 2 K 100 RS e ne sono ancora innamorato! ).
La K 100 RS, uscita nell' 1984, fu una vera rivoluzione.

Merlino 17-05-2013 11:02

Quote:

Originariamente inviata da antoniogerardi71 (Messaggio 7425588)
Per me deve essere "semplice ed affidabile" mentre la k100 mi è sembrata nipponicamente complicata e con un'anima fragile

Niente di piu' sbagliato per fortuna non ha nulla di giapponese, ma fior di tecnologia teutonica degli anni migliori.

Un K se usato o mantenuto regolarmente mette insieme piu' trattori, batteria OK benzina e vai. La stessa cosa non posso dirla sui boxer o moto a carburatori, se malauguratamente hai dimenticato un solo rubinetto benzina semiaperto i carburatori sembreranno la fontana di trevi all'accensione.

Un K usato regolarmente è il massimo con la minima spesa, se solo pensi alla benzina che puoi metterci dentro risparmiando sull'aquisto di un boxer, poi ne hai già due..errare è umano, perseverare è diabolico...:lol::cool:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©