Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   giornata di test: KTM 1190 ADV, HONDA CROSSTOURER DTC e BMW GS 1200 LC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=384986)

flower74 07-04-2013 10:34

... ho avuto 4 Triumph e questo è il mio primo GS.
Prova a fare una scalata veloce di tre marce con una Triumph e con una BMW... e poi mi dici.

Grande_Jo 07-04-2013 10:39

Respect ragazzi, sono opinioni personali, Empoli vorrei vedere tutti questi tester così preparati in giro in QdE!
Tutti postano loro sensazioni, giustamente le migliori...Per fare una scelta! :lol::D

67mototopo67 07-04-2013 11:15

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 7349406)
Mototopo che "difetti" hai riscontrato sulla tua explorer? Grazie.

Dunque: il comando del cruise control, è scomodo in quanto si trova sul blocchetto di dx e per utilizzarlo devi fare i contorsionismi per non staccare la mano dal gas; il motore presenta una certa ruvidità intorno ai 3000 giri (con un pò di vibrazioni di alta frequenza) che poi scompare; la protezione aerodinamica è buona ma se sei alto le spalle rimangono scoperte; a velocità di crocera il motore genera una certa rombosità che alla lunga può infastidire; la mia ha 18000 km e con il tempo è comparso un leggero ticchettio dalla zona valvole, riconosciuto da Triumph e al quale porranno rimedio (il problema è relativo ad un lotto iniziale delle moto prodotte).

emmegey 07-04-2013 11:31

Ma perchè la mia non ha mai fatto "clanc" quando inserisco la prima? Che sia difettata? E' da giugno 2006 che è così...! :lol::lol::lol:

ironman 07-04-2013 11:33

Grazie Mototopo, ho trovato molto bella la tua recensione, l'ho letta con vero piacere.
Per quanto riguarda la nuova GS anche io sono rimasto deluso, avevo già convinto mia moglie a cambiare la mia STD 2010, ma vedendola dal vero non mi ha convinto. Forse è solo l'età, anche io sono del 67, ma certe finiture scooteristiche (per esempio lo scarico) non mi convincono proprio.

ironman 07-04-2013 11:34

Quote:

Originariamente inviata da emmegey (Messaggio 7349835)
Ma perchè la mia non ha mai fatto "clanc" quando inserisco la prima? Che sia difettata? E' da giugno 2006 che è così...! :lol::lol::lol:

...sarà, ma la mia STD 2010 non lo fa...

67mototopo67 07-04-2013 11:41

By Flower 74 : Hai notato come è comodo regolare il cupolino.

Certo che l'ho notato, ma io dopo che l'ho regolato una volta non lo tocco più...pensa che quando avevo il GTR con la regolazione elettica non la usavo mai!

Il Dynamic ESA che ti permette di cucirti la moto addosso in base a diversi fattori?
Che cosa fai te, quando scende tua moglie, armeggi con il precarico ogni volta?

Io regolo le sospensioni una volta all'anno quando vado in ferie...tutto il resto del tempo le tengo standard e non noto grossi scompensi...non nego comunque che sia comodo avere la regolazione elettronica (se non si rompe)

Hai notato che non consuma nulla il motore BMW...
E che non scalda?

La mia in extraurbano fa i 20 km/l e mi basta...se il GS consuma meno e sicuramente sarà così, non ho potuto verificarlo...la mia non scalda particolarmente.

Hai notato come è efficace il pacchetto elettronico... altra cosa che Triumph non ha?

No, non l'ho notato perchè non mi interessa...lavoro con il computer tutta la settimana e non ho voglia di spingere dei pulsanti tutte le volte che salgo sulla moto...anche in questo caso, non nego che a tanti possa piacere!

Insomma... sei un mototurista e ti sei accorto, STRANAMENTE, che le plastiche vibrano... E BASTA?

Mi sono accorto di quello che si accorge una persona che si mette alla guida di un modello nuovo per la prima volta e lo confronta con quello che conosce, tutto qua.

;)

Superteso 07-04-2013 11:43

ogniuno si accorge di cio che interessa o che sa'

Pacifico 07-04-2013 11:53

Quote:

Originariamente inviata da 67mototopo67 (Messaggio 7348980)
......

Spiegazioni di base sull’automatico (verso il quale ho mille preconcetti)

Sei già partito male... io non l'avrei provata, come è stato la prima volta. Avrei scelto prima la tradizionale e poi l'altra..

Quote:

, su come si inseriscono le marce manualmente e subito un consiglio…tieni in “S”, così le cambiate saranno più veloci!
Detta così è una cazzata, il venditore non ha idea di cosa sia un DCT... il cambio marcia è veloce, e tanto, in qualsiasi modalità. Cambia solo il regime sulle modalità automatiche, poi che sia in automatico o Manuale, il nano secondo per il cambio marcia è garantito. Se mi dicevi che la provavi, ti spiegavo io :lol:

Quote:

Anche qui, a spiegare che non ho nessuna fretta, che non cerco le prestazioni assolute e che mi interessa valutare solo quanto mi coinvolga il fatto di non dover armeggiare con mani e piedi e affidarmi completamente a un cervello elettromeccanico.
In un certo senso non ha senso :lol: su una moto da 130 cv, forse in città, ma l'automatico non è l'essenza di questo cambio.. :cool:


Quote:

Mi concentro…inserisco la marcia…TLAC…un leggero sobbalzo, (già questo non mi piace…io amo accompagnare la frizione per non subire strattoni di nessun tipo)…fingo di essere sulla mia Vespa LX 150 e ruoto la manopola del gas.
Oddio... sobbalzo è un termine molto esagerato... ti sente il TLAC, questo si... lo strattone poi... dai, hai esagerato un pò.. ;)

Quote:

Si va via fluidi, tutto funziona impeccabilmente, ma l’armeggiare dei meccanismi che cambiano le marce, sopraggiunge troppo spesso al mio orecchio e disturba il piacere di guida!
Viaggiare in città in modalità D è devastante... io non lo uso mai... a 30 km/h mette già la sesta... di solito metto in S oppure in manuale... meglio in S cambiando anche manualmente... Anzi, ho mandato una email a Honda chiedendo se si poteva invertire la modalità di inserimento marcia... meglio prima tutto manuale e se si vuole in automatico... (io rmapperei anche la D).. ;)

Quote:

........... La posizione di guida è comoda anche se un po’ infossata…la sella è morbida e le sospensioni lo sono altrettanto. Il motore girà come un orologio svizzero ed è assolutamente morbido e pastoso. Bello il rumore di scarico ovattato…il tiro in basso è ottimo
Ho fatto rifare la sella alzando di 2 cm, molto meglio.

Quote:

e il cambio (in D) mette la sesta in brevissimo tempo…e devo dire che il motore la tiene ottimamente.
Ecco... appunto! Se ti avessero spiegato bene non lo avresti usato..

Quote:

Cupolino optional alto, e testo la moto a velocità di crociera…rispetto a KTM, il comfort ai 130 canonici è ancora maggiore e si viaggia fluidi senza pensieri…
Non sei uno smanettone (Mezza pippeta :lol:) ma a più aumenti la velocità e più protezione hai... in due a 200 siamo dentro una sfera protettiva e silenziosa... :cool:

f
Quote:

orse un pelo di vibrazioni di alta frequenza alle manopole, alla lunga potrebbero disturbare, ma non ne ho la certezza.
Questa cosa la contesto.... ieri, dopo aver fatto 650 Km con altre moto sono salito, alla fine, sulla mia e mi sembrava di essere sul "pendolino" :)

Quote:

Qualche curva e la moto scende in piega in modo assolutamente neutro e rigoroso…anche in questo caso riscontro una minore agilità nei cambi di direzione rispetto alla mia Explorer, probabilmente dovuto al fatto che l’inclinazione delle forcelle sulla Crosstourer è maggiore (rispetto alla verticale).
Insomma, fino a quando ci si muove su strade aperte e il cambio non viene chiamato in causa, mi trovo assolutamente a mio agio e devo ammettere che il motore è meno ruvido del mio…a volte mi sembra un po’ asettico, ma magari si entra in sintonia con un po’ più di tempo a disposizione.
Ho sempre pensato che una moto possa essere migliorata non poco... in questo caso anche io riscontrai una leggera mancanza di agilità ma in un telaio come quello che ha basta sfilare gli steli di 0,5 cm e la moto cambia radicalmente, anche fin troppo. Considera che stiamo parlando di tornanti stretti in successione perchè nel momento in cui si allarga leggermente non ci sono ne se ne ma.

Quote:

Il problema sorge quando la strada si fa tortuosa e gli automatismi del cambio prendono il sopravvento…sicuramente saranno comodi, ma il piacere di guida, nel mio caso, nasce anche dal fatto di poter decidere in completa autonomia quando, come e perché voglio cambiare marcia…inoltre quando cambio (se qualcuno contestasse che si può decidere di cambiare manualmente), voglio che la manovra sia lineare e fluida, e solo la sincronia della mia mano con il mio piede e le mie sinapsi può ottenere un risultato appagante per miei sensori ricettivi…non serve che mi dilunghi su questa questione, io la penso così e il cambio automatico, di qualsiasi marca o modello, per me può cadere nel dimenticatoio.
Al di là dello scetticismo hai commesso un errore di valutazione da classico "ignorante" (nel senso che non sai e senza alcuna offesa, causata da un venditore che usa o lo scooter o la moto tradizionale)... Pensare di guidare un DCT, su una moto, in automatico, anche se in S è da .... SCOOTERISTA!
Il bello del DCT è che manca la leva frizione e la leva al piede, sostituiti da due eccessivamente più comodi pulsanti sulla manopola di sinistra.
In questo ultimo caso chi decide di cambiare sei solo tu, quando e dove, il come ci pensa lui, dolcemente, senza scossoni, senza menate varie e con una velocità estrema, ma soprattutto con una efficacia e silenziosità assoluta (tranne prima seconda che sono leggermente rumorosi). Ha i proprio sbagliato sbagliato approccio... Poi, rispetto il tuo pensiero personale. E comunque... io sono dell'idea che questo tipo di cambio abbia bisogno di prove e asuefazioni più lunghe, il cambio di abitudini è talmente distante che difficilmente in mezz'ora si possa capire. Anzi, è fortemente sconsigliato. IMHO!


Quote:

Quindi, ritengo la Crosstourer un ottima moto, che valuterei solo con il cambio tradizionale e che comunque mi ha colpito molto favorevolmente.
La comprerei? SI (dopo un test di quella con il cambio tradizionale)…sostituirei la mia Explorer con questa? Al momento no.
;)


Quote:

Stefano
Motomezzapippetta! :lol:

Ieri ho avuto il GS LC sotto il sedere per pochi km... ed avendo avuto un GS ADV il confronto è stato immediato...

Non mi ricordo chi lo disse e che condivido pienamente ma a parte qualche miglioramento sul motore (che continua a non convincermi) non ho trovato molta differenza tra il mio con due Bitubo tarati ottimamente e il nuovo... anzi, al di là della comodità dell'esa (tutto è relativo) l'idraulica è decisamente inferiore a dei buoni "rossoni" o "gialloni".

Poi, l'avantreno... lasciamo perdere :mad: L'ho mollata velocemente e mi sono ripreso il K6 per rientrare alla base.. ;)

67mototopo67 07-04-2013 11:55

Quote:

Originariamente inviata da superteso (Messaggio 7349865)
ogniuno si accorge di cio che interessa o che sa'

...infatti!
Subito dopo di me è partito un ragazzo che si è fatto settare tutto in sport, ha ingranato la prima ed è partito sfrizionando per riuscire a fare uno 0 - 100 km/h - 0 prima di arrivare al primo semaforo 200 mt dopo, zigzagando tra le macchine...a lui sicuramente non interessava se le plastiche vibravano :)

vitoskii 07-04-2013 11:59

Non tutti hanno le stesse sensibilità e quindi non troveranno mai differenza tra uno scooter e una moto

TWISTER7474 07-04-2013 12:53

ma nessuno che evidenzia quell'orribile buco di erogazione tra i 5000 ed 6000??? pensando alla coppia che tira fuori dai 2000 ai 4000 Non mi aspettavo davvero quel buco:mad::mad: che poi il motore si riprenda con ulteriore forza dai 6000 a poco più di 8500 è un altro discorso, ma non mi è parso di sentire un motore dall'erogazione esemplare:confused::confused:

panzer 07-04-2013 13:06

Buco?
No caratteristica...

mambo 07-04-2013 13:10

caratteristica un accidente....è proprio un bel buco...:mad:

e rompe non poco.:mad::mad:

Pacifico 07-04-2013 13:12

Confermo.... è il solito BMW....

Luponero 07-04-2013 13:15

Stessa erogazione con più cavalli, stessi buchi.

mambo 07-04-2013 13:17

e no !! nell'Adv bialbero non ce l'ho mica, va beh che è scatalizzato...ma lì, il buco non ce l'ho più...;)

panzer 07-04-2013 13:29

Il buco il buco i clienti son contenti del buco.

Comunque seriamente parlando tutto sto can can per una moto che alza l'asticella?
Ma dove? Personalmente dopo averla provata tutto sto miglioramento non l'ho percepito, anzi...
La pastosità, la schiena, e poi discuteremo di affidabilità, al momento per quel poco che ho potuto verificare preferisco ancora il modello "vecchio"
Poi per carità ognuno...

Hybrid 07-04-2013 13:32

Fiato sprecato ...... Il buco l'avrai da qualche altra parte, guarda bene!


Tapatalkato dall'iPhone

Pacifico 07-04-2013 13:35

Quote:

Originariamente inviata da Luponero (Messaggio 7350049)
Stessa erogazione con più cavalli, stessi buchi.

mah!..... ieri, a confronto con uno vecchio ed uno nuovo .. forse in alto.. :(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©