![]() |
Si... spesso qst forum diventa la sacra (gelosa?) inquisizione... e perde di utilità. Io il GS vers 2004 l'ho preso nel 2007 e di noie ne ho avute molte... uno dei miei compagni di viaggio nel 2004 e zero problemi... soprassediamo e scambiamoci impressioni di guida e consigli.
Una moto nuova va sempre digerita... con l'altra ci abbiamo passato degli anni, siamo assuefatti anche ai "difetti", posto che lo siano. E un po' impariamo dagli harleysti... ogni difetto una caratteristica pagata a caro prezzo direi... no? Moto = Passione |
Quote:
Verdai che tra qualche km la digerisci tutta...e' solo il brutto tempo che mette di cattivo umore!!! P.s.:Forse era troppo linda..sporcala come le tue prececenti e sara' tutto OK!!! |
io invece sono più fortunato...........
grazie al cielo, non sono in molti a pensarla come me, che non prenderei mai una moto appena uscita. Se così non fosse, come farebbero in BMW ? già ne vendono poche così.............. :lol: |
Penso sia un post nel quale si possa solo scrivere: IO C'ERO. :-P
|
la fiera delle considerazioni inutili... povero qde... in caduta libera...
|
Esprimere un parere su una compagna di viaggio dopo appena 20 km percorsi, mi lascia quanto meno perplesso. Ti auguro comunque di poter trovare emozioni e sensazioni positive macinando chilometri.
|
ripeto, fino allo stremo, che sarei contento di prendermi carico del beta test di una moto malriuscita, pagata tanto, che ha le stesse prestazioni di un normale monoalbero con centralina e ohlins.
|
ciao,
sinceramente non capisco ..io l'ho vista dal conce , comprata e la sta usando da una settimana, provata tra curve e ne sono entusiasta di tutto, sono d'accordo solo per il fatto del navigatore che bastava montarlo due centimetri più alto e tutto si risolveva..forse i tester erano tutti alti 1,70..per il resto non trovo tutti i difetti che tu enunci, avendo posseduto altre due gs, 1150 adv del 2005 e 1200 del 2005 che mi hanno ben ritirato..mah |
Quote:
Tieni conto che i tempi di progettazione e di messa in produzione, sono sempre più serrati, una volta presa la decisione di produrre una moto nuova. Per cui il reale e ultimo test di affidabilità, su qualsiasi modello di auto o moto, lo fa l'utente finale. Per questo i più furbi evitano di prendere i primi esemplari. Poi tu puoi arrabbiarti quanto vuoi, ma la realtà è così... |
ritiirata oggi, e' andata in moto!!!
non mi dilungo tanto sulle impressioni e in poche parole la descrivo solo come una GS simile in ciclistica alla precedente ma piu' agile e precisa in curva.assenza di coppia laterale, il motore piu' che un boxer e' praticamente quello della nuova MTS (testata per 300 km.) meno appuntito agli alti ma molto piu' pronto ai bassi regimi.pure il rumore meccanico della distribuzione e' molto simile al ducatone, l'innesto della prima...terribile, la seconda gia' meglio poi va benissimo, praticamente va usato con decisione a pedate da enduro. le funzioni dei vari tasti non sono per niente difficili da comprendere, alla prima uscita e' tutto memorizzato. ESA, ok, ma a grande sorpresa la regolazione del precarico molle e' solo per la sospensione posteriore, l'anteriore non puo' essere regolata nel precarico nemmeno manualmente!!! RIDINE MODE, si sente bene le diverse mappature nella regolazione delle aperture delle farfalle, su DYNAMIC e' fantastica e prontissima! DIFETTI: tanta tanta plastica, ai bassi regimi si sente parecchie vibrazioni e risonanze. fate attenzione al montaggio del cruscottino strumenti, il mio non aveva inserito bene i due piolini di gomma nei due fori (provate a muoverlo a mano, deve essere solidale e non ballare). ho tolto il supporto del navi e ho montato il TT rider, per ora l'ho collegato alla presa a cruscotto ma a moto spenta rimane collegato e non viene disinibita l'uscita dal can-bus! neppure dopo i canonici 15 minuti, si sente sfarfallare un rele'. vi chiedo se potete controllare se sulla vostra il cavetto della basetta del navi (che si sdoppia in due spinotti) li ha collegati tutti e due o solo uno (quello grande), mi tocchera' capire quale presa e' idonea a collegare l'alimentazione del TTrider alla moto, chiedo lumi... insomma un gran bel giocattolone, e' sempre il GS ma ha un motore sconosciuto ai precedenti, giochi di trasmissione praticamente assenti. confermo il telecomando come optional per ora non disponibile, la chiavetta di codifica per enduro-pro mi son dimenticato di chiederla |
non è che il precedente di plastica ne avesse meno... e un po' di risonanza già c'era... ho provato il 2013 ma non ci ho fatto caso :-/
|
opss.. siete mitici . ma come si fa' dico io a comprar 3 moto uguali(3 gs no?! 2004 2008 e 2013) e poi lamentarsi?? ma dico io uno se la cerca . gia' per me e' strano cambiar una moto -con la stessa- ma di "annata" diversa . :rolleyes: . ma poi cadere dalle nuvole , questo mi pare un po' .....:lol: . quanti km avranno avuto mai le precedenti per sostituirle ???:lol:
|
... la chiavetta per l'enduro pro non è al momento disponibile.
|
la mia precedente GS1200 aeva percorso 80.000 km tutti con me!
comunque non mi stolamentando, stavo solo facendo alcune considerazioni. in ogni caso e' una moto molto diversa dalla precedente per quanto riguarda il comparto dinamico e meccanico, l'impostazione di guida e' esattamente la stessa. e' un giocattolone con un motore potente e prontissimo, inoltre non ha piu' quei giochi nell'apri-chiudi dalla coppia conica al cambio. sul fatto che regolazione del precarico molla nell'anteriore non ci sia, mi da un po fastidio. dalle istruzioni sembra che non sia piu' possibile anche nella versione senza ESA. ma il modello precedente com'era? |
Vabbè, buona parte delle critiche rimangono ma si possono risolvere quasi tutte.
Usandola di più devo essere onesto: gran bel motore, grande stabilità e grandi sospensioni ......... (cose che comunque non ho mai criticato) Il cavalletto laterale rimane una merda perchè con gli stivali devi proprio metterti di buona volontà per riuscire a centrarlo (gli metterò qualche aiutino). Spero che esca qualche azienda che faccia un cupolino un pò più "pulito" perchè veramente con questo non ci si vede nulla, inoltre la protezione dell'aria mi pare inferiore rispetto al precedente Il navigatore lo sposto sul manubrio perchè così proprio non riesco a farmelo piacere, al primo tagliando faccio togliere il manopolone perchè ho capito che serve a ben poco e così faccio avvicinare il blocchetto elettrico. P.S.: 3 moto in 10 anni (4 per l'esattezza perchè in mezzo c'è stata anche in tiger 1050) di cui la prima usata non mi sembrano comunque una pazzia, conosco gente che la sostituisce ogni anno.......... cambio l'auto ogni 10 anni. |
Grattaballe... nessuna pazzia, ognuno spende quel che può come vuole. Anche io come te cambio le moto e non le auto. Continua piuttosto se ci sono a darci le nuove impressioni che maturano con l'uso della moto! Buona giornata.
|
Ben detto EnricoGS, sia sul "libero arbitrio" che per le impressioni :)
|
Vedo con piacere che le acque si stanno calmando,piu' la provano e piu' incomincia a piacere e inizano a saltare fuori anche i pregi.
C'e' chi non lava la moto per anni e chi ad ogni sosta gli toglie i moscerini,i punti di vista sono diverse ma la passione e' la stessa. |
Grattaballe rinnovo il mio complimento fatto in altri post, sei uno dei pochi che leggo in questo forum che scrive in modo diretto dando una opinione della moto da super partes senza per forza blasonare il marchio. Si sà in ogni mezzo ci sono PRO e CONTRO, proprio non digerisco chi per forza deve dire che BMW è perfetta..
|
dai grattaballe, venerdi dovrei ritirarla anch'io vedremo le mie impressioni, smonto anch'io da altre due gs...per me non rimanere a piedi sarebbe già un buon risultato. comunque il telecomando dell'antifurto è optional, quindi per quel che mi riguarda resta sempre acceso e se non parte carro attrezzi a spese bmw..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©