![]() |
@Gs way
grazie molte controllo |
Quote:
Anche la mia visiera a 80 Km/h si chiude. Potresti essere più esauriente e indicare come arrivare a questa brugola. Bisogna procedere dall'interno o dall'esterno ? Inoltre il visierino antisole vibra anche a basse velocità (40/50 Km/h) Succede anche a voi ??? |
Oggi ho smontato la visiera del mio C3 e ho constatato che la vite a brugola menzionata negli interventi precedenti non ha alcuna rilevanza nella modifica all'apertura o chiusura della visiera.
Il mio problema della precoce chiusura della visiera a 80 Km/h riscontrato al momento dell'acquisto e dovuto all'impatto con l'aria, l'ho risolto applicando alla circonferenza degli attacchi interni cilindrici della visiera (che saranno poi inseriti nel meccanismo di chiusura del casco) due giri di nastro isolante. Dopo aver rifilato il nastro eccedente seguendo con un taglierino le linee stampate degli attacchi della visiera, ho rimontato il tutto riscontrando da subito una maggior resistenza all'apertura e chiusura, confermata anche da successiva prova su strada. Visiera stabile nell'apertura totale o parziale anche oltre 120 Km/h, che non guasta con l'approssimarsi delle temperature estive. |
Ricorda che il C3 non è' omologato a visiera aperta. Oltre al motivo principale che risulterebbe molto pericoloso.
|
... mi aggancio a questa discussione per dire che quella della visiera che non rimane aperta ad alte velocità, é una scelta di Schuberth.
Ho portato il casco da Union bike il giorno che era presente lo staff tecnico Schuberth e mi hanno ribadito il concetto. Ad altre velocità la visiera deve essere chiusa. Il visierino parasole non è in grado di sopportare eventuali urti procaci da oggetti che entrerebbero nel casco a visiera aperta. |
Sapevo della volontà di Schuberth di non permettere di avere la visiera aperta oltre gli 80 Km/h per ragioni di sicurezza, ma se si tiene la visiera a metà apertura, si preserva anche la protezione per il visierino antisole da oggetti che ti posso colpire accidentalmente il casco.
Nel mio caso non riesco a rinunciare nei mesi estivi ad avere la visiera parzialmente aperta. Voglio evitarmi una sofferenza per il caldo che mal sopporto e che non sono mai riuscito a vincere. Comunque con questo accorgimento che ho messo in atto, riesco a convivere con questo casco che, diversamente avrei dovuto sostituire. Per la precisione Nolan ha l'apertura della visiera molto più rigida e un maggior spessore dal visierino. Purtroppo ha altre carenze, ma questo è un altro discorso. |
... Ma Schuberth, almeno sul C3 pro, ha la possibilità di lasciare aperta leggermente la visiera anche ad alte velocità, ma non tutta.
|
Scusate l'assenza dal topic per un pò.
La differenza che nota un possessore di C3 è che da nuovo la visiera tiene bene e gli scatti di apertura e chiusura sono netti e resistenti. Con il tempo cedono sino all'efetto descritto sopra. Io con la famosa brugola ho risolto ormai due volte, ma controllate bene la piastrina circolare nera di aggancio. Come in molti altri caschi, e non so il perchè, è di plastica e dopo molte aperture e chiusure può rompersi in modo non immediatamente visivile, ma l'incrinatura si allarga quel tanto da far chiudere la visiera. L'unica buona opzione è la sostituzione, se si riscontra questo caso. L'idea di inserire qualcosa nel meccanismo che aumenti la frizione del meccanismo è passata per la testa anche a me, ma ciò indebolirebbe ulteriormente un meccanismo in plastica già debole. Dove l'ho acquistato sono stati gentilissimi e disponibili, peccato che un casco di questo livello porti un sistema di movimento visiera così poco efficace nel tempo. Comunque, dopo l'ultima stretta a brugola, è circa 6 mesi che funziona a dovere. |
Altro punto debole del C3 è il meccanismo di apertura / chiusura del visierino interno.
Io ho danneggiato il mio montando la basetta dell'auricolare bluetoth Cardo G4. Stringendo la basetta al casco, il cavetto del visierino si è piegato e non funziona più, ma è stata solo colpa mia.:mad: |
La vite a brugola blocca solo i due dischi del meccanismo di apertura e chiusura della visiera.
Questi due dischi non si muovono nel meccanismo di chiusura rimandendo sempre fissi. Quindi la vite stringendola o svitandola non apporta alcuna modifica alla funzionalità della visiera, serve solo per togliere i dischi. I nottolini a denti presenti nella visiera interfacciano con i nottolini fissi posti nei dischi e posizionati nel meccanismo di chiusura, determinandone la funzionalità Per aumentare la resistenza e favorire una maggior rigidità di apertura provocata da più attrito, l'unica soluzione e quella che ho attuato. Non concordo nella possibilità di rottura dei meccanismi seppur di plastica inquanto gli stessi sono vincolati da gole di scorrimento e quindi nella impossibilità di modifica delle dimensioni originali. E' da precisare che lo spessore apposto con il nastro isolante è infintesimale e quindi tale da non precludere la funzionalità. |
Io l'ho buttato dopo 6 mesi che mi faceva impazzire! Saró stato sfortunato, ma era pieno di difetti e la qualità non mi ha soddisfatto... Non ho avuto neanche il coraggio di rivenderlo! In trent'anni di moto penso sia stato il peggior casco che abbia mai comprato!!! :mad:
|
Quote:
Anche a me mi ha deluso, mi aspettavo molto di più, visto quanto è decantato e il costo. Non riesco neanche ad allacciare il nastro del sotto gola con la striscia di velcro. Francamente se devo lasciare aperta la visiera, non devo ricorrere ad espedienti che mi permettono di avere un minimo confort, perchè la casa costruttice del casco mi impone una sua dubbia sicurezza e devo necessariamente lasciare chiusa la visiera. In aggiunta ad un visierino parasole che solo al tocco si rischia di romperlo visto lo spessore di consistenza. Comunque adesso il casco è più vivibile, ma quando mai ho deciso di abbandonare il mio vecchio e affidabile Premier !!!!!!! |
Io e mia moglie abbiamo usato il C2 per diversi anni, era un po pesante.
Quando e' uscito il C3 io l'ho preso e mia moglie e' passata a system6 Il mio C3 lo uso e ne sono felicissimo. Mia moglie il system6 lo ha ridato indietro, non vale i soldi che costa, entra va acqua, rumoroso. Poi e' passata a Shoei multitech, felicissima. A parte il peso, il C2 era piu' silenzioso, buonissimo prodotto Sent from iPhone |
appunto..ieri sono andato a provarmeli e vedermeli tutti compreso l'HJC;
migliore senza dubbio il NEOTEC, secondo HJC gli altri due BMW e SCHUBERT non li prenderei mai.. |
Io ho avuto bmw system IV, poi system V, a seguire Shoei Multitech e da un paio d'anni il C3.. per sintetizzare i miei giudizi direi:
System IV: pesante (molto) SYstem V: ottima insonorizzazione ma a mentoniera alzata una "piramide" di Cheope sulla testa (!) Shoei Multitech: mentoniera troppo vicina alla bocca e forma troppo da guerre stellari C3: un pò rumoroso, molto leggero in testa e nel complesso mi ha soddisfatto |
io lo trovo molto silenzioso..soprattutto rispetto al nolan n93......ma comodo proprio....mah...!
|
Preso Nuovo C3Pro, ma ancora non posso darvi in giudizio poiché lo uso veramente da poco tempo. Il nuovo Neotech Shoei, estetica a parte che a me non fa impazzire, l'ho scartato perché quando é aperto sembra di non avere nulla in testa...in fase di chiusura sembra una morza che ti stringe il viso! Diversamente, il C3Pro...aperto o chiuso ha sempre la stessa calzata senza grandi variazioni!
|
Felice possessore di c3 giallo fluo e src, cosa dire, a me sembra di essere in macchina! rumorosità bassa (quando è "chiuso tutto" secondo me è mooolto silenzioso), peso nella norma, calzata ottima, visiera interna eccellente e accoppiamento con iphone perfetto. Promosso a pieni voti!
|
Ho avuto un C3 con SRC, entrambi molto buoni, senza particolari pecche o difetti.
L'assistenza mi ha fatto penare un poco ma alla fine mi ritengo soddisfatto del prodotto. Oggi, dopo il furto di moto e casco, uso un Multitech che, devo dire, è decisamente confortevole, ben rifinito e, sopratutto, si compra ad un prezzo ragionevole |
anch'io diversi problemi col c3
acqua dalla visiera, slitta aria rotta, (l'assistenza e come un viaggio dei 7 tormenti), leva parasole rotta, rumoroso. Il sistema src è geniale come idea, ma poco pratico nella gestione mentre guidi. Insomma, io guarderei anche altre cose |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©