Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   test marmitte 1200gs (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=38481)

luke 23-08-2005 12:08

Uhm, se devo dire la verità questo calo sotto i 3000 non me l'aspettavo proprio...non così evidente perlomeno...
In ogni caso, credimi, quello che si è perso sotto lo si è recuperato sopra e il risultato non è malaccio...un altro paio di amici con 1200 l'hanno provata (e io la loro) per capire appieno le differenze.
Però se mi chiedi : la mukka era meglio prima o dopo? Ti rispondo che mi piace "anche" ora...alcuni col 1200 mi dicevano che lo scarico aftermarket "funzionava" meglio con la versione software 4.0 piuttosto che con la 4.1, ma devo dire che non mi trovo male.
Il cambio, come tutte le cose ha sortito i suoi effetti con tutti i suoi pro e contro...sta poi alla persona CAPIRE e stabilire se i PRO sono di più o di meno...;)

E su un punto hai TOTALMENTE ragione : la suggestione provoca strani effetti ;)

ziocake 23-08-2005 12:21

Quote:

Originariamente inviata da Enroxster
Pero' nonostante la differenza sia abissale c'e' chi nega anche l'evidenza di un banco prova... :confused: :lol: :lol: :lol:


Visto che probabilmente ti stai riferendo a me, ti riporto qui sotto il grafico del SOLO terminale Remus montato sul 1200 rilevato da Motorrad
http://www.motorradonline.de/static/...opup/remus.gif

Come puoi notare, la curva di coppia e' superiore da inizio lettura a 3000 giri, perde un filino fino ai 4000 e poi e' sempre almeno sovrapponibile se non superiore. La curva di potenza e' praticamente invariata.

Avendo montato anche i collettori, TEORICAMENTE dovrei avere migliorato ancora i risultati (anche senza polverina magica friulana....).

Tralasciando la parte tecnica e parlando di sensazioni di guida, non posso fare anche altro che ribadire che PER ME (che l'ho guidata sia prima che dopo) la moto e' migliorata molto e sono completamente soddisfatto dei risultati, anche a costo di beccarmi del cretino da uno che manco l'ha provata... :lol: :lol: :lol:

barbasma 23-08-2005 12:22

porcogiuda ma che buco ai 5000!!!

allucinante...

EnroxsTTer 23-08-2005 13:08

Quote:

Originariamente inviata da ziocake
Visto che probabilmente ti stai riferendo a me, ti riporto qui sotto il grafico del SOLO terminale Remus montato sul 1200 rilevato da Motorrad

Se leggi bene quello che ho scritto nell'ultimo post era riferito al 1150 non al 1200. OK?
In ogni caso nella curva del Remus si vede un calo tra i 3500 e i 4000 ;)
E per quello che paghi alla fine cosa guadagni? Sostanzialmente nulla.
Non ho dato a nessuno del cretino, dico solo che le prove al banco fanno brutte sorprese!

ziocake 23-08-2005 13:58

Quote:

Originariamente inviata da Enroxster
E per quello che paghi alla fine cosa guadagni? Sostanzialmente nulla.

Certo, anche trombare una bella figa oppure una sgalfa e' pur sempre trombare.... ma vuoi mettere la differenza di soddisfazione ? :lol: :lol:

Quote:

Non ho dato a nessuno del cretino, dico solo che le prove al banco fanno brutte sorprese!
A volte un po' meno di supponenza potrebbe aiutare, eh :lol: :lol: :lol:
In ogni caso tranquillo, alla prima occasione ci scambiamo le motorette e poi ne parliamo davanti a una bella birra :partyman:

EnroxsTTer 23-08-2005 14:20

Quote:

Originariamente inviata da ziocake
Certo, anche trombare una bella figa oppure una sgalfa e' pur sempre trombare.... ma vuoi mettere la differenza di soddisfazione ? :lol: :lol:

E no, la trombata si giudica sempre dopo, ci sono delle belle fighe che sono dei pezzi di legno... e delle bruttine che sono grandiose a letto, poi se becchi la figa pure brava... beh non c'e' bisogno di aggiungere altro.

Quote:

A volte un po' meno di supponenza potrebbe aiutare, eh :lol: :lol: :lol:
Coda di paglia? ;) :lol:

Quote:

In ogni caso tranquillo, alla prima occasione ci scambiamo le motorette e poi ne parliamo davanti a una bella birra :partyman:
Vabbe' vorra' dire che te ne dovrai bere una da solo intanto che io arranco sulla tua per raggiungerti!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

;)

AstEniA 25-08-2005 08:27

:violent3: scusate la domanda ... ma oltre alle "prestazioni" un gs con tali marmittozze assume un rombo modello harley??? o ducati o roba simile?....non ho mai avuto modo di verificare.... :(
nessuno me lo registra :D h eh eh eh eh eh he :arrow:

Gary B. 25-08-2005 08:50

la Mia esse, con collettori, Y e terminali remus piu' eprom va meglio: posso spalancare il gas in sesta a 30 all' ora senza che batta in testa come prima. Arrivo al limitatore in tutte e 5 le prime marce in tempi molto piu' brevi di rpima.
Velocita' massima: prima oltre i 220 di strumento non c'erano versi di farla andare, dopo la cura remus la ho portata a 240 poi ho dovuto chiudere causa traffico....
Per non parlare del tuono che esce dagli scarichi, roba da arresto:)))))))))

afcores 25-08-2005 09:01

Consumi
 
Per quanto riguarda i consumi, non ho capito bene, sostenete che con la y + terminale la moto consuma meno?
ho letto dei post che parlano di 19/20km/l
Io con il Kit Remus non riesco a fare + dei 17Km/l

EnroxsTTer 25-08-2005 09:22

Quote:

Originariamente inviata da Gary B.
la Mia esse, con collettori, Y e terminali remus piu' eprom va meglio

Con la eprom quello che cambia e' che non vengono piu' rispettati i limiti di legge per le emissioni, nient'altro.
Che questo abbia degli effetti su alcune zone di regime e' assolutamente vero.
Pero' ad una prova al banco forse avresti delle sorprese... sul fatto che sia poi' cosi' tanto meglio ;)
Sai, com'e', non tutto cio' che tuona e' necessariamente piu' veloce :confused: ;)

AstEniA 25-08-2005 10:45

solo eprom immagino che sia una stronzata giusto?e questo è per la modica cifra di?
naturalmente sugli 800 eurozzi per il marmittone... :mad: :mad: :mad:
davvero troppi per me :(

EnroxsTTer 25-08-2005 10:56

In base a quali motivazioni tecniche solo eprom dovrebbe essere una stronzata?
Dipende dal tipo di mappatura e dipende da cosa e dove si vanno a cercare piu' coppia e piu' cavalli.
Sarebbe come dire che sono una stronzata gli aggiornamenti della mappatura che ad esempio BMW ha fatto per il GS1200.

La mappatura originale ha dei limiti dovuti alle norme di legge, mica a questioni tecniche. Anche con tutto originale puoi benissimo rimappare il motore ottenendo maggior fluidita' di erogazione proprio andando a trascurare i livelli di emissione imposti.

Un bravo artigiano ti "rielabora" lo scarico originale a prezzo modico, lo scarico after-market e' motivato solo se la modifica dell'originale dovesse essere non reversibile.

AstEniA 25-08-2005 14:26

Quote:

Originariamente inviata da Enroxster
In base a quali motivazioni tecniche solo eprom dovrebbe essere una stronzata?

Nel senso, che ok il miglioramento ci può stare ma, dopo tutte le altre modifiche non andrebbero fatte?? ovvero se non si fatto non si corre il rischio di trovaarci di fronte al collo di bottiglia es scariko, filtro aria ecc ecc....

+ che altro sapere quanti cavalli si possono avere....xè se si possono ottenere 5 cv....beh forse è meglio lasciar perdere....


+ che altro era anche sapere che prezzi si dovevano affrontare ;)

ciao e grassie :D

Smarf 25-08-2005 14:46

Quote:

Originariamente inviata da ziocake
<cut>
Avendo montato anche i collettori, TEORICAMENTE dovrei avere migliorato ancora i risultati (anche senza polverina magica friulana....).

questo è errato: gli scarichi sono studiati in modo da dare la giusta CONTROPRESSIONE alle valvole: senza questa le prestazioni del motore peggiorano.
infatti togliendo del tutto gli scarichi il motore è meno performante (ma fa un casino della madonna!)

EnroxsTTer 25-08-2005 15:59

Quote:

Originariamente inviata da AstEniA
Nel senso, che ok il miglioramento ci può stare ma, dopo tutte le altre modifiche non andrebbero fatte?? ovvero se non si fatto non si corre il rischio di trovaarci di fronte al collo di bottiglia es scariko, filtro aria ecc ecc....

Dipende.
Il motore ha bisogno di equilibrio. 9 volte su 10 una modifica fatta "in casa" peggiora le cose.
Hai presente i collettori di scarico originali del boxer? Quel tubo davanti in basso che unisce i due collettori? Sai a che serve?
A poter "accordare" lo scarico sulle armoniche generate dai gas di scarico, proprio come si fa con uno strumento musicale.
Sai a cosa servono Y e amenita' varie? A dare martellato sul pianoforte!!! :confused:

Ovviamente esagero, ma il concetto e' quello.
Non si puo' mettere le mani su un motore a casaccio.
Detto questo non aggiungo altro, perche' la mia preparazione in materia e' scarsissima, ma sufficiente a riconoscere gli errori piu' grossolani. ;)

AstEniA 25-08-2005 18:15

Hai ragione Enroxster, sul fatto delle modifiche artigianali fatte in casa....e proprio quello intendevo sul fatto della sola mod alla centrallina....x il tubo dello scariko che unisce i dua scariki anche io avevo pensato ad una cosa del genere, ma volevo sentire il parere di gente comunque + esperta di me riguardo al motore boxer, del perchè la bmw continua a produrlo (e nn credo che lo faccia solo x l'affidabilità o x la sua storia)

ziocake 27-08-2005 14:13

Quote:

Originariamente inviata da smarf
questo è errato: gli scarichi sono studiati in modo da dare la giusta CONTROPRESSIONE alle valvole: senza questa le prestazioni del motore peggiorano.

Guarda che le onde di contropressione allo scarico sono roba da motori a DUE TEMPI SENZA VALVOLE e non da quattro tempi :lol: :lol:
Altrimenti avremmo anche noi le espansioni.... :mad: :mad: :mad:

EnroxsTTer 27-08-2005 15:56

Non e' esattamente cosi' Ziocake, un qualunque sistema nel quale dei gas decompressi ad alta temperatura debbano fluire entro un condotto sono soggetti al fenomeno delle onde di contropressione. Perche' il sistema funzioni in modo ottimale ci deve essere concordanza di fase tra l'onda di compressione e l'apertura delle valvole, se cosi' non e' i gas che fluiscono piu' lentamente dell'onda di compressione vengono ricacciati indietro.

Se non fosse cosi' come spiegheresti il fatto che sul 1150 togliendo collettori + cat e mettendoci una Y ci si ritrova con un motore privo di tiro ai bassi/medi regimi?

Il condotto che unisce i due collettori non e' messo li' a caso, c'ha le sue buone ragioni... ;)

ziocake 27-08-2005 16:27

Quote:

Originariamente inviata da Enroxster
Non e' esattamente cosi' Ziocake, un qualunque sistema nel quale dei gas decompressi ad alta temperatura debbano fluire entro un condotto sono soggetti al fenomeno delle onde di contropressione. Perche' il sistema funzioni in modo ottimale ci deve essere concordanza di fase tra l'onda di compressione e l'apertura delle valvole, se cosi' non e' i gas che fluiscono piu' lentamente dell'onda di compressione vengono ricacciati indietro.

Me la rispieghi in italiano, per favore ? :lol: :lol: :lol:

Quote:

Il condotto che unisce i due collettori non e' messo li' a caso, c'ha le sue buone ragioni... ;)
Sicuramente dovrebbe aiutare il tiro ai bassi, ma tutto cio' non c'entra nulla con le ondate di contropressione allo scarico.

EnroxsTTer 27-08-2005 17:57

Boh a me sembrava chiarissimo!!! :lol:
Scusa ma da ing. quale sono non so esprimermi diversamente... :lol:

Vediamo ci provo lo stesso... il motore fa brum brum il treno fa ciuf ciuf il pistone del motore fa vrrrrrrrrrrrooooooooooooooommmmmmmmmmmmm pero' se ci metti la Y che non fa l'amore con la figlia del dottore il pistone fa vronghetebronghetesbratsbrat.
:confused: :lol: :lol: :lol:

Mettiamola cosi': si c'entra un sacco con le onde di contropressione. ok? :rolleyes: ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©