Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   R1200GS 2013 VS 2012 al banco. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383459)

Diavoletto 20-03-2013 20:33

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 7314827)
la qualità della benzina mi sembra un fattore molto variabile....

ovvvviooooo che la benzina e' determinante, ma non pensavo di doverlo sottolineare, pensavo fosse palese.

Diavoletto 20-03-2013 20:41

guarda nico che nel mondo automotive si fa la guerra all'euro. Un sensore che costa 3 euro a moto e di cui si puo' fare a meno visto che non necessario viene cassato. immer sempre immediatamente in fase di revisioni costi di progetto. Io ho fatto guerre su delle sonde per 0,50 € a pezzo, 1 euro a veicolo. Se l hw e' in grado di essere ottimizzato senza il sensore non si mette .punto. Se non hai problemi specifici provati testati che senza quel sensore hai un decadimento di prestazioni/durabilita' / guidabilita'..il sensore non si mette . punto. Non gliene frega un cazzo a nessuno che con quel sensore potrebbe andare meglio. Se stai nel target prestazionale richiesto (prestazionale inteso come performances generali e non solo riguardo i puri dati di potenza e coppia) va bene anche senza sensore.

Diavoletto 20-03-2013 20:43

Quote:

Originariamente inviata da bavaria (Messaggio 7314905)
Sbagli.
...........

bhe c'e' un fattore 10 (come minimo) sui g tra auto e moto a livello di termica

nico62 20-03-2013 21:12

grazie ragazzi! interessantissimo e mi ha sempre appassionato l' argomento!

ok risonanze, conformazioni di camera di scoppio, dilatazioni ecc. ma se il tutto si traduce in termini di risparmio,... auto che costan 10.000 euro hanno i sensori, e cosi anche moto! possibile!......

io (non è una polemica nè) a tanti orpelli tipo cruise controll ecc.ecc. preferirei un bel sensore e poter mettere tranquillamente la benza dell' Auchan...

Diavoletto 20-03-2013 21:21

auto che costan 10000 euro fatte in milioni di esemplari e vendute in tutto il mondo...
cambia il costo del sensore di prima...in base ai numeri

il cruise control fa marketing
le tre mappe fanno scena
il traction fa fico

il knock control??? che minkia e'??? non interessa...

nico62 20-03-2013 21:29

hahahah hai ragione! centro!

nico62 20-03-2013 21:32

peròperò hahahahaah ci son moto che....ne han vendute due e hanno il sensore....hemm vater se preferisci hahahaha

Diavoletto 20-03-2013 21:38

il v 4 per il caldo sulle teste puo' essere critico.
scusa ma io ho esperienza solo sul D16...come V4

nico62 20-03-2013 21:53

non scalda na cippa il V4 te lo garantisco! ha due ventole in simbiosi all' acelleratore hahahah anche in folle sopra i 2500 cominciano a girare anche se la temperatura è a livello, uno scambiatore acqua olio efficacissimo...insomma lavora "freddo" eppure ha il sensore ...per carità non che ne sia patito (del sensore)...hahahahah
invece ricordo le grida di scandalo quando ne è sparito uno dalle testone della serie R hahahahahaha

ilprofessore 20-03-2013 22:14

Che sappia io la Crosstourer non ha il radiatore olio-acqua, ma potrei sbagliarmi.
La VFR ce l'ha, ma gira anche molto piu' in alto.
Puo' essere che sia montato solo sulla DCT?

Diavoletto 20-03-2013 22:36

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 7315089)
non scalda na cippa il V4 te lo garantisco! ha due ventole in simbiosi all' acelleratore hahahah anche in folle sopra i 2500 cominciano a girare anche se la temperatura è a livello,

gia' questo dovrebbe farti pensare che forse gira caldo...
se faano girare tanto le ventole vuol dire che di base la termica e' calda.
i cicli ventola normalmente sono tarati per evitare overshoot di temperatura, quindi se sono molto anticipate vuol dire che di base il ferro scalda

nico62 20-03-2013 22:37

il ciclo "normale" termostatico non l' ho mai sentito partire nemmeno in colonna con 35°, la moto è freddissima a detta di tutti i possessori, per quel che può centrare.....

quel raffreddamento preventivo a velocità modulare in simbiosi con il gas delle ventole, può significare proprio che è una scelta mantenere il motore entro parametri "freddi" ....con bassissimi sbalzi o stress termici....

nico62 20-03-2013 22:43

comunque ha ragione il Profe la manuale non ha lo scambiatore...

http://img836.imageshack.us/img836/4118/immaginergl.png

Uploaded with ImageShack.us

Tricheco 21-03-2013 08:16

a me me pias

jocanguro 21-03-2013 09:51

interessante ....

secondo me , non hanno messo i sensori perché siamo all'anno zero di questo nuovo motore, e eroga i suoi 125 cv senza sforzi e senza problemi anche con maggiore anticipo dovuto al fatto che senza sensori di battito si deve lavorare con parametri più "in sicurezza" ..
poi fra uno o due anni verranno reintrodotte le doppie candele,
e poi i sensori di battito ,
e compressioni maggiori ,
e via dicendo , e fra 6 anni ci ritroveremo con un bicilindrico 1200 che eroga 160 o più cv ...
in pratica E' TUTTO MARKETING ...
è vero che oggi risparmiano pure 4 euro dei sensori e 10 euro delle doppie candele, ma che forse per questo la moto costa meno della vecchia gs ???
nooooo di certo, semmai oggi ci guadagnano di più loro !!!!!
poi fra 3 o 4 anni reintroducendoli gli si diminuirà un pelo il margine di guadagno (o forse no, visto che i nuovi modelli costeranno qualcosa di più ...)

Quote:

quel raffreddamento preventivo a velocità modulare in simbiosi con il gas delle ventole,
ma di che moto parlate ? non ho capito , e che le ventole variano di velocità a seconda di quanto gas si da ???
possibile ??
ma è veramente una cosa voluta ???
o più semplicemente le ventole consumano un botto di ampere (ed è normale) e la batteria è piccolina, e quindi dando gas si aiuta con la corrente dell'alternatore a riprendere la batteria che cala di tensione sotto lo sforzo delle ventole ??

nico62 21-03-2013 10:06

per me ti fai troppe domande hahahahhah :lol:

le ventole non assorbono una cippa rispetto ai 720W dell' alternatore....:lol:

che son già 400W al minimo....:mad:

capirai bene che se il motore dovesse andar su di temperatura, la cosa prioritaria è raffreddarlo a super sventolate......oppure meglio preservare batteria??? :mad::mad::mad::lol:

lascia fare ai costruttori và....che ne sanno una più del >Diavolo...quasi :lol:

nico62 21-03-2013 10:09

a me invece piacerebbe sapere cosa potrebbe succedere al Gs montando una centralina aggiuntiva....potrebbe diventare un martello pneumatico?:lol:

Diavoletto 21-03-2013 10:25

il problema, poi chiudo perche´tanto senza dati sperimentali e´come parlare di aria fritta, e´ che tu puoi avere anche la sensazione di un motore che gira freddo perche´ a te utente scalda poco l acqua, attacca le ventole in una certa maniera etcetc. Ma la termica comunque puo´essere critica. MAgari hai un circuito acqua con portate alte per rasffreddare. Se i giappone e in particolare honda hanno messo un sensore di detonazione su un motore che oltretutto non e´ tirato in termini prestazionali vuol dire che qualche problema lo hanno avuto e l unica soluzione era quella di intervenire con un controllo di detonazione.

nico62 21-03-2013 10:36

ha quello sicuro,
come mi hai spiegato, le stesse benzine possono essere critiche dal punto di vista detonante.....
poi giustissima osservazione sulla temp. tanto più che credo si parli di temperature sotto candela...

a me come ripeto resta il forte dubbio sulle benzine... che non possono essere più di tanto "previste" in fase di taratura messa a punto...o si? sarà stato fatto un su e giù?

Diavoletto 21-03-2013 11:00

sulle benzine caschi a fagiolo. Attualmente mi occupo di 70 applicazioni vendute in tutto il mondo e quindi con vari tipi di benzine disponibili. Per farla breve ogni paese ha la certificazione della benzina venduta o delle benzine vendute. La calibrazione in questo caso prevede che si calibri l anticipo con la benzina certificata peggiore (basso n ottano) e l anticipo con la benzina certificata migliore (alto num ottano)e che il knock control poi faccia gli adeguati shift all interno delle tabelle . il tutto ovviamente da una buona dose di autoapprendimento. Facendo cosi´hai una sola calibrazione per tutto il mondo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©