![]() |
Cerco di spiegarmi meglio...
Quello che fanno la centralina e prese annesse, per certi aspetti rimane misterioso. Siccome non mi piace dover dipendere dai malumori di una scatoletta permalosa, ho fatto in modo che tutto quello che mi serve in viaggio sia alimentato solo con la chiave in ON e si spenga sicuramente con la chiave in OFF, anche se mi dimentico di spegnere qualcosa. Per ottenere questo, ho collegato un relè sul filo verde-blu del connettore della diagnostica; il relé si attiva solo con la chiave in ON e si disattiva quando spengo il quadro. I contatti del relé sono collegati direttamente alla batteria e da questi contatti prelevo tutto quello che voglio alimentare (nel mio caso sella riscaldata e navigatore). Questo lascia libera la presa BMW (che non utilizzo) per collegare gli accessori riconosciuti dalla centralina. Tanto per capirci meglio, questo è lo schemino del collegamento: http://imageshack.us/a/img641/5650/antidimenticanza.jpg Se non è chiaro, chiedete... |
Ottimo! Sicuramente alla fine la soluzione migliore per non dover dipendere dalla BMW sia officina che programmi e centraline!
|
eccomi anch'io problemi con la batteria.
anch'io ho utilizzato la presa a tre poli famosa per il navigatore per eccitare la bobina di un relè al cui contatto ho collegato i faretti (per giunta a led). ma dopo la temporizzazione comunque si spengono. però dopo 20 gg la batteria misurava 1,47Volt non so che pesci prendere... chiedo venia. GS std anno 2005 |
Lascia perdere e fai come al post #42... ;)
|
Freccia 76 fai come consiglia Bassman. Io i faretti li ho collegati come mamma BmW dice, quindi non al cavo del navi ma direttamente su centralina; così facendo non hai problemi, sennò è inevitabile e il trasformatore continua a succhiarti corrente anche a moto spenta.
|
Finalmente dopo 1000 prove con tester e tanti consigli son riuscito a capire per bene come funziona il tutto. Esattamente come diceva Matias. Mettere sotto chiave con collegamento bmw sotto il becco è efficace SOLTANTO se il trasformatore di corrente(la scatolina) è integrato nel navi o se fa parte di una basetta fissa del supporto navigatore che è fissata alla moto e non viene mai rimossa ( proprio come il navi Bmw). Il cavo bmw è collegato al + elettronico che arriva dalla centralina e non ad un + elettrico collegato direttamente sotto chiave( come quello che consiglia giustamente di fare Bassman nel link precedente). Il trasformatore continua a chiedere corrente anche a moto spenta, e passando dalla centralina questa non è in grado di fermare il passaggio di corrente; rileva tuttavia l uscita di energia e non permette quindi al mantenitore di carica di lavorare correttamente ( ecco perchè mi dava errore)Questo problema non si verifica se si mantiene il navi sulla sua base in quanto il circuito chiuso fa "ragionare" correttamente la centralina e dopo circa 1 minuto disattiva il contatto. Per i navi con trasformatore interno il problema non esiste in quanto rimuovendo il navi levi pure il trasformatore Collegando come dice Bassman ciò non accade in quanto il collegamento sotto chiave apre il circuito all'origine. Io attualmente, avendo già tutto montato con cavo bmw, ho messo un piccolo interruttore: dal momento che in garage lascio praticamente sempre il navi montato non ho bisogno di metter su off. Vedrò di ricordarmi di farlo ogni qual volta in giro lo stacco dalla base...
Unico appunto al collegamento di Bassman(che comunque trovo il più pratico) è la continua richiesta di corrente dal cavo navi a moto accesa anche in assenza di navigatore in quanto ON/OFF te lo fa sempre la chiave. Qui sotto una foto dell'interruttore che ho installato sotto la strumentazione(piccolo foro nella plastica) grazie a tutti per gli svariati aiutihttp://img.tapatalk.com/d/13/05/16/anagy4et.jpg |
Bell'intervento Rinolds, dovrebbe chiarire una volta per tutte gli umori della centralina.
Per quel che riguarda il mio suggerimento, se osservi lo schemino, vedrai che c'è anche un interruttore opzionale che esclude tutto quando non serve. E' un po' una ciliegina sulla torta, perché il circuito è attivo solo con chiave in ON e l'assorbimento del relè ed, eventualmente, del navi è irrisorio. Ho aggiunto questo interruttore perché dal circuito in questione alimento la sella riscaldata, che ha un circuito per il pilota ed uno per il passeggero, entrambi con 2 regolazioni (tiepido e caldo). Con questo interruttore opzionale posso disinserire entrambi i sedili lasciando le regolazioni predisposte in precedenza, agendo su un solo comando. P.S. I fusibili sono da dimensionare in base alla esigenze: è evidente che un fusibile da 10A è sproporzionato per un navigatore... ;) |
Hai ragione! Non mi ero accorto dell interruttore, beh a tutti gli effetti il tuo lavoro è il migliore in assoluto che si possa fare. Così a moto spenta è sempre tutto Off e se per caso sei in giro senza navi spegni l interruttore e sei psicologicamente ( perché in fin dei conti quanto la moto è accesa non hai problemi ad aver assorbomenti) più tranquillo :). Complimenti! Appena ho un po' di tempo magari faccio pure io la tua modifica
|
Come ho scritto stasera anche in un altro post, per arginare il problema della batteria comatosa dopo l'installazione del navigatore con un amico 'che ne sa' abbiamo verificato che dal cavetto che va nella basetta del tomtom e che è collegato tramite lo spinotto bmw alla centralina, ad un giorno dallo spegnimento con la chiave... arriva comunque un volt! Il mio amico 'scienziato' mi ha fatto lo stesso spiegone dell'interruttore elettrico/elettronico di cui sopra ed abbiamo quindi montato un interruttore volante, che, prossimamente, renderò definitivo adottando la soluzione di Rinolds, che mi pare ok anche dal punto di vista estetico e forse meno complicata per noi di quella proposta da bassmann.
|
Fino a poco fa per il navigatore ho usato una presa accendino che avevo collegato con un cavo (che attaccavo alla bisogna) alla presa al fianco della sella. Qualche giorno fa mi è arrivato il famoso cavo per can bus touratech (o almeno credo sia quello, ha due cavi e si attacca alla presa in questione)...facendo attenzione alla polarità e seguendo le istruzioni (essendo io un incapace totale) ho collegato un attacco tagliato da una presa accendino al cavo touratech ed ho collegato il manufatto alla presa can bus..ho collegato il navigatore (garmin nuvi non ricordo la serie) e, quando ho girato la chiave...il navigatore ha fatto puff ed è morto. Fermo restando che si è trattato di qualche cazzata da parte mia, mi sto scervellando per capire dove ho sbagliato. Tanto più che ho notato che la presa accendino non alimenta più e per fare andare il navigatore ho dovuto collegare un luuungo cavo USB alla presa sotto la sella grazie ad un idoneo spinotto. In sostanza, mi chiedo cosa ho combinato? Non è che sotto il becco della moto GS ADV 2013 c'è un'altra presa? Come debbo servirmi del cavo touratech? Lo ammetto senza problemi...sono un pippone colossale...
|
Non ho capito se il navigatore sia morto oppure solo svenuto...
Connettore per collegare il GPS direttamente all'alimentazione della moto, mettendo quindi il navigatore "sotto chiave", con il distacco dell'alimentazione dalla batteria dopo un paio di minuti dallo spegnimento: Codice connettore: BMW 83300413585 (attenzione: guardare nel catalogo degli attrezzi e non dei ricambi) - 10/12 € Come installare il GPS al connettore BMW Collegare il positivo (rosso) del GPS al cavo numero 3 e il negativo (nero) al cavo numero 1. Il cavo numero 2 serve solo se il GPS ha l'odometro. Marrone= massa Rosso/Bianco = +12 V - rimane sotto tensione per 30 secondi dopo aver spento l'accensione (o anche 2 minuti, a seconda delle annate) Blu/Verde = odometro - segnale ad onda quadra con frequenza proporzionale alla velocità Se il cavo non è BMW, il principio è lo stesso, stai solo attento a non invertire le polarità. Se la presa tipo accendisigari non funziona più, le ipotesi sono: - è saltato un fusibile (se c'è all'interno della presa o sul collegamento) - c'è un filo interrotto - c'è un corto circuito e, quando la colleghi alla presa di fianco alla sella, la centralina se ne accorge e stacca l'alimentazione |
Grazie per l'aiuto. ..ho preso il necessario per fare un cablaggio con fusibile direttamente dalla batteria...ho letto solo stasera il messaggio e così mi sono attrezzato per seguire i consigli del meccanico. Ad aver letto prima la tua risposta...pirla su tutta la linea. Grazie 1000 però...mi sento un pelo meno incapace adesso ;-)
|
Ciao , mi riferisco al post n°26 , " alla fine IO me ne sono accorto che il relè dell'alimentazione del navigatore non faceva staccare il canbus ...
questo se il navigatore era scollegato ... se invece il garmin era regolamente collgato il funzionamento era ok e cioò dopo i 30 e rotti secondi staccava il canbus e la batteria non si scaricava ...e finchè il canbus non staccava, il mio mantenitore di carica non andava " . Bene , ma se in parallelo ai cavetti +e- del 12V sul connettore predisposto da BMW sotto il becco metto una resistenza in parallelo ? Mi spiego meglio : il nostro amico ha fatto queste prove mantenendo montato il GPS sulla sua base , e la centralina si è accorta che c' era un' utenza collegata , e la esclusa dopo i 30 secondi dallo spegnimento tramite chiave , mentre , sembra che con la sola base collegata e di conseguenza con un assorbimento irrisorio ( io ho misurato l' assorbimento a vuoto della base ZUMO 350 , ed era di 170 uA ) non riesca a sganciargli l' alimentazione , questo vuol dire che il sistema della centralina DEVE sentire un assorbimento di un certo valore per disattivarlo , quindi mettendo una resistenza in parallelo alla base del navigatore questa assorbirà quel tanto che farà sentire sempre un minimo carico anche quando il gps non è montato sulla sua base , di conseguenza la centralina sentendo il carico lo dovrebbe disalimentare dopo i 30 sec. Che ne dite può funzionare ? |
Allora , ho fatto adesso adesso la seguente prova :
girato la chiave su on , quindi alimentato lo Zumo sulla staffa attraverso il connettore BMW ed assorbe circa 470mA ( non ho uno strumento precisissimo ) , poi ho spento il quadro e dopo un po' lo Zumo si è spento , ho misurato la tensione ai capi del regolatore dei 5 V del gps e la tensione è effettivamente 0V circa . rifatta la prova senza il gps sulla base , la tensione ai capi del regolatore è restata sempre 12V anche dopo diversi minuti. Ho messo una resistenza da 6K6 ( avevo quella in casa ) in parallelo al regolatore , poi ho dato tensione al quadro , ed ho misurato la tensione ai capi del regolatore , 12V , poi ho spento e dopo un po' la tensione è andata a 0.1 V ( ripeto il mio tester è puramente indicatore ) . Prima di concludere , vorrei fare una piccola sintesi della situazione ... , come è emerso durante questa discussione , il valore di tensione misurato ai capi del connettore BMW senza alcun utilizzatore collegato è di circa 1V , io ho collegato una resistenza per simulare il carico , questa resistenza quando la moto è accesa fa consumare poco meno di 2 mA ( 12V/6k6 ) mentre quando la moto è spenta molta meno direi nell' ordine di qualche centinaio di uA forse anche meno ,(non ho uno strumento che mi permetta di effettuare questa misura ... per il momento ) . Bene , ...ora devo trovare il sistema per misurare dai MORSETTI della batteria della moto la differenza di consumo con e senza il porta navigatore con la resistenza aggiunta , e capire se la centralina vada in una modalità cosi detta di sleep e che quindi non consumi la batteria così in fretta come invece succedeva prima . |
Ho provato a collegare un led con resistenza in serie al connettore bmw , questo per vedere visivamente se e quando è presente tensione , però misurando con un tester ai capi del led quando è spento ( chiave off ) ho notato che è presente 0.95 V , poco sotto la tensione di 1 V misurata a vuoto , così ho pensato che sarebbe stato meglio aggiungere un ulteriore carico ( resistenza da 10K in parallelo al led ) per abbassare ulteriormente la tensione sul morsetto , al fine di evitare che la centralina NON percepisca il carico e di conseguenza avere di nuovo i 12 V .
Ho notato che se collego il carica batterie ( mantenitore BMW ) il led si accende , il che significa che quando carico la batteria il connettore di utenza è sempre on , ma poco importa , la batteria si carica senza problema . Ora dopo aver scollegato il carica batteria voglio vedere quanto dura la carica con il carico da me applicato e la base del gps. Io ho sempre collegato il mantenitore per uno o due giorni ogni 2 settimane di fermo moto , e non ho mai avuto problemi ( la moto e la batteria sono del dicembre 2010 quindi direi che probabilmente la batteria è quasi alla frutta ) . La prova che stò facendo ora è monitorare nei prossimi 15 giorni la tensione ai capi della batteria e vedere poi , se riesce ad accendere il motore . Mi potreste dire se avete lasciato ancora la moto spenta per più di 3-4 settimane senza mantenitore e poi la moto è partita senza problemi ? |
Parere personale ed opinabilissimo: se fai tutto questo perché ti piace smanettare e curiosare, fai benissimo.
Da quello che si legge nel forum, i problemi relativi al collegamento del navigatore alcune volte si risolvono, altre volte no. A mio parere, essendo in gioco valori di assorbimento così bassi, non si po' avere sempre la certezza di disalimentare il tutto. Può darsi che in alcuni casi il cablaggio sia più resistivo e tutto si risolva, mentre in altri casi, con gli stessi espedienti la cosa non funzioni. Collegare in modo persistente delle resistenze in parallelo all'alimentazione provoca comunque un consumo, per quanto irrisorio. La centralina, inoltre, è un oggetto misterioso e permaloso, magari un giorno che il clima è più o meno umido la prende bene ed un altro giorno la prende male. Se vuoi essere assolutamente sicuro di disalimentare tutto quello che vuoi, l'unica soluzione è quella del relé che si stacca automaticamente quando togli la chiave, soluzione che, se usi un relé con involucro trasparente invece dei soliti Bosch, è verificabile anche visivamente. ;) |
Al momento lo stò facendo per diletto e curiosità , poi se riesco bene , altrimenti , pazienza . ;)
|
Comunque ho provato a tenere la moto ferma tre settimane , e pare tutto ok , ora la moto la uso quindi la prova la finisco qui .
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©